Skip to main content

La morte della democrazia

SENZA REGOLE, LA DEMOCRAZIA MUORE

L’IMPORTANZA  DI RILEGGERE LA POLITEIA  di  PLATONE  

 

Non c’è studente italiano che non abbia fatto i conti con la viltà del comportamento di Don Abbondio, così abilmente descritta da Manzoni. Un curato di campagna, attaccato alle proprie abitudine ed a quel tipo di comoda neutralità tra il bene e il male riassunta nella frase “il coraggio uno non se lo può dare” che in fondo è la perifrasi di un celebre aforisma di Platone secondo cui non si può dare o insegnare ad altri ciò che non si possiede, né si conosce.

Continua a leggere

Barcellona quale antidoto?

Barcellona, quale antidoto?

Cosa possono fare i musulmani italiani? È la domanda che sempre più spesso ci viene fatta, soprattutto ogni volta dopo l’ennesimo dramma di un attacco terroristico come quelli di ieri a Barcellona… proprio in un paese che ha visto realizzarsi le più alte vette nel dialogo fra le civiltà del Monoteismo abramico!

Continua a leggere

Boldrini, Mattarella e l’Europa degli Affari

DA UNA LETTERA APERTA DEL PROF. AUGUSTO SINAGRA  alla Signora LAURA BOLDRINI ….. ad una successiva analisi critica sul “fallimento dell’Europa degli Affari” *

_____________________a cura della CONSUL PRESS

Ora la Laura Boldrini ha superato ogni misura! Nella tragica ricorrenza della catastrofe di Marcinelle, in Belgio, dove persero la vita 262 italiani nelle miniere di carbone, questo soggetto (pardon, “soggetta”!) ha osato, twittando come ama fare, proporre una corrispondenza tra i nostri poveri minatori e gli attuali “rifugiati” che a migliaia dall’Africa entrano in Italia con il consenso delle Autorità di governo consapevoli di rendersi autori del delitto di ingresso illegittimo sul territorio dello Stato, in palese violazione della legge.

Continua a leggere

Enrico Toti… ad recordationem et memoriam

PER LA PROGENIE D’ITALIA

Brutto momento, questo, quando la scuola è un garage di passaggio dalle acquiescenze familiari al nulla assoluto di impiego e lavoro. La scuola che ripete solo la magica parola “struttura” e non struttura altro che poche nozioni di storia troppo recente per poter rendere la verità dei fatti; la scuola non è più tale, è un giardino d’infanzia, dal quale si spera che l’uscita non sia grave.

Nessuno parla più ai ragazzi degli eroi d’Italia, forse non è democratico farlo, meglio intitolare le strade ad Arafat, dire la litania giornaliera infiorata dalla parola fascisti, ed il lavoro d’insegnante è completato.

Continua a leggere

Il dubbio può venire

E’ vero, il caldo di questa estate è veramente fuori da ogni regola e previsione. Non si ricorda un anno simile, e solo attraverso le cronache storiche si può individuare qualche periodo analogo quanto a temperatura.

Oltre il caldo vi è anche una siccità significativa, determinata da mesi di totale assenza di precipitazioni: insomma è un’estate infelice, da dimenticare.

Ma non si prenda la siccità e l’estrema temperatura come scusa per spiegarsi il numero elevatissimo di incendi che riducono i gioielli paesaggistici d’Italia a deserti nerastri, nessuno è ingenuo, non ci si può stare. Non è possibile che una devastante fiamma possa sorgere da cinque parti diverse, e non è possibile che il fuoco abbia la capacità di ritornare, a giorni di distanza, nei luoghi che già ha distrutto. No, e le indagini degli esperti danno ragione a questo pensiero, visto che è stato trovato che volontari pompieri, in vena di aumentare di una mollica il guadagno di una giornata, accendono volontariamente stoppie, e protettori in guerra fra loro per le postazioni delle loro impiegate si servono del fuoco: gli incendi, tutti, sono dolosi.

Ma non si spiega ancora la diffusione di questi incendi dolosi, che solo nei dintorni della Capitale sono a livello duecento in un paio di giorni, con bestie e persone decedute in modo terribile, con interi raccolti andati in fumo, e non se ne spiega l’ostinazione. Che sarà della frutta, dei cereali, delle coltivazioni, dei greggi, degli allevamenti, fiore all’occhiello di tutta Italia?

Il pensiero corre ai campi di accoglienza di fortuna, alle dimore improvvisate di senzatetto e sbandati sparpagliati qua e là per lo Stivale: non sarà incuria, o altro, di qualcuno di questi, risentiti o rattristati perchè questo Stato non è il bengodi di pastasciutta che è stato propagandato? Oppure è un’intenzione lesiva delle organizzazioni mafiose messa in atto per dimostrare quanto lo Stato “regolare” sia in ginocchio, alla mercè dei loro delinquenti. Più che sbadataggine, questo mare di incendi dolosi ha un preciso scopo ed una regia, forse anche straniera: essi servono a ridurre lo Stato all’estrema povertà, sono troppi, sono eccessivamente mirati. Ed è più che un atto malavitoso, questa è una sorta di guerra contro l’Italia, ed allora ci si augura che si trattino gli autori come nemici subdoli da eliminare, senza maligne misericordie che possano far pensare a debolezza o favoreggiamento. Uccidono l’Italia: la reazione è la difesa, armata, ad oltranza.

Marilù Giannone