Skip to main content

Un volume su Predappio al tempo del Duce

Collana OttocentoDuemila, Fotografia e storia, 1

PREDAPPIO al tempo del DUCE

 Il Fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni, Franco D’Emilio e Giancarlo Gatta (eds.)

(BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2017)

Questo volume fotografico raccoglie, in una pregevole veste editoriale, circa 250 foto degli anni Venti e Trenta, valorizzando per la prima volta la collezione sul fascismo del predappiese Franco Nanni, il cui notevole interesse storico è stato recentemente riconosciuto dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna. Nelle pagine del catalogo si alternano immagini “strutturate” e celebrative a istantanee che ci restituiscono “un Mussolini non in posa, meno iconograficamente corretto verrebbe da dire, e quindi forse più facilmente permeabile alle domande che gli storici continuano a fargli”. Ben documentate sono, altresì, le trasformazioni urbanistiche e le manifestazioni pubbliche.

Continua a leggere

Centri di accoglienza per i “minori” in Italia

“LE CONDIZIONI DEI MINORI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA IN ITALIA”

YOUCANPRINT EDIZIONI, luglio 2017

 _____________________di Camilla MENDOLA e Sandro VALLETTA

 

Lungo il corso del viaggio verso e attraverso l’Europa, rifugiati e migranti affrontano terribili difficoltà. Molti subiscono maltrattamenti e abusi da parte di trafficanti e bande locali. Tra loro, molti bambini e adolescenti intraprendono viaggi lunghi e pericolosi, esposti a rigide condizioni climatiche e al rischio di cadere vittime di traffico o dell’esplosione di

Continua a leggere

Un “Salotto Letterario” nel Principato di Seborga

La cultura è  “la scia” della ricerca spirituale

Fabrizio De André cantava, in “Via del Campo”, che è dalle cose umili che nascono i fiori, fiori che a Seborga, domenica 20 agosto di quest’anno, nell’occasione della Festa dedicata a San Bernardo di Clairvaux, ha visto raccolti in gioia i Cavalieri dai Bianchi Mantelli. ATENE ANTEA – un editore assolutamente ligure – ha voluto offrire per la festa diverse novità che rappresentano i temi e gli argomenti fulcro dell’attuale momento ed anche polizieschi, costruiti con una tessitura espressiva snella e diretta, spesso mediata dal tipo americano fra Van Dine e Rex Stout.

Continua a leggere

Studi di Kantorowitz, De Gobineau… ed altri

 

Una collana di novità della Casa Editrice AR

 

Raccomandiamo vivamente la consultazione dei titoli inviatici in elenco dalla Editrice AR, per l’attualità e la bruciante centralità degli argomenti. I testi sono riservati a specialisti, ma la stesura ed il corredo di immagini e ricerca, eseguite chiaramente e con facilità di consultazione, si fanno leggere con estrema possibilità di comprensione.

E’ da notare anche l’egregia scelta degli autori, fra i più bei nomi del mondo degli studiosi, quali il De Gobineau, il Kantorowitz ed altri.

Un’ottima sorpresa per riprendere i lavori dopo le vacanze!

Per informazioni e ordini: info@libreriaar.com – 0825.32239  

 

Marilù Giannone 

La Massoneria contro il Cristianesimo?

La Massoneria e il suo obiettivo utopistico:
distruggere il Cristianesimo

Trecento anni fa la prima Loggia

Articolo di PAOLO GULISANO tratto da Domus Europa*

Londra, 21 giugno 1717: in occasione della celebrazione del Solstizio d’estate, viene fondata la prima Loggia Massonica. È l’inizio di una storia che ha tre secoli di vita e che sarà ampiamente ricordata, e in modi molto diversi. Magari anche con strani silenzi, come quello della Chiesa, che pure della Massoneria è stata la prima e principale antagonista, il primo e principale obiettivo dei disegni strategici delle Logge. Basti pensare all’Italia, e al ruolo giocato dall’organizzazione segreta per tutto l’800 per realizzare la più importante aspirazione della Massoneria, l’utopia più coltivata: quella di distruggere il Cristianesimo e sostituirlo con un culto neo-gnostico, con aspetti esoterici per gli iniziati e con una dimensione essoterica, pubblica, per il popolo. Il grande scontro che ebbe luogo nell’Italia dell’800 non era solo per dar vita ad una nuova entità statale, un paese dalla media importanza strategica proteso nel Mare Mediterraneo, ma era una battaglia preparata da lungo tempo per sconfiggere la Roma cristiana, la sede del Vicario di Cristo.

Continua a leggere

L’altro volto del MSI

L’ALTRO VOLTO DELLA STORIA DEL MSI *

Nei mesi scorsi, è stato ricordato presso i locali della Fondazione di Alleanza Nazionale in Via della Scrofa il 70^ anniversario della fondazione del MSI con una mostra e diversi dibattiti. Inoltre, è stato pubblicato dalle edizioni “Fergen” il libro di Adalberto Baldoni intitolato Destra senza veli: storia e retroscena dalla nascita del Msi ad oggi” che è stato anche proposto come finalista per la sezione di storia contemporanea al Premio “Acqui storia”.

Continua a leggere