Un libro ed una vicenda dibattuta
Don Milani e l’esperienza della scuola di Barbiana
Torna in libreria il saggio di Mario Lancisi
Don Milani e l’esperienza della scuola di Barbiana
Torna in libreria il saggio di Mario Lancisi
“Intervento nella Società”, la rivista trimestrale di informazione, cultura, politica ed economia diretta dal Senatore Riccardo Pedrizzi dedica il secondo numero dell’anno 2017 alla lingua italiana ed alla sua salvaguardia, e si apre con una riflessione del Direttore Riccardo Pedrizzi sulla globalizzazione, con una sottolineatura del ruolo sociale del lavoro e della produzione nel solco della dottrina sociale della Chiesa e della migliore tradizione italiana. A seguire un focus sui cinquant’anni dalla promulgazione dei Trattati di Roma, con articoli di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia che svolge una analisi economico-politica sorprendentemente controcorrente, e Giandomenico Tanza.
Libri e i loro Autori
Tavole Rotonde presso la Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice
Giovedì 8 giugno sarà presentato il volume L’Italia di Salò, di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino, 2017).
Il volume pone una serie di interrogativi relativi alla storia della Rsi: quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sbagliata».
Il viaggio di Falcone a Mosca
Una contro-commemorazione quella che si è svolta alla Fondazione Craxi nel 25° anniversario della strage di Capaci. Nella ricorrenza dell’assassinio del giudice Falcone, della moglie Francesca Morvillo e della scorta del Magistrato, infatti, la presentazione del libro “il viaggio di Falcone a Mosca” di Francesco Bigazzi ha dato voce e suono ad altre campane che non sono quelle dell’ufficialità ed, a ben vedere, pur con tutti i dubbi delle ipotesi, è riemerso dal cassetto delle dimenticanze, il viaggio che Giovanni Falcone, a pochi mesi dalla strage, effettuò in Russia.
Quale fosse il motivo della trasferta del giudice palermitano, non è del tutto chiaro, ma una spiegazione potrebbe essere trovata nelle pressioni che la Procura Generale di Mosca fece, a quel tempo, sulla nostra Presidenza della Repubblica, nel tentativo di venire a capo della misteriosa scomparsa di quell’ingente tesoro appartenuto al Partito Comunista Sovietico.
Radicalismo islamico. Come sconfiggerlo?
Roma | martedì 13 giugno | ore 18:00 Fondazione Craxi | Via Montevideo 2/a |
|
Con l’autore Michael Ledeen ne discutono Daniele Capezzone, Stefania Craxi e Giampiero Massolo. Coordina e introduce: Alessandro Barbano, direttore de Il Mattino |