Filosofia di una Rivista storica ‘politicamente scorretta’.
Il trimestrale ‘Storia Verità’ (Nuova Aurora Editrice Sas) è nato 20 anni fa per colmare un vuoto e per combattere, con gli strumenti dell’intelletto e in virtù dell’amore per la libertà di espressione, il ‘conformismo’ storiografico che ha inquinato, a nostro parere, a partire dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale, buona parte il settore della storiografia, soprattutto quella riguardante l’epoca delle grandi ideologie, cioè il Novecento.
il Circolo dei lettori (via F.lli Rosselli 20, Novara)
VALERIA PARRELLA
Presenta
ENCICLOPEDIA DELLA DONNA. AGGIORNAMENTO (Einaudi)
ConErica Bertinotti, giornalista.
L’Enciclopedia della donna degli anni Sessanta esponeva ciò che una signora era tenuta a sapere. Mancava un solo tema: il sesso. Dando voce ad Amanda, stimata docente cinquantenne di Architettura di Napoli, l’autrice di Lo spazio bianco (Einaudi) costruisce un racconto sfrontato e gioioso sull’arte più antica del mondo, una dichiarazione di libertà per le donne (e chi le ama).
Giovedì 27 aprile sarà presentato il nuovo libro di Giuseppina Mellace con illustrazioni di Pier Toffoletti, Storie di donne dimenticate. Racconti dalle foibe (Masso delle Fate, 2017).
il Centro Franciscano Internazionale per il Dialogo di Assisi, in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma,
vi invitanogiovedì, 27 aprile 2017, ore 18.00, nella Sala Conferenze dell’Accademia, alla presentazione del libro
Quando la fede può costare la vita. La storia del medico francescano Martin Benedictdi Angelo Montonati,
(Casa Editrice Salmone Belforte & C., 2017).
Interveranno S.E. Prof. Liviu -Petru Zăpîrţan – L’ambasciatore della Romania presso la Santa Sede, P. Adrian-Sorin Giurgi – Vicario Provinciale della Provincia Frati Minori Conventuali della Romania, Dott. P. Eusebio Bejan – Vicepostulatore della Causa Martin Benedict, Dott.ssa Germina Nagâţ – Direttrice del Dipartimento Investigazioni del Consiglio Nazionalel per lo Studio degli Archivi della Securitate di Bucarest, Prof.ssa Ornella Parolini – Ordinario Biologia Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, Dr. Guido Guastala – Direttore Casa Editrice Salmone Belforte & C, Angelo Montonati – l’Autore, moderera Monica Leonetti Cuzzocrea – giornalista. In programma anche un momento musicale sostenuto P. Emanuel Chiricheş – organista della Chiesa San Francesco in Assisi.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!