Skip to main content

Incontro con Mauro Corona

Incontro con Mauro Corona, previsto per venerdì 21 aprile ore 21, presso la Chiesa di San Agostino (via Mario Greppi – Novara).
Lo scrittore-alpinista è amato dai lettori perché con le sue storie di silenzi e di natura parla di ognuno di noi.

Oggi incontra il pubblico a partire dagli ultimi libri: La via del sole (Mondadori) e Quasi niente (chiarelettere), scritto insieme all’artista multimediale Luigi Maieron.
Modera Alessandro Barbaglia, scrittore.
In collaborazione con Convitto Carlo Alberto di Novara.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Signorina Rosina … una narrazione ed annotazioni

SIGNORINA ROSINA – unanarrazionedi ANTONIO PIZZUTO 

NOTE ED APPROFONDIMENTI SU UN CONVEGNO svoltosi giovedì 23 marzo 2017 in Roma, presso l’ Auditorium ICBSA a Palazzo Mattei di Giove 

__________________ a cura di PIETO De SANTIS *

Antonino Pizzuto (Palermo 1893 – Roma 1976), firmatosi poi Antonio (1951), nacque in una famiglia agiata: il padre, Giovanni, svolgeva la professione di avvocato e la madre, Maria, era una discreta poetessa. Nel 1915 si laureò in Giurisprudenza; nel 1918 venne arruolato nella Polizia di Stato con il grado di Vicecommissario. Nel 1922 si laureò in Filosofia con Cosmo Guastella, la cui teoria ‘Fenomenista’ della conoscenza contribuì a strutturare la sua visione del mondo. Nel 1930 venne trasferito a Roma, al Ministero dell’Interno; gli incarichi nella Polizia Internazionale lo portarono in Austria, Francia, Inghilterra, Germania, Danimarca, Romania e negli Stati Uniti d’America. Proprio quest’ultima esperienza venne più volte ironicamente ricordata nei suoi romanzi. Nel dopoguerra, fu vicequestore a Trento, questore a Bolzano e ad Arezzo. Nel 1950 fu collocato a riposo.

Continua a leggere

Nero è il cuore del papavero” di Patrizia Tocci

Un libro che “ara l’anima”

di Ugo Centi

PESCARA. All’ombra dei poster giganti dei mostri sacri del neorealismo italiano, che tappezzano le pareti del Mediamuseum di Pescara, è stato presentato un libro che “…ara l’anima”. Un romanzo-racconto intriso di poesia scritto da Patrizia Tocci, docente e scrittrice non nuova alla letteratura praticata in prima persona. Il libro si intitola “Nero è il cuore del papavero”, una prospezione tra gli affetti familiari dell’autrice ed il mondo contadino dell’Abruzzo interno di qualche anno or sono.

Continua a leggere

La fiamma dimezzata

Presentazione del volume:

La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale  

_______________________di Giuseppe Parlato

Venerdì 31 marzo sarà presentato il volume di Giuseppe Parlato La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazia Nazionale (Luni Editrice, 2017).

È vero, come si è detto per quarant’anni, che la Democrazia cristiana provocò e finanziò la scissione del 1976 nella quale più di metà dei parlamentari missini passarono a Democrazia Nazionale, il nuovo partito moderato di destra?

Continua a leggere