EUGENIO PARISI, classe 1995, lunedì 17 ottobre ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza
presso l’Università degli Studi ROMA TRE, con una Tesi in Diritto Amministrativo su:
“La Prevenzione della Corruzione” – profili di diritto amministrativo comparato
Dal 1° ottobre al 20 novembre (durata unica, in Europa, per una Fiera del Libro), presso il centro commerciale “Dima Shopping Bufalotta di Roma”, l’Associazione Officine Culturali Romane ha organizzato il “Dima Book Festival”.
Una rassegna dell’editoria che coinvolgerà più di duecento autori di tutta Italia, oltre a numerosi enti che proporranno prodotti e attività in molti settori: dall’enogastronomia, all’integrazione sociale tra popoli diversi, dall’attivismo civico allo sport, passando per l’istruzione e la nuova frontiera della didattica digitale.
______________________________ a cura di Alessandro Publio Benini
Una gran bella sorpresa, sabato scorso, alla Libreria HoraFelix, uno dei rari luoghi di Roma – in via Reggio Emilia, angolo con via Nizza – dove ancora si costruisce un supporto per la sensibilità culturale, la presentazione di “Parla come Dante”, un libro di Dario Pisano (*1).
“Arditi”, un volume di Niccolò Lucarelli,
pubblicato dalla Casa Editrice Delta
_______________a cura di ALESSANDRO BENINI
“Gli Arditi” evocano e suscitano, ancora oggi, entusiasmi e simpatie nell’immaginario popolare. Alle loro vicende il nostro amico Niccolò Lucarelli, storico militare, ha dedicato il suo ultimo volume, ripercorrendo sia gli anni della Grande Guerra sia gli anni della Seconda Guerra Mondiale, toccando anche le vicende spagnole del 1936-39.
Questo “corpo speciale”, infatti, non ha operato soltanto sulle trincee carsiche e trentine: nato nel 1916 da un’intuizione del Maggiore Bassi, portò sensibili miglioramenti alla condotta della guerra italiana, tanto che la battaglia della Bainsizza fu vinta anche grazie al loro apporto. E si trattò della vittoria più importante sul fronte dell’Intesa in tutto il 1917. Seguirono poi le battaglie del Solstizio e di Vittorio Veneto. “Arditi!” traccia la storia delle truppe speciali italiane negli anni della Grande Guerra, documentando anche l’impegno sui fronti francese e albanese.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!