Skip to main content

Un libro racchiude il mito di Claudio Baglioni, partendo dalla sua mitica auto “Camilla”

Un piacevole libro analizza a fondo i motivi del successo di Claudio Baglioni (che nel 2020 ha festeggiato i 50 anni di carriera), visto soprattutto sul piano del rapporto tra il cantautore romano e le sue automobili, in particolare la storica Citroen 2 cavalli, la “Camilla” (battezzata così da lui), che nei primi anni ’70 l’ha accompagnato nelle prime fasi del suo viaggio esistenziale e professionale.

Continua a leggere

“L’Ambasciata d’Italia in Egitto”,
presentazione del Volume a Venezia il 10 Giugno

L’AMBASCIATA D’ITALIA IN EGITTO,
dalla Riva Est del Nilo costeggiante Il Cairo,
alla Laguna di Venezia
 

__________ a cura di Alessandro Publio Benini

Venerdì 10 giugno, alle ore 16, a Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia sarà presentata l’ultima (…per ora) fatica editoriale portata a compimento dall’Ambasciatore Gaetano Cortese riguardante la presentazione del libro: ”L’Ambasciata d’Italia in Egitto”
La presentazione si svolgerà in collaborazione con la Venice International University ed il Corpo Consolare di Venezia e del Veneto.

Continua a leggere

“Il Caso Mussolini”:
fuori dell’ agiografia come dell’anatema, un saggio di nuovo tipo sull’uomo di Predappio

“Il Caso Mussolini” – un nuovo saggio sull’Uomo di Predappio
a firma dell’Ambasciatore Maurizio Serra
  

Una recensione ed approfondimenti a cura di FABRIZIO FEDERICI

Da anni assistiamo a un moltiplicarsi degli studi sul fascismo e in particolare sul suo fondatore, Benito Mussolini, per un ventennio massimo detentore del potere in Italia insieme all’altro membro della “diarchia”, il re Vittorio Emanuele III.

Continua a leggere

Ad Affile, al Mausoleo di Rodolfo Graziani,
in scena un nuovo “flop” della Resistenza

Fallisce la penosa chiassata dei nostalgici rossi
contro il Mausoleo di Rodolfo Graziani

Continua a leggere

Follia (Asylum) – Patrick McGrath

Un commento su  “Follia”  (Asylum, 1996) di Patrick McGrath, talvolta classificato come narrativa erotica e da cui è stato tratto l’omonimo film nel 2005. 

Addentrarsi nei meandri di questo romanzo è come intraprendere un viaggio inaspettato nei turbamenti della psiche umana. La lettura permette di aprire una piccola fessura nel paludato velo della psicanalisi, da cui poter osservare un mondo in cui le strutture logiche della coscienza e i rapporti fra individui, sembrano non più obbedire alle convenzioni che si è abituati a considerare il fondamento etico e comportamentale dell’essere umano.

Continua a leggere

Umberto II in Egitto: I Viaggi del 1947 e 1948

Da CASCAIS alle PIRAMIDI
UMBERTO II IN EGITTO (1947 -1948)

________________a cura di Alessandro Publio Benini

 

I viaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono  una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.

Continua a leggere