Skip to main content

Umberto II in Egitto: I Viaggi del 1947 e 1948

Da CASCAIS alle PIRAMIDI
UMBERTO II IN EGITTO (1947 -1948)

________________a cura di Alessandro Publio Benini

 

I viaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono  una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.

Continua a leggere

“Un’Arma nel cuore”: l’autobiografia di Angelo Jannone che racconta la sua lotta al crimine

Il libro di Angelo Jannone, “Un’Arma nel cuore” (Gambini ed., 2022) è l’autobiografia di un autore che non ha avuto paura d’indagare su mondi incredibili.   Ma chi è Angelo Jannone? E’ un affermato manager e docente che vive tra Roma e Milano. In passato, ufficiale dei Carabinieri, ha ricoperto importanti incarichi in momenti decisivi della nostra storia, durante una carriera ventennale anche nei ruoli operativi del Ros. 
Le sue indagini con Giovanni Falcone e come agente infiltrato raccontano già vari libri di altri, come anzitutto “Totò Rina, la sua storia”, di Pino Buongiorno (Mondadori, 1993) e “Una vita da infiltrato”, di Giorgio Sturlese Tosi, Rizzoli (2010).

Continua a leggere

“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”
La complessità della Coscienza

Un commento sul saggio del 1986 di Oliver Sachs – medico, chimico, scrittore, psicologo e accademico britannico – autore del libro “Risvegli”  da cui è stato tratto l’omonimo film. In questo libro vengono esposti una serie di casi/studio di patologie neurodegenenrative.

Oliver Sacks è prima di tutto un medico con un forte senso dell’etica. Dalle storie dei suoi pazienti che ha voluto condividere nel suo scritto, traspare un genuino affetto verso di loro e soprattutto per i rapporti che costruisce con meticolosa pazienza. Attraverso i suoi occhi, quelli di un professionista alle prese con vere e proprie “missioni impossibili”, ci si addentra in un viaggio del tutto inaspettato. Ciò che risalta con brillante evidenza è non solo la complessità della mente, ma in particolare la sua capacità di compensazione nel momento in cui essa debba affrontare un danno che ne pregiudichi l’equilibrio della relazione con il corpo e con le sue percezioni.

Continua a leggere

“Kalima”, una pubblicazione periodica che spazia
tra Antropologia, Cultura e Geopolitca

KALIMA: una “Testata Giornalistica” per un ponte
tra Territori, Popoli, Dimensioni, Culture 

Le dichiarazioni finali del Global Faith Forum 2022, al Congresso Mondiale degli Evangelici negli USA, il mese sacro del Ramadan per oltre 2 milioni e 600 mila musulmani in Italia, la Carta della Mecca come essenziale documento programmatico dell’Islam di oggi, la lotta alla desertificazione e al cambiamento climatico in Medio Oriente: ecco solo alcuni dei principali temi affrontati nell’ultimo numero (marzo-aprile 2022) di “Kalima”, la rivista bimestrale cartacea pubblicata dall’Editore Italo-Libanese Nizar Ramadan.

Continua a leggere

Il “Sillabario esistenzialista” di Luigi Fenizi,
un’opera tra Goffredo Parise e Giovanni Boccaccio

Luigi Fenizi, scrittore e saggista marchigiano e romano d’adozione, funzionario direttivo emerito del Senato, già collaboratore di “Mondoperaio”, “Avanti!” e altre testate, è già noto al pubblico anzitutto per vari saggi su autori e movimenti “controcorrente”, come Silone, Camus, il dissenso sovietico (con speciale attenzione a Varlam Salamov, coi suoi indimenticabili “Racconti di “Kolyma”). 
Ultima opera è “Sillabario esistenzialista” (Roma, Scienze e Lettere, 2022, e. 15). Si tratta di 21 racconti brevi, ognuno dal titolo legato ad una delle 21 lettere dell’alfabeto, in preciso ordine (sull’esempio dei celebri “Sillabari” di Goffredo Parise).

Continua a leggere

Il libro inchiesta di Augusto Pistilli:
“La mia prima volta in un club privé, 50 coppie raccontano”

“La mia prima volta in un club privé: 50 coppie raccontano” di Augusto Pistilli (Erga Edizioni) è un libro-inchiesta che esplora un mondo poco conosciuto e ammantato di mistero. Lo fa senza pregiudizi e senza emettere giudizi, affidando alle storie di 50 coppie il compito di raccontare motivazioni, titubanze, timori, sentimenti che le hanno accompagnate sino a varcare la porta di un club privé.

Continua a leggere