Skip to main content

Dalla pandemia all’endemia: un messaggio di speranza con le poesie di Elena Rossi

A Roma, poesia e pittura s’incontrano, in quello che è un racconto al femminile per comunicare speranza ad un Paese prostrato da una pandemia devastante che, combattuta ormai con forza, sta avviandosi però a diventare endemia.

Venerdì 4 marzo alle ore 18:00, presso la galleria di Patrizia Anastasi Arte, in Viale Mazzini (Plus Arte Puls), si svolgerà l’evento “24 Ore Sguardi. Dalla Poesia alla Tela”. 

Continua a leggere

San Marino: “La Serenissima” esce a lutto:
pagine nere per la ‘libertà di stampa’

Edizione speciale del Quotidiano Sanmarinese “La Serenissima” stampato su pagine nere per sottolineare il lutto per la “morte della libertà di stampa.

La pubblicazione, già esistente anche nella versione online, ha voluto protestare con questa edizione speciale per l’esposto riguardante l’ “esercizio abusivo della professione” da parte di un volutamente non menzionato Segretario di Stato.

Il direttore, Gian Maria Fuiano, è il solo a firmare gli articoli, spiega come tutti coloro che hanno scritto negli ultimi mesi per il suo giornale siano stati messi sotto inchiesta dal Tribunale d San Marino. 

Fuiano richiama la Carta Ue, sottoscritta dalla stessa Repubblica, sulla “libertà di espressione e di informazione“, annunciando il ricorso al Tribunale di Strasburgo: Corte Europea per i Diritti dell’Uomo.

om enrico paniccia

Italicum – 2022: “Futuribili Orizzonti”
…è necessaria una “Sinergia”

È uscito il nuovo numero di Italicum
2022: Futuribili orizzonti di crisi e di conflitti

Il Centro Culturale Italicum è stato ideato nel 1985 come associazione no-profit a carattere culturale. Fin dagli esordi, oltre all’organizzazione di conferenze e dibattiti di carattere culturale, può registrare tra le sue attività di maggior rilievo la pubblicazione del periodico ITALICUM, giunto senza interruzioni al XXVIII Anno di pubblicazione, oramai da più tempo diretto da Luigi Tedeschi a sua volta coadiuvato da una squadra di validi Collaboratori e Redattori. 
ITALICUM è da sempre una voce libera, da sempre lontana dai partiti politici e dai centri di potere di vario genere, lontana anche da ogni omologazione e condizionamento, sia morale che politico, imposto dalla società della massificazione globale.

Continua a leggere

Paolo Del Debbio – “Le 10 cose che ho imparato dalla vita” : la recensione del suo ultimo libro

Il libro di Paolo Del Debbio è una porta del tempo, varcata la quale, si entra in un mondo favoloso, una specie di età dell’oro che si chiama passato.
Ciascuno di noi ha un suo vissuto personale che affonda le radici nel tempo, quasi sepolto dagli strati di polvere, depositata sopra dagli anni, dalle vicissitudini e dalle vicende della vita. Quando meno ce lo aspettiamo, una folata di vento solleva nuvole di quella polvere, allora, intatto e vivo il nostro passato irrompe con la sua forza nel nostro presente a ricordarci che noi siamo oggi quello che è stato il nostro passato.

Continua a leggere

La trilogia “Gesù di Nazareth” di Joseph Ratzinger, personale cammino interiore di ricerca del volto di Cristo

Joseph Ratzinger nella sua vita è stato autore di un’immensa produzione letteraria. Ha scritto decine di volumi di teologia, saggi, un’autobiografia, diversi libri-intervista, articoli. Ma suo progetto ambizioso era la rilettura del Vangelo colmando la distanza tra il Gesù storico e il Gesù della Fede, insegnato dalla Chiesa. Ha dedicato 9 anni, tra i ritagli di tempo e i periodi di vacanza, per realizzare questo suo desiderio. La vita di Gesù in tre volumi, tutti sotto il titolo Gesù di Nazareth. Il primo, pubblicato nell’aprile del 2007, spazia dal battesimo alla trasfigurazione. Il secondo nel marzo del 2011, dall’ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione. Il terzo, l’infanzia di Gesù, nel novembre del 2012, tre mesi prima della sorprendente rinuncia.

Continua a leggere

“Una Rosa sola” di Muriel Barbery

Una rosa sola di Muriel Barbery, stessa autrice de L’eleganza del riccio, è un romanzo affascinante e che ti fa viaggiare con la mente.

Un testo molto descrittivo e denso di significato, un viaggio interiore alla ricerca di se stessi attraverso templi e giardini. “I muri non sono niente senza il giardino, né il tempo degli uomini senza l’eternità del dono”.

Continua a leggere