“Pensiero Radicale”: dibattito sul Libro presso il Caffè Letterario Hora-Felix
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE alle ore 18,30 presso i locali del Caffé Letterario HORAFELIX
in Roma – via Reggio Emilia 89
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE alle ore 18,30 presso i locali del Caffé Letterario HORAFELIX
in Roma – via Reggio Emilia 89
SENZA ALCUN COMMENTO….
RINGRAZIANDO PERSONALMENTE
LILIANA AYAKIKO & GIACOMINO DE SANTIS
“America Oggi”, ci segnala il collega Dom Serafini, è l’unico quotidiano in lingua italiana nelle Americhe che pubblica tutti i giorni, eccezion fatta per le feste del Natale, e di Capodanno; mentre i giornali da Noi, nella Madrepatria, non escono in almeno sei occasioni di festività
La “National Italian American Foundation” o NIAF è l’associazione culturale italo-americana, nata nel 1975 senza fini di lucro; ha come scopo la promozione della storia, della lingua e della cultura dell’Italia negli Stati Uniti e di essere il punto di riferimento per gli oltre 20 milioni di statunitensi che vantano origini italiane. La “Columbus Citizens Foundation” è anch’essa un’organizzazione senza scopo di lucro, con sede a New York City impegnata a promuovere l’apprezzamento del patrimonio e dei risultati conseguiti dagli italo-americani.
LE RIFLESSIONI DI MARIA GIOVANNA MAGLIE
sulle controllo delle spese sanitarie nel nostro “Bel Paese”
Il ritorno sulla scena politica di MARIO MONTI, già Premier a Palazzo Chigi
da novembre 2011 ad aprile 2013 con Elsa Fornero, ai tempi della Famigla Adams.
Percezioni e prospettive legate ai problemi di questi mesi d’emergenza.
Il futuro con le novità e le certezze, gli scenari e i cambiamenti possibili
Raffaele Panico
Marco Barbieri, giornalista professionista dal 1982, è stato direttore dell’Uffico Stampa e Comunicazione dell’INPS, attualmente consulente di comunicazione e ghost writer, collaboratore di Ifel-ANCI, partner di Inarea. È ideatore della newsletter Welfare 4.0 edita da Askanews, e collaboratore de “Il Messaggero” e ha pubblicato su numerosi altri quotidiani e periodici. Esperto di Comunicazione Sociale sui temi della comunicazione e i nuovi media, è nato a Milano, nel 1958, è coniugato. Laureato in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano con una interessante tesi dal titolo “Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico di Torquato Tasso”. Fondatore e direttore responsabile del primo quotidiano cartaceo e on–line dedicato in Italia al mondo della comunicazione, “PuntoCom”.
LE ESPERIENZE DI UNA VITA A TRE DIMENSIONI
La copertina del libro”Tre vite per ricominciare” scritto a quattro mani da Alessandro e Marinella Longo, è molto evocativa: il mare calmo con la superficie appena increspata è la metafora della vita, il disco del sole luminoso ne è invece l’essenza; in primo piano si stagliano le tre sagome umane che ben rappresentano i tre segmenti che hanno segnato la vita di Alessandro, ciascuno con le sue peculiarità, i suoi momenti positivi e i momenti no.