Skip to main content

Italia – Qatar Legal Working in Progress l’intervento dell’Avvocato Raffaele Calluso

IL RAPPORTO dell’ AVV. RAFFALE CALLUSO  
sul  “PARTENARIATO ITALIA – QATAR” 

A Roma, il 4 febbraio, presso il Palazzo di Giustizia ha avuto luogo il Convegno organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma e coordinato dall’Avv. Eleonora Di Priscocomponente della Commissione Diritto Europeo e  Diritto Internazionale, delegata per i Paesi di Lingua Araba, con il duplice Patrocinio del Ministero Affari Esteri d’Italia e del Qatar, nonché con il Patrocinio dell’UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma.  
Sulla Consul Press,  dopo aver già pubblicato gli interventi dell’Avv. Eleonota Di Prisco,  dell’Ambasciatore Abdulaziz Ahmed Almalki e del Professor Emerito Sabino Cassese, si riporta qui di seguito la relazione dell’ Avv. Raffaele Calluso, in rappresentanza della Direzione Affari Politici e Sicurezza del Ministero degli Esteri:.

Continua a leggere

Italia – Qatar Legal Working in Progress: l’intervento dell’Ambasciatore del Qatar

L’intervento dell’Ambasciatore del Qatar
Abdulaziz Ahmed Almalki

A Roma, il 4 febbraio, presso il Palazzo di Giustizia ha avuto luogo il Convegno organizzato dall’Ordine Avvocati di Roma e coordinato dall’Avv. Eleonora Di Prisco, componente della Commissione Diritto Europeo e  Diritto Internazionale, delegata per i Paesi di Lingua Araba, con il duplice Patrocinio del Ministero Affari Esteri d’Italia e del Qatar, nonché con il Patrocinio dell’UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma.  
Sulla Consul Press, in merito a tale Convegno, è già stato pubblicato l’intervento di apertura dell’Avv. Eleonota Di Prisco; ora qui di seguito viene riportato l’intervento (*1) dell’Ambasciatore del Qatar Abdulaziz Ahmed Almalki.

Continua a leggere

La violenza sulle donne nella società islamica: una recensione sull’Universo Femminile

UN’ ANALISI CRITICA CONTRO PREGIUDIZI E DISTORSIONI CULTURALI    

“La violenza sulle donne nella società islamica”, questo è il titolo del libro scritto a quattro mani da Sandro Valletta, docente in Diritto delle migrazioni in vari Corsi di Alta Formazione e Master ad Alto Livello, con Camilla Mendola, classe 94, studentessa laureanda in Giurisprudenza, già anche nostra articolista.
Nel 2017 ha scritto il suo primo libro insieme al prof. Valletta dal titolo “Le condizioni dei minori non accompagnati nei centri di accoglienza”. 

Continua a leggere

Serate culturali all’Hotel The Hive di Roma con la partecipazione di Giampiero Mughini

Nella sala al quinto piano dell’Hotel The Hive di Roma, in via Torino 6, con ampia terrazza e vista su Roma, poco distante dalla basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino, il pubblico dei lettori ha incontrato  Giampiero Mughini, brillante giornalista e scrittore, in occasione della presentazione del suo nuovo libro “Uffa. Cartoline amare da un tempo in cui accadde di tutto”.

Continua a leggere

La nuova Agenda del Giornalista 2020

Il Centro di Documentazione Giornalistica presenta la 53esima edizione dell’Agenda del Giornalista, lo strumento professionale che accompagna e supporta le attività di comunicazione di giornalisti, addetti stampa, esperti di relazioni pubbliche di aziende, enti e istituzioni in Italia.

Per chi acquisterà la collana completa presso la sede o sul sito cdgedizioni.it verrà riservato un prezzo speciale di 128,00 euro invece di 256,00 euro.

L’Agenda del Giornalista è disponibile anche nella versione Digitale, con oltre 200.000 contatti esportabili, divisi in 4 banche dati e costantemente aggiornati. In omaggio, per tutti gli abbonati, i due volumi dell’Agenda del Giornalista 2020.

 

Centro di Documentazione Giornalistica S.r.l. – Piazza di Pietra, 31 – 00186 Roma
Tel. 06.6791496 – 06.69940143 – www.agendadelgiornalista.itinfo@cdgweb.it

Ci pensiamo noi il libro di problemi e proposte di Tortuga

Ci pensiamo noi (Egea Editore, €18, 179 pagine) è un libro di problemi e proposte, di idee e progetti. Un libro che parla della storia, del presente e del futuro dei giovani italiani. È un esperimento, perché non è né un saggio, né un manifesto politico. Eppure, come un saggio, prova a raccontare i problemi e a illustrarne le sfaccettature con precisione e rigore. E come un manifesto politico propone delle soluzioni concrete per risolverli. Il libro è accompagnato dalla prefazione a cura degli economisti Tito Boeri e Vincenzo Galasso.

dieci fiammiferi in copertina rappresentano i dieci principali problemi degli under 30 italiani: povertà giovanile, natalità, istruzione, accesso alla cultura, mercato del lavoro, precarietà e salari inadeguati, fuga dei cervelli e nuova cittadinanza, e a ognuno di essi è dedicato un capitolo del libro. In ognuno si ripete lo stesso schema: prima, l’analisi del problema, poi le proposte per risolverlo. Ci hanno definiti “sdraiati”, “bamboccioni” e la “generazione perduta”, ma in realtà noi giovani non rimaniamo inermi di fronte alle enormi problematiche del presente: fanno parte delle nostre vite quotidiane, quando non riusciamo a trovare un lavoro ben pagato, quando siamo obbligati ad andare all’estero o quando pensiamo al futuro climatico del pianeta. E questo libro vuole contribuire a prendere di petto le questioni, con numeri precisi e soluzioni concrete. Senza illuderci che possano essere la soluzione per tutti i problemi, ma con la speranza che possano permettere qualche passo in avanti.     
 
L’autore
Tortuga (www.tortugaecon.eu) è un think tank composto da più di 50 studenti, ricercatori e giovani professionisti under 30, fondato nel 2015. Il campo di studio è quello dell’economia e offrono il loro supporto a policy-maker, istituzioni, associazioni e aziende per partecipare al cambiamento del paese. Contribuiamo infatti – con la filosofia no-profit – a costruire ed elaborare proposte di cambiamento sui temi della scuola, il lavoro, la lotta alla povertà, le pensioni, la produttività delle imprese, e molti altri. Ponendo sempre attenzione alla condizione dei giovani italiani, per ridurre le disuguaglianze generazionali crescenti. Hanno collaborato per questo con realtà come l’Inps, l’osservatorio di Carlo Cottarelli, Google Italia, il fondo Algebris Investments e alcuni parlamentari e partiti politici. Si impegnano inoltre nella divulgazione economica, attraverso articoli pubblicati su alcuni dei principali quotidiani e siti italiani e partecipando a trasmissione radio-televisive. Sempre tenendo fede al motto: “non arrivarci per contrarietà”.

Il sito dedicato
Ci pensiamo noi non si limita alla versione cartacea, ma è arricchito da una piattaforma online che permetterà ai lettori di ottenere maggiore visibilità sui temi trattati nei dieci capitoli. Sul sito www.cipensiamonoi.org si potranno infatti trovare approfondimenti, interviste, infografiche e aggiornamenti sui contenuti del libro.
Tortuga sarà impegnata nei prossimi mesi in un tour di presentazioni in tutta Italia, per portare al centro del dibattito la questione giovanile.