Skip to main content

La violenza sulle donne nella società islamica in un nuovo libro di Sandro Valletta e Camilla Mendola

“LA VIOLENZA SULLE DONNE NELLA SOCIETÀ ISLAMICA” (*1)
una analisi di SANDRO VALLETTA e CAMILLA MENDOLA

 …la sharia e il corano considerano le donne inferiori, ma le peggiori sono le “infedeli” cristiane, per cui le giovani bianche vengono stuprate, le anziane picchiate e le bambine di tre anni violentate… in un momento storico in cui la violenza sulle donne è un mantra, uno stereotipo, forse anche una corrente di pensiero, si nota, allo stesso tempo, un immenso vuoto circa la materia…

Continua a leggere

La Divina Commedia diventa un manga l’opera dantesca illustrata da Go Nagai

 

Quando la letteratura classica diventa un manga

Per un fumettista non è cosa ordinaria trasformare in vignette le opere della letteratura classica, in Giappone invece questo può succedere. Piccoli editori come la East Press si sono specializzati nella pubblicazione di classici della letteratura occidentale in chiave manga, riuscendo anche nell’impresa di condensare in poche pagine opere monumentali come I Miserabili di Victor Hugo o Il Rosso e il Nero di Stendhal. Una pratica editoriale molto particolare e diversa dall’immaginario che abbiamo dei manga e dei fumetti in generale; ha però trovato un suo pubblico ed un suo seguito curioso a questo tipo di approccio.

Ultimo caso, non troppo recente, è quello di Go Nagai che ha letteralmente disegnato, e rivisto da un nuovo punto, La Divina Commedia, pubblicata da Kodansha nel 1994, e oggi edito da J-Pop in un singolo volume di 700 pagine unico al mondo.

Molto giovane, Nagai lesse una versione della Divina Commedia (Shinkyoku, cioè “Canto Divino” in giapponese) illustrata da Gustave Doré. Quando nel 1968 si rese noto con Harenchi Gakuen (La scuola senza pudore), Kodansha gli commissionò un fumetto per il settimanale Bokura Magazine. Nagai aveva già l’idea, ma anziché pensare ad un semplice adattamento della Commedia, scelse di raccontare la storia dal punto di vista diverso: quello dei demoni. Go Nagai - La Divina Commedia (J-POP, 2019)

Go Nagai immagina un fumetto-monstre ispirato all’opera di Gustave Doré, che egli riproduce quasi per intero grazie alle celebri litografie. L’Inferno è la parte maggiore e più affascinante con ben 506 tavole, mentre Purgatorio e Paradiso ne hanno rispettivamente 189 e 68.
Ovviamente non mancano stilemi tipici dei fumetti giapponesi come lacrime, sudore e ombre spalmate sul volto di Dante, facendo a volte ricorso a espedienti tipici dei seinen, i fumetti per adulti, ed al mondo romantico dello shojo manga, i fumetti per ragazze.
Un’opera, perché solo così si può chiamare vista la grandezza, che fa incontrare tra la cultura giapponese con  quella occidentale, Go Nagai - La Divina Commedia (J-POP, 2019)

 
 

 

 
 
 
 

A Padova, svolto il Seminario dei Giornalisti del Veneto

UCOI e UFFICIO STAMPA/CAMERA DEI DEPUTATI 
 RELATORI AL SEMINARIO
PROMOSSO dall’ ORDINE GIORNALISTI del VENETO.

Il 24 gennaio 2020 nella mattinata a Padova, si é tenuto il corso di formazione promosso dall’ Ordine dei Giornalisti del Veneto. Erano presenti oltre cento giornalisti nella prestigiosa “Sala Anziani” del Comune di Padova.

Continua a leggere

Il denaro di domani – economisti eretici ne discutono Galloni e Sessa

L’eurozona, a partire dal 2008, vive una gravissima crisi economica, pari, per i drammi sociali che ha prodotto, solo a quella del 1929. Non ne siamo ancora usciti: gli indicatori dicono di una situazione di stagnazione, caratterizzata da una diffusa disoccupazione, da un aumento esponenziale del debito pubblico e privato e di una conseguente paralisi dei consumi. Il sistema capitalistico vive una crisi senza precedenti.

Continua a leggere

Le Ambasciate d’Italia all’Estero,
in una collana editoriale di gran pregio

IL VENTENNALE della “COLLEZIONE FARNESINA”
ed una splendida collana di volumi  sulle Ambasciate Italiane nel Mondo
   

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

Celebrazione-clou del ventennale della Collezione Farnesina (1999-2019), una prestigiosissima collezione, risultato del lavoro artistico e culturale già predisposto da tempo dall’Ambasciatore Umberto Vattani, con una serata convegno presso il Ministero degli Esteri, all’interno nella Sala Aldo Moro …  mentre all’esterno, sulla facciata in travertino del Ministero, transitava la proiezione di videomapping con creazioni artistiche  di sicura avanguardia. 

 

Continua a leggere