Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.30, presso la Libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi 57 a Roma, sarà presentato il monologo teatrale “Masino Scacciapensieri” di Massimiliano Perrotta, pubblicato da Torri del Vento Edizioni con le illustrazioni di Eva Christine Schenk e l’introduzione di Italo Moscati.
INFORMAZIONE E SALUTE Conoscere e comunicare le terapie avanzate: le cure rivoluzionarie della ricerca medica
Roma, 5 Dicembre 2019 – Formazione Professionale Continua dei giornalisti
Il Centro di Documentazione Giornalistica, attraverso il Centro Studi Giornalismo e Comunicazione organizza, in collaborazione con OTA Osservatorio Terapie Avanzate, il corso di formazione “Conoscere e comunicare le terapie avanzate: cure rivoluzionarie”, valido per i crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
L’evento è in programma nella mattinata del 5 Dicembre 2019, presso il Grand Hotel Palatino – Via Cavour, 213/M, a Roma. Il corso che prevede prenotazione obbligatoria prenderà in esame le terapie avanzate, che sono strumenti di cura innovativi e offrono nuove opportunità per il trattamento di malattie gravi e, per le quali, le terapie convenzionali si sono dimostrate inadeguate. Sono strettamente legate ai progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare grazie alle quali si sono sviluppate, tra le altre, la terapia genica, la terapia cellulare e l’ingegneria tissutale.
Se c’è un demone che accomuna secondo il professor Ryszard Legutko le società liberali e il comunismo, quello è il totalitarismo. Nel suo ultimo saggio, ancora non tradotto in italiano, The demon in demcracy, totalitarian temptations in free societies, il filosofo polacco, nonché presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo, espone questa tesi ardita, maturata in anni di studio della filosofia classica e della teoria politica, ma soprattutto come testimone diretto dell’oppressione comunista vissuta da dissidente e responsabile culturale di Solidarnosc.
Più volte la Consul Press ha seguito con vivo interesse alcuni incontri / dibattiti sui libri scritti da Mario Andrea Vattani – con la partecipazione dello stesso autore, apprezzandone i suoi interventi – sia presso il Circolo degli Esteri, sia presso la Sede dell’ UNAR e della UGL. A Mario Vattani (attualmente Ministro Plenipotenziario coordinatore UE – Asia Pacifico) la Consul Press ha richiesto un’intervista, cortesemente concessa, intrattenendoci tutti in una lunga e cordiale chiacchierata a 360°, riscontrando opinioni e punti di vista condivisi, nonché comuni amicizie, tra cui anche con Romano Vulpitta.
Qui di seguito si riportano due “spezzoni” riguardanti alcune sue opere di narrativa, unitamente alle sue personali sensazioni e riflessioni sui quei Paesi e quei Popoli ove le stesse risultano ambientate. (G.M.)
Mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 17.30, nella Sala della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (piazza delle Muse 25, Roma) si terrà la presentazione del volume di Elisa D’Annibale, Veronica De Sanctis e Beatrice Donati, Il filoarabismo nero. Note su neofascismo italiano e mondo arabo (1945-1973) (Edizioni Nuova Cultura, Roma 2019).
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!