Skip to main content

Liberia AR: le nuove uscite editoriali

EPISTOLE PONTIFICALI – Giuliano Augusto – Edizioni di Ar, 2019

In queste Epistole l’imperatore Giuliano parla da pontifex maximus: egli spiega i precetti religiosi, fissa le norme comportamentali, chiarisce la dottrina teologica, governa la condotta e i costumi dei cittadini romani. L’Augusto stava organizzando la fondazione di scuole nelle città e di luoghi d’insegnamento presso i maggiori santuari romano-ellenici; egli preparava le strutture che avrebbero rivivificato gli antichi culti capitolini.

Continua a leggere

Erno – nasce a Roma un nuovo concetto di edicola

Se un tempo si comprava il giornale all’edicola e ci si sedeva a laggerlo al bar o su una panchina, oggi c’è il tablet che si legge ovunque. La crisi del settore, dove nessuno più al di sotto dei quarant’anni acquista quotidiani ma si informa soltanto sul web, non ha però intimorito il progetto di quattro giovani ragazzi che hanno deciso di andare controcorrente. L’idea era quella di creare un’edicola alternativa, qualcosa di diverso che non c’era. In pochi mesi hanno rilevato una vecchio chiosco, chiuso ormai da molto tempo, in Piazza Capponi, nel cuore di Borgo Pio, ed il 29 marzo hanno dato il via a questa nuova avventura.

Continua a leggere

“Al Tayar. La corrente”: il nuovo romanzo di Mario Vattani

IL FASCINO DELL’ EGITTO E DEL NILO,
DOPO IL FASCINO DEL GIAPPONE E DEL SOL LEVANTE 
 

Al Tayar, nel nuovo romanzo di Mario Vattani (edito da Mondadori), da pochi giorni in tutte le librerie, è la corrente del Nilo, una forza irresistibile e onnipresente che guida il nostro destino.
Mario Vattani, diplomatico e scrittore, dopo il successo del suo noir giapponese Doromizu. Acqua torbida” (Mondadori, 2016), ambienta il suo nuovo libro nella capitale di un Egitto caotico e affascinante che conosce bene perché vi ha vissuto a lungo da console.

Continua a leggere

Ucraina, una guerra geopolitica tra Stati Uniti e Russia
In un libro l’analisi di Fabrizio Bertot e Antonio Parisi

UNA “TERRA DI CONFINE” AL CENTRO DELL’ EURASIA

Infatti, UCRAINA, nell’antico idioma slavo,  sta a significare “confine” e tale definizione ben si attaglia per questa “Terra di Frontiera”, che funge quasi da cerniera o da porta di collegamento tra l’Europa occidentale e la Russia. Da oltre più di un millennio, in tale territorio si sono confrontati – e più volte anche scontrati – Uomini e Culture, nonché anche interessi economici fortemente opposti.

Continua a leggere