Skip to main content

Un nuovo libro di Alessandro Curti “SIAMO SOLO PIATTI SPAIATI”

IL TERZO ROMANZO,  dopo “Padri imperfetti” e “Mai più sole” 

Siamo solo piatti spaiati è la storia di Davide, un giovane che si trova a fare i conti con i propri errori, lontano da casa e dalla sicurezza della famiglia. Il romanzo racconta il mondo degli adolescenti attraverso il filtro del loro sguardo fresco e onesto sul mondo, e di come sia spesso difficile per loro fidarsi e confrontarsi con gli adulti.

Continua a leggere

Cagliostro: una biografia realistica

Oltre il velo del mistero, con la maestria del Dott. Pavone, Chirurgo

Si è scritto tanto su Cagliostro senza mai lasciare il lettore pienamente soddisfatto di averne compreso la personalità: la parola “mistero” è di moda, attira curiosi e poi, li delude. Questa volta il racconto della vita, meglio, del passaggio di Cagliostro, sia pure senza donare il voluto finale deciso, è chiaro.

Giuseppe Balsamo, ripreso e descritto da un medico siciliano come lui, uomo di grande cultura anche in materia di simboli, Mario Pavone, ha la dimensione giusta: è un Sapiente, un illuminato, un Fratello Massone profondamente esperto nel seguire la via che porta alla costruzione della Pietra Filosofale. L’autore di questa biografia ha lasciato da canto le falsità tese a fare dell’oggetto del libro un essere strano, pericoloso, o illuso: Giuseppe Balsamo ha finalmente una dimensione regolare, è un uomo con una straordinaria facoltà, teso a raggiungere ciò che egli stesso ha espresso: una voce che chiama le voci di ognuno eguali alla sua.

Il dottor Pavone è anche Presidente di un settore dell’Accademia dei Filaleti, Federico II° di Palermo, segue la sapienzialità Templare, ha dunque tutte le chiavi per comprendere il discusso conterraneo e lo fa in modo assolutamente convincente. Balsamo è un uomo di volontà, di sapere, che ha difetti e mende come tutti, Pellegrino che cerca se stesso attraverso i suoi simili e con arti diverse figlie di una sola, quella Regia, mediante la quale fa del bene e non smette di approfondire questa via. Arte che spesso lo lascia indifeso, e, nella comprensione della missione che lo carica, Balsamo non si ribella e muore. Ma cosa muore? Già una volta è morto e rinato, diventando Cagliostro. Muore ancora, o si libera per una missione più alta, o ancora non muore, dimostrando il livello del suo spirito?

Questa è la tesi, accattivante, di Mario Pavone, che dona, insieme a notizie e commenti ineccepibili su Cagliostro, studiato a fondo, un rapido compendio di cosa sia Alchimia, e del nuovo sentire culturale del Settecento, con uno stile espressivo inciso in brevi periodi ed alta qualità di lingua. Un libro questo che si legge di un fiato e che si rilegge per memorizzare le tracce dorate di quella scienza vera, generosa, biecamente definita diabolica e che non ha altro scopo che migliorare l’uomo.

Marilù Giannone

“Se fossi padre”… un libro di Pietro Spirito

Un’interessante indagine sui rapporti fra padri e figli oggi

Padri e figli: un amore imperfetto
I racconti di Pietro Spirito affrontano il divario tra le generazioni

Firenze, 13 settembre 2018 – Figli che odiano i padri, figli che invece vorrebbero seguirne le orme, o magari solo conoscerli. E poi padri, fieri o delusi, assenti o ingombranti, padri che si vergognano dei figli o di se stessi: sono i protagonisti dei racconti di Pietro Spirito, che spaziando tra luoghi e tempi diversi affrontano il difficile tema del divario tra le generazioni. La raccolta, intitolata Se fossi padre” (pp. 120, euro 8), uscirà il 15 settembre nella collana «Le ragioni dell’Occidente» dell’editore Mauro Pagliai

Continua a leggere

Daniela Alibrandi: Una sola morte non basta

Uno straordinario Noir di Daniela Alibrandi, preso la sede Coaster Coworking il 22 settembre, a via Caio Mario 14/B, ore 10,30

Una Morte sola non basta

Sembra, “Una morte sola non basta”, un titolo quasi consueto per i romanzi gialli che al momento sembrano detenere l’interesse maggiore di lettori e di Fiere editoriali. Ma è così solo in parte, solo per ciò che concerne il mistero, l’indagine, la volontà di fare giustizia sul male che, in questo libro di Daniela Alibrandi, fecondissima autrice di opere aventi questo scopo, ha l’aspetto ripugnante di chi lo compie sui bambini.

Continua a leggere