“Ci vediamo per un caffè”, un altro capitolo della saga
Lo scrittore giapponese, Toshikazu Kawaguchi, ci riporta ancora una volta nella, ormai, famosa caffetteria di Tokyo. Come nei precedenti tre volumi, “Finché il caffè è caldo”, “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata” il libro si compone di storie di persone che per un motivo o per l’altro vogliono tornare indietro nel tempo.
“L’improbabilità dell’amore” di Hannah Rothschild
“L’improbabilità dell’amore” di Hannah Rothschild, edito Neri Pozza, è un romanzo sorprendente che alleggerisce la mente e regala momenti di svago e divertimento.
“Domani a quest’ora”, se tornassi indietro nel tempo cosa faresti?
Se almeno una volta nella vita avete pensato di voler tornare indietro nel tempo dovete leggere “Domani a quest’ora” di Emma Straub edito Neri Pozza. Un romanzo dolce che coccola ma fa anche riflettere.
Arte/ A Desenzano del Garda, “1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico”
Abraham YehoshuaViaggio alla fine del millennio
Abraham Yehoshua, scrittore, drammaturgo e accademico israeliano morto all’età di 85 anni il 14 Giugno 2022.
Definito simbolo della complessità ebraica per le sue narrazioni, più volte candidato al Nobel per il suo costante impegno per la pace.
Di seguito il commento sul suo libro “Viaggio alla fine del millennio” pubblicato nel 1967.