“Finché non aprirai quel libro”
Entra in biblioteca, cerca la signora Komachi. Il libro giusto sta per arrivare da te. Solo tu potrai trarne il messaggio che ti serve.
Entra in biblioteca, cerca la signora Komachi. Il libro giusto sta per arrivare da te. Solo tu potrai trarne il messaggio che ti serve.
Dalle prime operazioni in Cirenaica nel 1923, passando per l’Etiopia e terminando in Tunisia nel maggio del 1943, le vicende legate all’impiego delle “Camicie Nere” nelle colonie italiane sono ricostruite attraverso le testimonianze dei protagonisti, i bollettini militari, i diari storici dei vari comandi e gli articoli di stampa.
Niccolò Lucarelli ripercorre i fatti d’armi sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista del contesto politico, senza tralasciare quello psicologico e morale; per quest’ultima ragione viene lasciato spazio sia alle voci di quelle Camicie Nere fino all’ultimo convinte della necessità della guerra, sia di quelle che proprio in Africa ebbero i primi dubbi sulla giustezza dell’impresa coloniale e del fascismo tutto …………
“La sirena di Black Conch” di Monique Roffey, edito Marsilio, è un romanzo che trascina nelle profondità degli abissi delle meravigliose acque dei Caraibi. Metaforicamente parlando, ovviamente, la protagonista, Aycayia, fa compiere un viaggio interiore ed esteriore attraverso il racconto della sua vita marina e terrena.
Un romanzo storico che racconta la difficile condizione delle donne negli anni del dopoguerra. In particolare, “Le ragazze della libreria Bloomsbury” di Natalie Jenner edito Mondadori, narra della storia di tre protagoniste molto diverse tra loro ma con un obiettivo in comune: affermarsi come lavoratrici.
Chi è cresciuto tra gli anni ’80 e ’90 si ricorderà senza dubbio, tra i cartoni della propria infanzia “Le avventure Lupin III” che raccontavano le gesta di Arsenio Lupin appunto, un ladro gentiluomo che si accompagnava con i suoi fedelissimi compari Jigen Daisuke, Goemon Ishikawa e la bellissima Fujiko Mine, unico personaggio femminile della serie e femme fatal dal carattere ribelle e spesso doppiogiochista di cui il protagonista è innamorato perdutamente, tanto da farla vincere in alcune situazioni.
Gill Hornby con “Anne e Jane“, edito Neri Pozza nella collana Super Beat, racconta un lato inedito della biografia di Jane Austen (16 dicembre 1775 Steventon, Hampshire – 17 luglio Winchester 1817).