Skip to main content

Allarmi: ma davvero siamo fascisti?

                                        Uno scritto di Luigi Iannone, scrittore e giornalista, che si aggiunge alla sua realistica collana

 Ma quando la fate finita?

 

Abbinato al quotidiano “Il Giornale”, un libretto della collana “fuori dal coro” dà un’esauriente panoramica di un vizio contemporaneo che, quasi come il morbillo, si è diffuso dall’angosciato partito PD, che perde i pezzi di elettorato come un morto vivente, alla popolazione italica che ha finito, quasi come avesse subito una mutazione genetica, per non riconoscere più il vero significato del vocabolo che le è stato propinato. Si tratta del termine “Fascismo” che ognuno interpreta come vuole e senza rispettarne il senso, che è variabile a seconda del gruppo politico che si teme. Come il babau per i piccini, “fascismo” si applica a tutto ciò che è ordine, regola, sicurezza, decisione.

Continua a leggere

Ricordando “La Capannina” a Forte dei Marmi

 Ancora un libro fantastico dell’Editore Pagliai  sui ricordi vivi e dinamici della celebre CAPANNINA

                    COSI’  HO  SEDOTTO  LA  NOTTE 

GHERARDO GUIDI, Grande Ufficiale ed imprenditore pisano verace (egli si dice pisese), con tutte le caratteristiche tipiche toscane della risposta pronta e della finissima intelligenza intuitiva, ha aperto giovedì 16 novembre alla Sala Nassirija del Senato un evento che lo ha visto protagonista insieme al suo libro “Così ho sedotto la notte” una particolarissima carrellata degli anni ’60 fino ad oggi presso i locali celebri della costa tirrenica, in particolare nel suo locale cult, La Capannina.

Continua a leggere

Uno Studio sui Simboli Massonici

                                                                                             Piccoli passi per il grande segreto che è in noi  

               SIMBOLI  E  TRADIZIONE

 

 I Simboli Massonici Disvelati

presso la Libreria Aseq in Via dei Sediari 10 – ore 20,30

Relatori: Paolo Enrico de Faveri e Luciano Albanese

Un testo che spiega a tutti – in modo particolare agli stessi liberi Muratori – il significato dei simboli massonici e quindi il senso profondo e meno noto della Massoneria. Per i non iniziati alla Massoneria è, in ogni caso, un valido strumento per comprendere questa misconosciuta realtà, l’unico Ordine iniziatico rimasto in Occidente, anzi, per dirla con René Guénon, l’unico Ordine esistente che possa qualificarsi come realmente “tradizionale”.
L’autore fa emergere le “radici” della Massoneria che affondano nelle precedenti tradizioni iniziatiche – dall’antico Egitto al Pitagorismo, dal Mitraismo ai “Fedeli d’Amore”, dai Templari ai Rosacroce – e, in particolar modo, la stretta relazione tra Massoneria e Alchimia, con la quale condivide l’appellativo di “Arte Reale”. Lo fa con l’interpretazione dei simboli e il significato che riesce a estrapolare con l’intuizione, conservando comunque un rigore logico e storico.
Nonostante si tratti di un saggio sulla simbologia massonica, quindi per “addetti ai lavori”, il libro riesce a essere avvincente anche per chi è a digiuno della materia.

Paolo Enrico de Faveri, laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna, esercita la professione forense a Padova. Ha pubblicato tre raccolte di poesie, il poemetto in endecasillabi Il mistico Connubio di contenuto ermetico alchemico e I dialoghi, due dialoghi sulla falsariga dei simposi, attribuiti fittiziamente a un filosofo del VII secolo dopo Cristo. Tutta la sua opera è influenzata dalla filosofia Ermetica e dall’Alchimia, nonché dalle Tradizioni iniziatiche mediterranee, alle quali è Iniziato e a cui dedica i suoi studi da venticinque anni.

Luciano Albanese è professore associato di filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma – La Sapienza. Opere principali: Stato moderno e democrazia politica (Roma 1979); Il concetto di alienazione. Origini e sviluppi (Roma 1984); Scienza e senso comune (Roma 1987); Saggi su Marx (Milano 1987); La tradizione platonica (Roma 1993); Il pensiero politico di Schmitt (Roma-Bari 1996); Popper e l’evoluzionismo (Roma 2002); La teurgia nel mondo antico, con Pietro Mander (Genova 2011); I Misteri egiziani di Giamblico. Guida alla lettura (Roma 2014).

leggi online

Ricordo di Gaetano Rasi

Il 25 Novembre alle ore 18 presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice sarà organizzata una serata in ricordo di Gaetano Rasi, ad un anno dalla Sua scomparsa.

Nell’occasione sarà presentato il secondo volume della Sua opera sulla storia del progetto politico alternativo, dal MSI ad AN ed il libro Intervista sul Corporativismo curato da Bozzi Sentieri.

 

Edizioni Radio “Spada”, la sciabola vincente

Comunicato Stampa

La “BUONA STAMPA” è sempre un Regalo Natalizio perfetto, che forma, edifica e rincuora lettori di tutte le età.

Per agevolare la scelta della strenna ideale per le persone care, ecco le offerte natalizie speciali ora attive sul nostro e-commerce:
A) con l’acquisto di almeno 3 libri, sarà sufficiente inserire il coupon natalespada” per un super sconto del 30%;  B) per gli acquisti di almeno 50 € spedizione esclusa, vi omaggeremo con il nuovo segnalibro “Croce” realizzato dalla bravissima Monnicraft:

Ma il S. Natale merita un impegno in più. Per questo le nostre Edizioni stanno dando alle stampe due assolute “chicche”.

Continua a leggere