Educativo e Morale
a cura di Fulvio Mulieri
Il Significato Profondo delle Spade Leggendarie
Le spade leggendarie occupano un posto di preminenza nell’immaginario collettivo e nella letteratura medievale, non solo come strumenti di guerra e potere, ma anche come simboli complessi di educazione, crescita morale e destino. Esse rappresentano più che semplici armi; diventano veicoli attraverso i quali si esplorano i temi della giustizia, del coraggio, della redenzione e, soprattutto, della formazione del carattere. La loro presenza in mitologie e leggende, come quelle del ciclo arturiano, della Spada di San Galgano e delle storie carolingie, ci rivela un’affascinante intersezione tra potere fisico e spirituale, mostrando come oggetti tangibili possano essere simboli di un viaggio educativo e trasformativo. In queste narrazioni, la spada non è solo il mezzo attraverso cui si esercita il potere, ma anche lo strumento che guida l’evoluzione spirituale e sociale dei protagonisti, ed è spesso il simbolo di un destino che deve essere compiuto.
“Armi e Destini”
a cura di Fulvio Mulieri
Simboli di potere, violenza e trasformazione nella storia umana
Le armi, oltre alla loro funzione pragmatica, hanno sempre rivestito un potente valore simbolico nella storia umana. Non solo strumenti di distruzione, ma anche emblemi di potere, giustizia e violenza, esse si intrecciano con la psicologia individuale e collettiva delle civiltà. In momenti decisivi, le armi non si limitano a determinare gli esiti dei conflitti, ma si caricano di significati che, in alcune circostanze, contribuiscono a forgiare il destino stesso delle società. La narrazione storica e culturale ha frequentemente rielaborato eventi legati alla guerra, cercando di comprendere l’impatto psicologico e sociale delle armi. In questo processo, esse sono diventate protagoniste di trame misteriose e inquietanti, sollecitando riflessioni sulle radici psicologiche e sociali del potere e della violenza. Le armi, quindi, non sono solo strumenti di guerra, ma anche simboli di cambiamenti sociali e filosofici che rispecchiano le trasformazioni delle società attraverso i secoli.
Costruzione di una Comunità Globale e Inclusiva
a cura di Fulvio Muliere
Un Confronto tra la Visione Evangelica e i Principi della Filosofia Buddhista
Il cristianesimo, fin dalle sue origini nel I secolo, ha avuto un impatto straordinario sulla storia e sull’evoluzione delle civiltà occidentali, modificando in maniera profonda la coscienza individuale e collettiva. Il messaggio evangelico, pur essendo rivolto all’intera umanità, si concentra principalmente sulla trasformazione interiore dell’individuo, proponendo un cammino di conversione che sfida le inclinazioni naturali dell’essere umano e lo invita a vivere secondo principi spirituali superiori. Tuttavia, questo processo di cambiamento, che ha la sua genesi nel cuore di ciascun individuo, ha inevitabili ricadute anche sulle strutture sociali, economiche e politiche. Di fatto, la conversione implica una rinnovata visione della propria vita e del mondo circostante, ma la sua applicazione a livello collettivo solleva interrogativi complessi: come si concilia la dimensione della conversione individuale con la gestione della società, della politica e dell’economia? Come si traducono i principi evangelici in una realtà sociale e politica che possa promuovere la giustizia, la solidarietà e l’inclusione senza cadere nell’imposizione coercitiva delle leggi religiose?
L’Armonia del Mondo Naturale
a cura di Fulvio Muliere
Il Ruolo Cruciale dell’Ambiente nella Trasformazione Sociale Contemporanea
Esplorando le Interconnessioni Profonde tra l’Evoluzione Ecologica e le Dinamiche Sociali: Come i Cambiamenti Ambientali, dalla Crisi Climatica alla Sostenibilità, Stanno Ridisegnando la Nostra Realtà Sociale, Economica e Culturale, e Quali Soluzioni Filosofiche, Etiche e Pratiche Possono Guidarci Verso una Società Più Giusta, Equa e In Sintonia con l’Ambiente, Tenendo Conto delle Disuguaglianze Sociali, delle Nuove Forme di Mobilità, dei Modelli di Lavoro e delle Tecnologie Emergenti che Modellano il Futuro delle Nazioni e delle Comunità Globali.
Un’Analisi Economica della Libertà
a cura di Fulvio Muliere
Società Contemporanea
Sostenibilità economica, equità sociale e il valore della dignità umana come fondamenti di un sistema economico che, oltre a premiare il successo individuale, offre possibilità di recupero e riscatto per chi ha sbagliato, in una visione di giustizia sociale che trascende il merito e promuove l’inclusività e la solidarietà