Skip to main content

Riconsiderare il Merito e la Disuguaglianza

a cura di Fulvio Muliere

La Giustizia e la Misericordia

Il concetto di giustizia è sempre stato un tema centrale nell’economia, un campo che non riguarda solo la gestione delle risorse, ma anche le questioni morali e sociali. Una delle sfide più grandi che le società moderne devono affrontare è quella di conciliare le necessità di giustizia economica con l’inclusione della misericordia, specialmente quando si tratta di disuguaglianze strutturali che definiscono l’accesso alle risorse e alle opportunità. In un mondo globale sempre più interconnesso e caratterizzato da crescenti disuguaglianze economiche, appare necessario ripensare le nozioni di giustizia e misericordia all’interno di un contesto economico, riconsiderando i tradizionali concetti di merito e disuguaglianza.

Continua a leggere

Sostenibilità, Inclusività e Solidarietà Globale per un Futuro Equo

a cura di Fulvio Muliere

Verso una Nuova Giustizia Sociale.

Sviluppare un modello di giustizia sociale che abbraccia le sfide ambientali, le disuguaglianze strutturali e la partecipazione democratica globale, riflettendo sulla necessità di un cambiamento radicale delle politiche pubbliche e delle pratiche sociali, con una visione che integri le diverse dimensioni della giustizia e promuova un equilibrio tra i diritti individuali e il bene comune.

Continua a leggere

Influenze Esterne e il Suo Impatto sull’Individuo e la Società

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Autodeterminazione e Un Viaggio  sulla Natura della Libertà

Il concetto di libertà ha attraversato le epoche come una delle tematiche più dibattute e profonde della filosofia, della religione e della cultura in generale. Da Aristotele a Sartre, da Foucault alla riflessione religiosa cristiana, la libertà è stata interpretata e ridefinita a seconda dei contesti storici, sociali e culturali. Ma cosa significa essere liberi? La libertà è un valore assoluto che l’individuo deve conquistare, o è un concetto relazionale, condizionato dalle strutture sociali e culturali in cui vive? In questo saggio, esploreremo come la libertà di scelta, pur essendo un attributo fondamentale dell’esistenza umana, sia un concetto complesso, plasmato da influenze esterne, tradizioni e norme sociali. La tensione tra la libertà individuale e le forze che la limitano costituisce il cuore di una riflessione che abbraccia la filosofia, la religione e le dinamiche sociali.

Continua a leggere

Dal Destino di Roma al Mito di Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Come le Radici Romane hanno Modellato le Leggende Medievali, tra Valori Civici, Spiritualità Cristiana e la Ricerca della Redenzione

Il viaggio dalla grandezza dell’Antica Roma al mito di Re Artù offre una panoramica affascinante della cultura occidentale, esplorando come le radici storiche, mitologiche e filosofiche di Roma abbiano influenzato e dato forma alle leggende medievali. Questo percorso, che si estende lungo i secoli, non solo segna il passaggio da una società imperiale a una nuova era medievale, ma riflette anche l’evoluzione dei valori fondamentali che hanno guidato l’umanità attraverso momenti di crisi e cambiamento.

Continua a leggere

Il Mito di Re Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Storia, Leggenda e Filosofia di un Eroe Senza Tempo

Dalla Gran Bretagna medievale alle corti moderne, la figura di Re Artù ha attraversato i secoli come simbolo di giustizia e onore, intrecciando storia, mitologia e riflessioni filosofiche che hanno plasmato la cultura occidentale. La sua leggenda, pur essendo frutto di miti celtici e narrazioni cristiane, continua a rispecchiare la lotta eterna tra il Bene e il Male, tra il sacro e il profano, trasformandosi in un archetipo universale della ricerca di un mondo migliore.

Continua a leggere