Skip to main content

Roma 6 Unica!
L’edicola pop up nss celebra la città di Roma

COMUNICATO STAMPA – Roma 6 Unica!: edicola, merchandising, eventi fisici e digitali, nss edicola arriva a Roma per celebrare la città e la community di nss, in piazza Santa Maria in Trastevere dal 12 al 15 settembre

nss edicola presenta Roma 6 Unica!, nuovo capitolo di un progetto che punta ad animare il dibattito sulle edicole e sul loro ruolo in Italia e a sottolineare la necessità di luoghi di cultura fisici nei centri cittadini, oltre che a celebrare la grandezza delle città italiane attraverso la loro unicità. Roma 6 Unica! è lo slogan scelto per l’iniziativa con l’obiettivo di celebrare la parte più bella della romanità. Come tutte le altre iniziative di nss edicola, anche Roma 6 Unica! parla direttamente al cuore della città, e lo fa attraverso una serie di iniziative fisiche e digitali, dalla produzione di merch realizzato ad hoc per il progetto a interviste e creazioni di contenuti in continuità con l’idea di celebrazione della grandezza cittadina, cercando di rendere fashionable il merch collegato alle città.

Continua a leggere

Il vero scandalo del Ministero dei “Mali Culturali”

IL MINISTERO DELLA CULTURA  – EX M.B.C.A.
…..UN’ ANZIANITA’ DI QUASI MEZZO SECOLO
…..ED UNA GESTIONE SENZA MAI (O QUASI) “BRILLARE”  

Un’ Analisi Storico-Scientifica a cura di FRANCO D’EMILIO

Nel febbraio 2018 sono andato in pensione dal Ministero per  i Beni Culturali e Ambientali dopo una lunga attività di funzionario scientifico, trascorsa tra archivi, biblioteche, musei e altri uffici di soprintendenze ….da allora in questi oltre sei anni di serena e fattiva pensione, mi sto dedicando infatti con continuità ad altri interessi, soprattutto nel campo della comunicazione.
Ma come spesso mi aggiornano numerosi amici, ex colleghi, tuttora in servizio – nel frattempo, poco o nulla, soprattutto in meglio è cambiato nella gestione complessiva del Ministero, preposto alla tutela del nostro patrimonio culturale, così vario ed esteso quanto prezioso e unico al mondo.

Continua a leggere

FUORIMODA! La guida di Matteo Ward per una moda più sostenibile

Montagne di vestiti ricoprono il deserto di Atacama, in Cile, mentre i rifiuti della fast fashion sommergono il Ghana. Nel frattempo, il dramma dello sfruttamento della manodopera in Bangladesh e non solo. L’industria della moda “non ha mai vissuto la rivoluzione copernicana: pensa che tutto l’universo le graviti attorno“, scrive Matteo Ward nel suo saggio Fuorimoda!. Un libro in cui riflette – partendo dalla propria esperienza nel settore – sull’insostenibilità del mondo del fashion e sui suoi effetti su ambiente e persone. Questo perché, come racconta il co-fondatore della società benefit Wråd e autore della docuserie Junk – Armadi pieni prodotta da Will Media e Sky Italia, la moda “estrae valore da due orbite: natura e società“. Ma non ne restituisce altrettanto. Anche se produce vestiti, lavoro, benessere, lo fa in modo iniquo. Ci sono troppi abiti in commercio rispetto all’effettivo bisogno, le persone sono retribuite male laddove si produce e molto meglio nei posti in cui si decide, mentre la salute non è tutelata negli ambienti produttivi, per non parlare chiaramente degli effetti dei tessuti che indossiamo sulla pelle.

Continua a leggere

Nell’Antico Principato di Seborga, il Ristorante “L’Osteria del Coniglio” ed oltre vent’anni di ricordi,
in ampie note aggiuntive

TRA STORIA E TRADIZIONI ….TRA SAPERE E SAPORI 

Sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese, è situata Bordighera, una elegante cittadina che d’estate è molto frequentata da turisti e villeggianti; percorrendo nell’entroterra per circa mezz’ora una strada in salita, caratterizzata da tornanti più o meno arditi, si scopre un Borgo incantato, seminascosto nella fitta vegetazione, incastonato come una pietra preziosa sui monti della riviera del Ponente ligure: si tratta di Seborga, un paese antichissimo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.

Continua a leggere

ASSOCIAZIONE “LA TERZINA”

La Promozione della Cultura nelle parole del Vicepresidente Martina Nasini

 

D: Martina Nasini è il Vicepresidente dell’Associazione “La Terzina”, con la quale svolge importanti attività Culturali e di promozione Culturale.

Organizzatrice molto attiva, cura, supervisiona e rende possibili tutti gli eventi indetti dall’Associazione. Allora Martina, ti occupi anche di altre cose all’interno dell’Associazione, oltre che all’organizzazione e alla promozione degli eventi culturali?

Continua a leggere