Cristianesimo e Politica: Un Viaggio attraverso le Epoche e le Controversie
a cura di Fulvio Muliere
Un’analisi approfondita delle complesse e talvolta contraddittorie relazioni tra la fede cristiana e le strutture politiche, che esplora le implicazioni del cristianesimo come forza di trasformazione e stabilizzazione, dalla sua nascita nell’Impero Romano fino alle sfide contemporanee, riflettendo sulle tensioni tra il messaggio evangelico e le esigenze di una società pluralista e laica, con un’attenzione particolare alla questione della separazione tra Chiesa e Stato, le sue applicazioni nei contesti politici moderni e le sfide etiche che pongono il cristianesimo nel dibattito pubblico.