Skip to main content

Sovranismo e Terzo Mondo

 SOVRANISMO e TERZO MONDO

una analisi di GABRIELE FELICE *

Nei diversi contesti del sud del mondo, prima dell’avvento del colonialismo, esistevano delle civiltà che ne permettevano la sopravvivenza e lo sviluppo.
Uno dei dubbi più insistenti, emerso già al tempo della colonizzazione è quello del “grado di civiltà” il cui concetto pone il problema della questione antropologica dell’esistenza di una o di più civiltà e al connesso problema filosofico dell’assolutezza (affermata anche da Weber quando scrive: “gli ideali supremi che ci muovono nella maniera più potente si sono formati in tutte le età solo nella lotta con altri ideali”) o relatività dei valori (secondo invece P.K. Feyerabend).

Continua a leggere

Guida Michelin 2023: Antonino Cannavacciuolo è il nuovo tre stelle italiano

Direttamente dalla Franciacorta sono stati annunciati per l’anno 2023 i premi della Guida Michelin e quest’anno i riconoscimenti sono stati molto sostanziosi. Molte le nuove stelle, quattro nuovi 2 stelle e addirittura un nuovo 3 stelle Michelin: il ristorante Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario III

LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITA’
La Terza Roma alla Libreria Horafelix

La Conferenza metterà in luce la continuità simbolico-costruttiva da Roma Capitale alla Terza Roma, dal Vittoriano all’E42, avendo come modello di riferimento la Roma Classica, dal Neoclassicismo al Razionalismo. A tema, la Trasformazione Fisica dell’Urbe in vista della Formazione Metafisica dell’Italiano Attuale.
L’Evento è occasionato dalla coincidenza del Centenario della Marcia su Roma con l’Ottantesimo Anniversario dell’E42, ossia l’Esposizione Universale, che si sarebbe dovuta svolgere a Roma nel 1942.

Continua a leggere

La premiazione del “Libro dell’Anno 2022”,
a Roma in Santo Spirito in Sassia

A Roma – nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, nella sala Alessandrina sabato 5 novembre si è svolta l’assegnazione del premio “Il libro dell’anno 2022”. Il concorso letterario è stato ideato dall’associazione “Area Cultura” presieduta da Angelica Loredana Anton e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con varie istituzioni culturali italiane e straniere.

Continua a leggere

In ricordo di Lillio Sforza Ruspoli,
“andato oltre” il 25 ottobre 2022

 
Dopo un breve “pezzo” pubblicato il 27 ottobre u.s. “Roma rende omaggio al Principe Lillio Sforza Ruspoli”, la Consul Press inizia ad ospitare alcuni interventi di coloro che lo hanno personalmente conosciuto e stimato, per dedicare una “paginata” alla sua memoria, da raccogliere successivamente in un piccolo supplemento monografico in stampa tradizionale.  
 
RUSPOLI, GIORGIA MELONI, la DESTRA e la STORIA
postato  su “fb” il 28.10. 2022
da  FEDERICO GENNACCARI
 
Talvolta c’è un destino nelle date che sembrano celebrare un passaggio di testimone. Martedì, 25 ottobre, a Roma è morto a 95 anni Lillio Sforza Ruspoli, il Principe sempre vicino ad una destra sociale, nello stesso giorno che il governo presieduto da Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera. 

Continua a leggere

O ROMA O MORTE !:
impegno per la dignità della storia

Qualche giornalista, supponendo a torto che fosse un evento celebrativo, apologetico del Fascismo, l’aveva definita “la mostra della vergogna”, adesso, invece, possiamo affermare con soddisfazione che “O ROMA O MORTE. Un secolo dalla Marcia”, conclusasi a Predappio dopo sei mesi di apertura al pubblico, si è rivelata appieno una mostra della dignità della storia, raccontata e documentata con obiettività, imparzialità, insomma con grande rispetto della verità.

Continua a leggere