Skip to main content

L’urgenza di un nuovo “cervello politico”
al Partito Democratico

UN PERCORSO DI METAMORFOSI DA  OVIDIO  A KAFKA

una analisi di FRANCO D’EMILIO 

Adesso, nel Partito Democratico si parla persino di cambiare nome, considerato che la denominazione attuale configura un’identità politica incerta, ostinatamente dominata dal mantenimento, dalla gestione del potere locale e nazionale, dunque lontanissima dal rispetto della prassi democratica sia all’interno che all’esterno della stessa formazione.
Si pone, quindi, un problema d’identità che, in questo caso, deve assolutamente e contemporaneamente riguardare il nome e la faccia: davvero non si può solo chiamare diversamente la stessa faccia, ormai nella disaffezione elettorale e politica di tanti italiani!

Continua a leggere

La minaccia nucleare dopo i referendum nelle regioni separatiste

Il presidente Putin ha annunciato un referendum per l’annessione delle zone sotto controllo russo. In particolare le Repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk e delle Regioni di Cherson e Zaporozhye, in Ucraina.

Continua a leggere

Fino al 20 novembre si terrà a Roma la rassegna libraria “Dima Book Festival”, a cura delle “Officine Culturali Romane”

Dal 1° ottobre al 20 novembre (durata unica, in Europa, per una Fiera del Libro), presso il centro commerciale “Dima Shopping Bufalotta di Roma”, l’Associazione Officine Culturali Romane ha organizzato il “Dima Book Festival”.

Una rassegna dell’editoria che coinvolgerà più di duecento autori di tutta Italia, oltre a numerosi enti che proporranno prodotti e attività in molti settori: dall’enogastronomia, all’integrazione sociale tra popoli diversi, dall’attivismo civico allo sport, passando per l’istruzione e la nuova frontiera della didattica digitale.

Continua a leggere

Neuropsichiatra Infantile DSA

 Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Nel processo diagnostico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), una componente essenziale è la consultazione con il neuropsichiatra infantile, una figura professionale che gioca un ruolo cruciale per garantire una diagnosi accurata e per escludere altre patologie neurologiche o psicologiche che potrebbero interferire con l’apprendimento. L’intervento di un neuropsichiatra è fondamentale soprattutto per distinguere i DSA da altre condizioni che possono presentarsi con difficoltà simili, ma che richiedono approcci terapeutici e educativi differenti.

Continua a leggere