Skip to main content

La fiaba di Cenerentola,archetipo di libertà interiore

Le fiabe hanno le loro radici storiche nei riti di iniziazione delle tribù primitive. Per questo vengono considerate la forma di conoscenza più antica dell’uomo, insieme ai miti e alle leggende. Sono state prese anche come strumento dalla psicanalisi che approfondendole vi ha ravvisato una rappresentazione esemplare del mondo interiore dell’uomo, sia di quello del bambino che di quello dell’adulto con le sue fragilità.

Continua a leggere

Tre atti in scena di Sebastiano Girlando

“Le storie vere accadono”

A Roma, al Teatro Petrolini  il 23  fino al 25 settembre ,viene presentata la commedia in tre parti “Le storie vere accadono”, dai contenuti e dall’argomento di stretta attualità: fino a che punto l’uomo è in grado di dominare gli avvenimenti con il suo libero arbitrio o il suo destino è condizionato da forze a lui superiori che lo costringono a recitare una parte in apparenza già decisa da una divinità o dal destino.

Continua a leggere

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

Come nasce una storia? Come viene creato un personaggio, uno sfondo, una scena? Sono queste le domande a cui pensiamo non appena guardiamo un film Disney e la mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo ce lo spiega.

Raccontare delle storie e al tempo stesso incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, e che resta generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.Un viaggio alla scoperta dello straordinario mondo narrativo dei Walt Disney Animation Studios, fra miti, favole, leggende e fiabe da cui hanno preso vita le storie e i personaggi che da quasi un secolo continuano ad incantarci.

L’esposizione, in mostra ancora per pochi giorni a Palazzo Barberini, vuole raccontare al pubblico proprio questo processo creativo.

L’esposizione con opere originali, bozzetti e schizzi provenienti dagli Archivi Disney, propone un percorso con diverse chiavi di lettura suddiviso in questo grandi sezioni: il  Mito, la Favola, la Leggenda e le Fiabe.

Continua a leggere

Diagnosi Precoce

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 5

La diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un passo fondamentale per garantire che i bambini possano ricevere un supporto adeguato e tempestivo. Riconoscere i segnali precoci di un DSA consente di avviare interventi mirati che non solo aiuteranno il bambino a superare le difficoltà scolastiche, ma potranno anche prevenire l’insorgere di problematiche psicologiche ed emotive, come l’ansia da prestazione, la bassa autostima e la frustrazione. La tempestività della diagnosi è cruciale, poiché permette di intervenire prima che il disturbo interferisca in modo grave con l’esperienza scolastica del bambino, minimizzando il rischio che questi sviluppi negativi influenzino in modo permanente la sua carriera scolastica e sociale.

Continua a leggere

Franca Sozzani, come vestiva il direttore di Vogue Italia
la mostra di abiti che illustrano il suo stile unico

 
Franca Sozzani, aveva un gusto particolare, tutto suo, che nel scorso degli anni, anche per una maggiore esposizione mediatica, cambiò diventando meno sobrio e più colorato.
 
Fino al 30 ottobre una selezione unica di abiti e accessori, a lei appartenuti, saranno in mostra presso la Fondazione Sozzani, in via Tazzoli 3 a Milano. Un’altra parte del suo guardaroba sarà invece messo in vendita per far proseguire le sue attività di sensibilizzazione sulla moda circolare e sulla sostenibilità ma soprattutto il ricavato sarà interamente devoluto al The Franca Sozzani Fund for Preventive Genomics. L’obiettivo del fondo è raggiungere i migliori risultati nella ricerca e nella difesa della genomica preventiva.
 
Franca Sozzani fu direttore di Vogue Italia dal 1988 al 2016, anno in cui  è venuta a mancare. Come ha spiegato la sorella Carla Sozzani, non seguiva la moda ma la faceva. Il suo stile era basato su personalissimi abbinamenti, tra pezzi vintage e contemporanei, in modo da creare un mix unico.
Tra gli anni ’90 e  i Duemila vestiva spesso con pantaloni affusolati scuri, camicia bianca e friulane. Non portava borse. “Lo stile di Franca ha avuto due periodi: il primo era molto sobrio e un po’ androgino, caratterizzato da molti capi di Alberto Biani che erano diventati quasi una sua divisa. Anche se non è rimasto molto di quel periodo, a parte qualche giacca Caraceni, suo figlio Francesco Carrozzini ama ricordarla soprattutto così. Poi cambiò stile e verso il 2010, in coincidenza con una maggiore esposizione mediatica, iniziò ad indossare capi più femminili e variegati, colorati e a fiori. La pantofola fu sostituita da scarpe a mezzo tacco di Manolo. Voleva allontanarsi completamente da un look moda, mescolava vecchi Saint Laurent, bluse col fiocco, gonne a ruota sotto il ginocchio. In definitiva ha cambiato i vestiti ma non la personalità” spiega la sorella Carla.

Continua a leggere