Skip to main content

La “fabbrica del Consenso”, tramite la Comunicazione

UN CONSENSO DROGATO e/o PREFABBRICATO  DALLA COMUNICAZIONE E DA INFLUENCERS  ANALIZZATO IN UN SEMINARIO PROMOSSO DA
“VISION & GLOBAL TRENDS”  e  “FREE LANCE INTERNATIONAL PRESS”  

 

Giovedì 15 settembre, dalle ore 15 alle 19, presso la Sala Italia dell’UnAR (Unione Associazioni Regionali – Via Aldovrandi 16, Roma) si terrà il seminario “La fabbrica del consenso. Ipotesi sulla deriva della comunicazione”. L’evento è organizzato da Flip – Free Lance International Press in collaborazione con Vision & Global Trends – International Institute for Global Analyses.
Per partecipare all’evento inviare la richiesta all’indirizzo e-mail info@vision-gt.eu entro il 14 settembre.

Continua a leggere

Un Viaggio nel Mondo

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Primo

Nel corso degli ultimi decenni, la conoscenza e la comprensione dei disturbi dell’apprendimento sono cresciute in modo significativo, portando a una maggiore consapevolezza riguardo a queste difficoltà e a un miglioramento dei trattamenti e delle strategie educative. Tra i disturbi più rilevanti e discussi in ambito educativo, psicologico e medico, vi sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), un insieme di problematiche che colpiscono principalmente le abilità legate alla lettura, alla scrittura e al calcolo. Sebbene questi disturbi possano influenzare gravemente il percorso scolastico e la vita quotidiana degli individui che ne sono affetti, è importante sottolineare che non sono legati a una ridotta intelligenza o a svantaggi sociali ed economici, ma piuttosto a un diverso modo in cui il cervello elabora e acquisisce informazioni.

Continua a leggere

Asteroidi che precipitano sulla Terra

La fine dei dinosauri è un evento molto noto nella storia della Terra e si è verificato circa 65 milioni di anni fa. Questo evento, chiamato estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, ha portato all’estinzione di circa il 75% di tutte le specie presenti sulla Terra, inclusi i dinosauri non aviari. L’ipotesi più accettata riguardo alla causa dell’estinzione dei dinosauri è l’impatto di un asteroide o di un meteorite di grandi dimensioni sulla Terra. Questo impatto, noto come evento di impatto del Chicxulub, avvenne nella zona dell’attuale penisola dello Yucatán, in Messico. L’esplosione generò un’enorme quantità di polveri, gas e detriti che vennero rilasciati nell’atmosfera, causando un significativo raffreddamento globale e una riduzione della luce solare che raggiungeva la superficie terrestre.

Continua a leggere