Skip to main content

La paura ancestrale delle carestie

Nel 1798 il pastore inglese Thomas Malthus segnalò il pericolo di una crescita demografica incontrollata. I suoi moniti si rivelarono tuttavia infondati perché non aveva previsto l’industrializzazione dell’agricoltura e l’introduzione di tecnologie che consentirono di usare in modo più produttivo la terra e di trasportare il cibo nelle diverse parti del mondo. I fertilizzanti permettevano di ottenere piante più grandi, l’irrigazione rendeva coltivabili i terreni aridi e le varietà selezionate di grano avevano una resa sempre maggiore.

Continua a leggere

“Elezioni Politiche” in stagione balneare,
ma in ITALIA IL “CLIMA E’ DI FUOCO”

Un’estate al mare ed un mare di sogni:
le elezioni al tempo dei sondaggi ! 
 Anno domini 2022 dopo Cristo, Italia, estate, sole, mare e mandolino.

Riflessioni elettorali di MASSIMO ROSSI * 

Siamo giunti quasi alla fine di agosto: la Repubblica Italiana va al voto a settembre e fa (per la prima volta nell’era repubblicana) una campagna elettorale estiva (luglio, agosto e settembre). 
Orbene, già questa è una eccezionalità. 
Se a questo uniamo la straordinaria incapacità dei nostri politici a tenere i piedi per terra, in campagna elettorale il risultato oscilla tra lo stravagante, lo stucchevole ed il tragico (passando, talvolta, dal comico).

***** *** *****

Continua a leggere

Il Quotidiano “La Stampa” contro la Mostra
“O ROMA O MORTE. Un secolo dalla Marcia”

IL GRANDE SUCCESSO DI UN EVENTO CULTURALE, IMPOSTATO TRAMITE UN’ANALISI STORICA, ACCURATA E RIGOROSA, SCATENA IL LIVORE DI ALCUNI ORGANI DI STAMPA TRA CUI, GUARDA CASO, PROPRIO DA PARTE DEL QUOTIDIANO “LA STAMPA” DI TORINO 

Alcune doverose precisazioni di FRANCO D’EMILIO 

In questi giorni, da domenica 21 ad oggi, mercoledì 24 agosto, sulla mia persona e su quella di Francesco Minutillo  (quali curatori della mostra storico-documentaria “O ROMA O MORTE. Un secolo dalla Marcia”, sino al 6 novembre visitabile a Predappio (FC) in via Roma 51) grava il peso di una campagna giornalistica, chiaramente in malafede, faziosa, soprattutto bugiarda ad opera del quotidiano “La Stampa”.

***** *** *****

Continua a leggere

#foodporn: l’hashtag che ha cambiato il rapporto con il cibo

#foodporn: così la degenerazione del cibo è diventata un fenomeno di costume.

L’hashtag da sempre in cima alle ricerche su Instagram ha cambiato il rapporto con il mangiare sostenendo la teoria che quantità è anche qualità.

di Francesco Seminara via la repubblica.it

 

Continua a leggere