Skip to main content

OTTOCENTO: Cavour, Risorgimento e…altre cose

“CAVOUR  PRIMA  DI  CAVOUR 
La Giovinezza tra Studi, Amori e Agricoltura” (*1)

L’Associazione “Piemontesi a Roma” ha organizzato nella sede dell’U.N.A.R. situata in via Ulisse Aldrovandi, un evento di grande rilievo, svoltosi Venerdì 24 Giugno in coincidenza della  festività di San Giovanni.
Nella palazzina dell’ U.N.A.R. (Unione Nazionale Associazioni Regionali), una struttura di 4 piani, ci sono gli uffici  delle Associazioni, gli spazi comuni,  la biblioteca e la grande terrazza per le manifestazioni all’aperto, con una bella visione panoramica della Città Eterna. 

Continua a leggere

Il Capitano della Guardia di Finanza Leonardo Cuneo

Pomezia, Capolei

Pomezia, 1 luglio 2022 – Giornata speciale al Parco Zoomarine di Torvaianica venerdì 1 luglio 2022. Una rappresentanza di donne e uomini della Guardia di Finanza, con a corredo alcuni mezzi impiegati nei servizi di terra e aeronavali, emblemi del Corpo da sempre impegnato nella tutela del cittadino e dello Stato.

Continua a leggere

Losanna conferma dottore Benito Mussolini

Benito resta definitivamente “Dottore in Scienze Sociali e Politiche”

Precisazioni circostanziate a cura di Franco D’Emilio 

Adesso, le Autorità Accademiche dell’Università svizzera di Losanna, nel cantone di lingua francese del Vaud, escludono ogni possibilità futura di revoca della laurea honoris causa in scienze sociali e politiche, attribuita nel 1937 a Benito Mussolini, allora capo di governo italiano.
Questa eventualità era rimasta in aria nel febbraio scorso dopo che nel 2021 l’università era stata travolta dall’inaspettato rigurgito antifascista della comunità degli emigrati italiani in Svizzera, avendo curato una mostra storico-documentaria, allestita nel museo cittadino di Losanna sulle vicende storiche dei nostri migranti in terra elvetica.
Già nella circostanza inaugurale di tale evento culturale la comunità promotrice aveva chiesto che l’Ateneo losannese revocasse d’ufficio, senza esitazione alcuna, quel titolo accademico al Duce dittatore.

Continua a leggere

In onore di Enzo Barboni / E.B. Clucher ,
a Roma in Campidoglio martedì 5 Luglio

“Il  Primo Centenario di E. B. Clucher:
– Da ‘Miracolo a Milano’  a ‘Lo chiamavano Trinità’  ed oltre –
lo straordinario percorso di un uomo di cinema”

Su iniziativa lanciata dall’On. Fabrizio Santori, Segretario d’Aula, verrà conferito al figlio Marco Tullio un “Premio alla Memoria” da parte dell’Assemblea Capitolina presieduta da Svetlana Celli, con annuncio di intitolazione di una via al grande Regista.
Ospiti autorevoli presenzieranno ed interverranno alla manifestazione.

***** *** *****

Continua a leggere

SCIPIONE L’AFRICANO

 

Il 10 luglio consueto appuntamento al Gruppo Storico Romano.
Alle ore 18.30 l’incontro con la scrittrice Giulia Vinci che presenterà il suo libro: “Turismo: nuovi sviluppi Post Pandemia”.
Alle 19.00 il GSR mette in scena in modo divertente la storia di SCIPIONE L’AFRICANO e della sua famiglia. Cornelia e Sempronia, rispettivamente figlia e nipote del celebre generale, raccontano la storia dei celebri figli e fratelli: Tiberio e Gaio.
I gladiatori racconteranno, con combattimenti e scontri fisici, la storia di un personaggio le cui vicende si sono identificate sull’Appia Antica: Spartaco.
Vi aspettiamo non mancate. Vostro Frontino

                                                                                                                                                             Francesca Marti ©