Skip to main content

Follia (Asylum) – Patrick McGrath

Un commento su  “Follia”  (Asylum, 1996) di Patrick McGrath, talvolta classificato come narrativa erotica e da cui è stato tratto l’omonimo film nel 2005. 

Addentrarsi nei meandri di questo romanzo è come intraprendere un viaggio inaspettato nei turbamenti della psiche umana. La lettura permette di aprire una piccola fessura nel paludato velo della psicanalisi, da cui poter osservare un mondo in cui le strutture logiche della coscienza e i rapporti fra individui, sembrano non più obbedire alle convenzioni che si è abituati a considerare il fondamento etico e comportamentale dell’essere umano.

Continua a leggere

All’Ospedale Miulli, in Acquaviva delle Fonti,
nuove frontiere nella “Chirurgia del Piede”

ALLUCE VALGO E TECNICA MINI-INVASIVA PERCUTANEA:
POTENZIAMENTO DEL CENTRO DI CHIRURGIA DEL PIEDE AL MIULLI

La patologia dell’alluce valgo richiede tecniche moderne e capacità chirurgiche adeguate. L’Ospedale Miulli contrasta la mobilità passiva e risponde all’esodo extra-regionale – che è causa di passività per la Regione Puglia di circa 2.5 Milioni di euro – potenziando il Centro di Chirurgia del Piede. 
Spiega il Dott. Nicola Tartaglia, Responsabile dell’Unità Semplice Dipartimentale di Traumatologia: «La tecnica mini-invasiva percutanea, da anni praticata al Miulli, risulta assolutamente efficace e prevede interventi di breve durata in anestesia locale, ridotto dolore post-intervento, deambulazione immediata e una brevissima permanenza in ospedale.

Continua a leggere

Serialmirrors, le storie delle donne assassine in mostra al BOOMing di Bologna

Dal 12 al 15 maggio a BOOMing l’artista Elena Pizzato espone specchi che raccontano storie di donne assassine. Da Madame La Voisin, la celebre protagonista dello scandalo dei veleni alla corte di Luigi XIV a Madame Popova, la vendicatrice delle mogli. “Cattive e spietate nella difesa della propria libertà”.

Continua a leggere

Il crollo delle nascite

Nel complesso il numero di persone sulla Terra sta aumentando, ma il tasso di crescita è rallentato negli ultimi decenni. Il livello di ricambio della popolazione globale, cioè il numero di nascite necessarie a mantenerla stabile, è di poco più di 2,3 figli a coppia. Detto ciò, va precisato che il tasso effettivo di nascite è calato in tutto il mondo, grazie soprattutto a un maggiore accesso alla contraccezione e alla migliore informazione della donna.

Continua a leggere