Skip to main content

LANDSCAPE EXPERIENCE:
un approfondimento nella umana esistenza

Robert Jankuloski and Monika Moteska – Landscape Experience 

PRESSO LA BIENNALE DI VENEZIA, LO SCORSO 23 APRILE, HA AVUTO LUOGO L’ INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL PAVILION DELLA MACEDONIA DEL NORD, CHE SI PROTRARRA’ SINO AL 27 NOVEMBRE. 
L’uomo è l’unico essere che fa riferimento consapevolmente alla sua esistenza e nel contesto della filosofia dell’esistenza (se continuiamo con il pensiero di Sartre sulla libertà umana in termini di scelta personale, scelta di opportunità e presa di responsabilità degli eventi e del rischio per l’esistenza umana)  si trae la conclusione o la contraddizione dell’insensatezza o dell’assurdità della stessa esistenza, che è spesso confermata in molti esempi nel corso della storia.  

***** *** *****

Continua a leggere

A Predappio: O ROMA O MORTE!
Un secolo dalla Marcia

Sicuramente è la prima iniziativa culturale nazionale, celebrativa dell’imminente centenario dalla fatidica Marcia su Roma del 28 ottobre 1922, fra l’altro allestita proprio a Predappio, il paese della Valle del Rabbi, ove ebbe origine gran parte della vicenda umana e politica del Fascismo.
Dal 23 aprile scorso e sino al 6 novembre 2022, dal venerdì alla domenica e in tutti le altre festività, con orario d’apertura 10.30-13.00 e 14.00-19.00 (altre informazioni utili su www.romaomorte.it) sarà, dunque, visitabile in via Roma n. 51 a Predappio la mostra storico-documentaria O ROMA O MORTE!
Un secolo dalla
Marcia, evento che ricostruisce le ragioni, gli antefatti, lo svolgimento di un avvenimento che tanto ha segnato la storia del ‘900 italiano.

***** *** *****

Continua a leggere

Umberto II in Egitto: I Viaggi del 1947 e 1948

Da CASCAIS alle PIRAMIDI
UMBERTO II IN EGITTO (1947 -1948)

________________a cura di Alessandro Publio Benini

 

I viaggi di Umberto II intrapresi in Egitto tra il 1947 e il 1948 sono narrati da Carlo Graziani di Sansepolcro e costituiscono  una rilevante testimonianza dal punto di vista storico, riguardanti due diversi eventi: i matrimoni delle nipoti Calvi di Bergolo ed il doveroso omaggio al Padre, deceduto ad Alessandria d’Egitto.

Continua a leggere

A colloquio con Pal ‘e fierro sul calcio che non c’è più

L’ANTIPERSONAGGIO CHE CEDETTE LA FASCIA RESTANDO CAPITANO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Maurizio Costanzo, non uno qualsiasi nel mondo della comunicazione e del giornalismo, ritiene che «nel meraviglioso mondo è difficile creare dei miti ma facilissimo cercare di abbatterli». Concordo, aggettivo a parte, sulla prima affermazione. Dissento, con tutto il rispetto, dalla seconda. Il più grande personaggio che ho visto calcare i campi di calcio della massima serie autoctona e dell’affascinante ma impervia Coppa dei Campioni, rinominata Champions League, è stato Gianluca Vialli. La persona più dura nella lotta e leale nell’animo che abbia visto giocare si chiama Giuseppe Bruscolotti. Soprannominato, con cognizione di causa, Pal ‘e fierro.

Continua a leggere