Gli studi sulla biodiversità soffrono del fatto che noi non sappiamo cosa accade alla maggior parte delle altre forme di vita sulla Terra perché ne ignoriamo persino l’esistenza. Sul nostro pianeta meno del 10 per cento delle specie sono note alla scienza e appena l’1 per cento sono state oggetto di uno studio che sia andato al di là di una semplice descrizione anatomica e di poche osservazioni biologiche.
Il COMEPER (Comitato Mesagne Per la Ricerca) è un’Organizzazione di Volontariato (OdV) che supporta ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) nella sua Mission di Impresa Sociale nel Territorio.
Tale istituto opera da ben 23 anni al fine di migliorare le varie e complesse espressioni del PIANETA SALUTE. ISBEM e COMEPER si adoperano per aumentare il numero dei ricercatori e il tasso di ricerca, in primis nel Mezzogiorno!
UNA SANITA’ D’ECCELLENZA CHE PRIVILEGIA LA PERSONA
Per la prima volta in Puglia è stata allestita una family room dedicata ai neonati prematuri e alle loro famiglie, un ambiente dotato di tutto il necessario per l’accudimento del neonato da parte della mamma e del papà, che possono soggiornare giorno e notte insieme al proprio bambino nei giorni immediatamente precedenti la dimissione.
Accade all’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, presso il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale diretto dal dott. Giuseppe Latorre.
Le grandiosità dell’Italia in scena al Duco Travel Italy, il primo evento con focus su un’unica destinazione per esaltare l’eccellenza dell’ospitalità italiana ai più importanti buyer del mondo.
La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che attacca le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e per la quale non è stata ancora trovata una cura.
Ogni anno, in Italia sono 5/7 i casi di SLA ogni 100.000 abitanti. Negli ultimi anni questa malattia ha colpito diversi giocatori di calcio, configurandosi per cause ancora tutte da scoprire come una “malattia professionale” del settore.
Uno studio specifico sui calciatori italiani delle serie A, B e C dell’ultimo sessantennio, pubblicato sulla rivista scientifica “Amyotrophic Lateral Sclerosis & Fronto Temporal Disease”, realizzato dai ricercatori del celebre istituto “Mario Negri” di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Calciatori, mostra infatti, che chi gioca a calcio si ammala, di SLA, due volte di più rispetto al resto della popolazione, con un’insorgenza della malattia anticipata, in media, di circa 20 anni.
Di questa malattia è stato vittima, a dicembre 2019, anche il romano Giovanni Bertini, storico calciatore della Roma, poi della Fiorentina, dell’Ascoli e del Catania, difensore forte fisicamente e dotato di grande personalità.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!