Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus il primo imperatore di Roma
L’eredità di Ottaviano ha lasciato un’impronta culturale i cui segni sono ancora evidenti in molte parti del Pianeta nella lingua, nel diritto e nelle opere di ingegneria civile.
L’eredità di Ottaviano ha lasciato un’impronta culturale i cui segni sono ancora evidenti in molte parti del Pianeta nella lingua, nel diritto e nelle opere di ingegneria civile.
Riportiamo un articolo di Giorgia Piccolella pubblicato su La Freccia Web e riguardante l’addestramento dei cani anticovid. Un innovativo progetto nato dalla collaborazione tra il servizio veterinario del comando dei carabinieri Pastrengo a Milano con la professoressa Maria Rita Gismondo, Direttore Responsabile del reparto Microbiologia clinica, Virologia e Diagnostica Bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano.
“Vita dell’avvocato Arturo Nati, un’esistenza dedicata al fare”, questo il titolo dell’ultimo libro di Antonio Parisi. Il volume pubblicato da Antonio Dellisanti Editore racconta la vita di Arturo Nati, avvocato romano, forse sconosciuto all’opinione pubblica nazionale, ma con una storia personale e familiare che lo hanno reso una delle personalità più significative della società romana ma anche italiana del secolo scorso.
“Maschere e Coriandoli” di Antonio Castello,
un nuovo Libro/Guida sui Carnevali più belli d’Italia
A Roma, nella storica struttura della Domus Sessoriana, è stato presentato martedì 30 novembre il nuovo libro del giornalista Antonio Castello. (*1)
“Maschere e Coriandoli” – Guida ai Carnevali più belli e caratteristici d’Italia – vede la luce dopo la pubblicazione di due altri volumi (“Almanacco dei Giorni di Feste” e “Viaggio nel Tempo”) per completare una trilogia sulle feste più importanti che hanno luogo in Italia dopo quelle Religiose e le Rievocazioni Storiche.
A presentare il libro, il giornalista, Carlo Sacchettoni, già Caporedattore del TG2-RAI, Ivana Jelenic, Presidente FIAVET (*2) -Federazione Italiana delle Agenzie di Viaggio) e Stefano Landi, grande esperto di turismo, già Direttore Generale del Ministero.
In un periodo storico come quello che stiamo attraversando anche un semplice gesto scaramantico può aiutarci a migliorare la giornata.
Bach, il sommo Maestro; lo spumeggiante Mozart; Beethoven, il burbero ed infine l’eterno romantico Chopin. Sempre presenti nelle playlist delle migliori musiche classiche, è possibile individuare delle caratteristiche peculiari per riconoscerli alle prime note? Il tipo di musica di ciascuno è molto connesso alla loro personalità.