Skip to main content

La Psicoterapia del XX Secolo: Tra Guarigione, Mitologia e Spiritualità

Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana tra Freud, Jung e le Nuove Religioni

Il XX secolo è stato segnato da profondi mutamenti in numerosi ambiti della vita umana, ma uno dei più significativi ha riguardato la psicoterapia, che ha attraversato una serie di trasformazioni che l’hanno resa un campo di esplorazione molto più ampio e profondo rispetto alle sue origini. Il cammino della psicoterapia ha infatti preso piede in un contesto di ampie rivoluzioni culturali, politiche e sociali che hanno influenzato le modalità di comprensione dell’individuo e del suo legame con la società, con la spiritualità e con il significato esistenziale. Dall’iniziale psicoanalisi di Sigmund Freud, che si è concentrata sulle nevrosi e sulla terapia delle patologie psicologiche individuali, la psicoterapia ha via via integrato nuove prospettive che hanno radicalmente trasformato non solo le tecniche, ma anche la concezione stessa di che cosa significhi “guarire” psicologicamente. La psiche è diventata il terreno di una più vasta e complessa esplorazione del Sé, in un movimento che ha portato la psicoterapia oltre la diagnosi e il trattamento, verso una via di crescita e trasformazione interiore.

Continua a leggere

Una Narrazione Storica al “Contrario”:
……….. la Guerra Italiana 1940 – 43

AL  CAFFE’ LETTERARIO “HORA FELIX” UN DIBATTITO SUI LIBRI DI GIANFRANCO GIULIVI
“Potevamo vincere!” ed ”I responsabili della sconfitta 1940/43″

c’erano possibilità alternative al disastro? E quali sarebbero state le conseguenze?

RIFLESSIONI ED ANALISI  a cura di FABRIZIO FEDERICI

Nella sala riunioni della Libreria “Hora Felix” in Roma a Via Reggio Emilia, importante polo culturale per la presentazioni di libri e dibattiti su temi d’attualità politico-sociale a cadenza ormai quasi quotidiana, sono stati presentati al pubblico i due libri dello scrittore Gianfranco Giulivi “Potevamo vincere!  Se solo l’avessimo voluto ed ”I responsabili della sconfitta” [già dettagliatamente recensiti su questa testata- (vds. Link  *1 / *2 /)].

Continua a leggere

Il “Delitto Matteotti” tra USA, Inglesi e Amerigo Dumini

IPOTESI  SU UN DELITTO…..  un delitto di Stato ?   

alcune inquietanti ipotesi a cura di FRANCO D’EMILIO *

Poco più di un secolo fa, il 10 giugno 1924, l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di una squadra di sicari fascisti, dunque un delitto gravissimo, solitamente ascritto a Benito Mussolini, allora capo del governo, perché egli ritenutone il mandante.
Eppure, ancora oggi, sulle ragioni, sulla trama di questo omicidio politico restano diverse zone oscure; inoltre non è mai stata pienamente accertata la responsabilità, diretta o indiretta, del leader fascista; infine sono stati scarsamente indagati taluni fondati motivi che paiono collocare l’eliminazione di Matteotti nell’ambito di un complicato intrigo internazionale.

Continua a leggere

“Sicurezza e Libertà”: rappresentano essenzialmente
due grandi valori indispensabili per la Vita dell’Uomo

Sicurezza e Libertà 

di Francesco Ricci

Zygmunt Bauman, nel corso di un’intervista rilasciata poco prima di morire, ha voluto ricordare che la relazione tra il valore della sicurezza e il valore della libertà – entrambi indispensabili alla vita dell’uomo – è sempre una relazione dialettica, ambivalente.
Non è possibile, infatti, non lo è mai stato, estendere la libertà senza cedere una parte della sicurezza, così come non è possibile guadagnare sicurezza senza cedere una parte della libertà. Si tratta, dunque, di operare una scelta, scelta che deve essere fatta esclusivamente sulla base della conformazione storica e concreta che una società è venuta assumendo. In caso contrario, l’effetto che ne consegue è inefficace o, peggio, dannoso.
Detto con le parole di Machiavelli, occorre guardare “alla verità effettuale della cosa”, non “alla immaginazione di essa”.

Continua a leggere

Le ragioni di un silenzio: Cristina Campo (1923-1977)

Le “Ragioni di un Silenzio”, da oltre un Secolo, su Cristina Campo 

________di Francesco Ricci

Nel 2023 ricorreva il centenario della nascita di Cristina Campo. Le iniziative per ricordarla – giornate di studi, convegni, presentazioni di libri – si possono contare sulle dita di una mano, forse di due. Ciò non mi sorprende affatto.
Lo avevo previsto, era facile prevederlo. Ma resta, in ogni caso, l’amarezza.
Cristina Campo, infatti, è stata una poetessa, una scrittrice, una traduttrice di altissimo livello.

Continua a leggere

18.06.24: analisi storica militare su “Le Camicie Nere in Africa” – un saggio di Niccolò Lucarelli (Ediz. Mursia)

Niccolò Lucarelli è l’autore di un recente volume
sulle vicende belliche delle “Camicie Nere” in Africa

A poco più di cento anni dall’inizio di quello che può essere rivisitato come l’Impegno Coloniale (*1) dell’ allora c.d. “Italia Fascista” in Africa, l’A.N.R.P. – Assoc.ne Naz.le Reduci Prigionia presenta l’ultimo volume di Niccolò Lucarelli – giovane e stimato storico militare – con il titolo “Le Camicie Nere in Africa 1923-1943” e pubblicato dalla Casa Editrice Mursia, non come una data o un “Evento” da celebrare, bensì come una data ed unaparte di Storia” su cui riflettere.
L’incontro avrà luogo presso la sede dell’ANRP (come illustrato nella successiva locandina) e con l’autore interverranno il Prof. Gianluigi Rossi – Emerito in Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici presso La Sapienza, Alessandro Benini – Esperto in storia, economia, geopolitica e Giornalista presso varie Testate (tra cui la Consul-Press), nonché Monica Calzolari – Archivista ed esperta nella conservazione e diffusione di memorie  e testimonianze, quale coordinatrice dei dibattito.

Continua a leggere