Skip to main content

13 Aprile 2024, al via la terza edizione del
“Festival culturale sui Borghi Rurali della Laga”

TERZA EDIZIONE  del FESTIVAL CULURALE
sui BORGHI RURALI della LAGA  

Il 13 Aprile 2024 sarà ufficialmente inaugurato questo “Festival – Evento” con la presentazione presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, in Via Savini 50, Teramo.
Alla sua terza edizione il Festival coinvolgerà quattro Regioni dell’Italia Centrale come l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e l’Umbria e cinque province: Ascoli Piceno, L’Aquila, Perugia, Rieti e Teramo. Diciotto i comuni promotori insieme all’Associazione “FederTrek Escursionismo e Ambiente” e al “Coordinamento Territoriale delle Comunità della Laga”. L’evento sarà patrocinato dal Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana e dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Continua a leggere

L’Arte di Gestire le Risorse Interiori per un Benessere Equilibrato

Autoregolazione, Psicoterapia e Psichiatria come Strumenti di Ristrutturazione per l’Equilibrio Psicologico e Sociale

In Psicologica all’ Oikonomiká: si rivela una metafora potente e profonda che si intreccia con la gestione delle risorse psicologiche individuali. In questa visione, ogni individuo è inteso come un “gestore” delle proprie risorse emotive, cognitive e comportamentali, con la responsabilità di mantenere un equilibrio armonioso tra i vari aspetti della propria psiche per favorire il benessere psicologico. Il termine Oikonomiká deriva dalla parola greca antica utilizzata per indicare la gestione domestica o l’economia familiare, ma il suo adattamento in psicologia va ben oltre la mera gestione materiale: implica un processo di autoregolazione delle risorse psicologiche interne che richiede un impegno costante e una consapevolezza profonda. Ogni persona, infatti, come un esperto economista, deve imparare a bilanciare e armonizzare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, affinché tutte le sue risorse interiori siano gestite in maniera efficace e responsabile, in modo da promuovere una vita sana, soddisfacente e psicologicamente equilibrata. In altre parole, la gestione delle risorse psicologiche diventa un atto di cura interiore che non solo migliora la qualità della vita individuale, ma genera anche un impatto positivo sul contesto sociale e interpersonale in cui l’individuo è inserito.

Continua a leggere

Anomalia di una “Terra Promessa”
nella geopolitica del Mediterraneo

“L’ANOMALIA DELLA TERRA PROMESSA
ultimo romanzo dell’Amb. BRUNO SCAPINI  presentato a Roma,
venerdì 29 marzo
presso il Caffé Letterario HORAFELIX  

 > con un’Introduzione di MARIA GRAZIA DE ANGELIS *
una Recensione di ELISABETTA PAMELA PETROLATI *
….e  “Note a Margine” della nostra Redazione

Continua a leggere

Ponti tra Civiltà

Un Viaggio Interculturale attraverso la Storia, la Tradizione e le Sfide Globali di India, Cina e Italia nel Mondo Contemporaneo

Filosofia, Psicologia e Geopolitica nell’Incontro tra Oriente e Occidente

Nel contesto della globalizzazione contemporanea, il dialogo tra Oriente e Occidente assume una rilevanza crescente, non solo come punto di convergenza di tradizioni storiche e culturali, ma come una sfida globale che incide su tutte le dimensioni dell’esistenza umana: dalla filosofia alla psicologia, dall’economia alla geopolitica. L’interconnessione tra i popoli, facilitata dalla tecnologia e dalla comunicazione globale, ha creato nuove opportunità di incontro tra culture, ma ha anche sollevato problematiche legate all’integrazione interculturale, alla comprensione reciproca e alla preservazione delle identità culturali. La riflessione filosofica, psicologica e antropologica diventa quindi cruciale per comprendere come possano evolversi le relazioni tra l’Oriente e l’Occidente, e come possiamo imparare a convivere, rispettando le differenze e trovando soluzioni comuni.

Continua a leggere

Ombre e Luce: Psicoterapia, Pedagogia e Geopolitica nel Viaggio dell’Umanità

Dalle Crisi Culturali alle Trasformazioni Interiori: Come le Relazioni Globali Plasmano l’Evoluzione Psicologica e Sociale

L’intreccio di psicoterapia, pedagogia, e dinamiche geopolitiche non solo aiuta a comprendere le trasformazioni individuali e collettive, ma riflette anche i profondi cambiamenti culturali e storici che hanno segnato il Novecento. Ogni disciplina contribuisce a dare forma a una visione più completa del mondo, dove le esperienze umane, i conflitti, e le sfide sono visti come processi di crescita, evoluzione e trasformazione. La psicoterapia analitica, le religioni emergenti, e la pedagogia clinica offrono nuovi approcci per comprendere le contraddizioni e le complessità della psiche e della cultura umana, mentre le dinamiche geopolitiche, come quelle tra Cina e Italia, ci spingono a riflettere sulle interconnessioni globali e sul modo in cui le tradizioni culturali e spirituali si intersecano, arricchendosi a vicenda.

Continua a leggere

A Roma, successo del Convegno “Voci per l’Europa”
del 28-03-2024 presso l’Aula David Sassoli

Il Convegno “Voci per l’Europa”, promosso da “REALTA’ NUOVA”, 
per  CONSERVARE  le  RADICI  e  RIFORMARE  la  POLITICA

IL CONVEGNO, che in questa sua II^ Edizione ha registrato un notevole consenso e lungamente applaudito da un interessato e qualificato auditorio, si è svolto nella Sede Romana di Spazio Europa dedicata a David Sassoli, sotto la presidenza di Nicola Procaccini – capogruppo di F.d’I. in Europa.

Continua a leggere