Skip to main content

L’artista italiano Enrico Dedin
tra i 10 finalisti del progetto europeo CreArt 3.0

La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, in collaborazione con il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in occasione dell’European Month of Creativity, ha selezionato 10 artisti under 40 nel campo dell’arte digitale per la mostra L’Habitat di domani. Tra i finalisti anche Enrico Dedin, media artist e project manager nel settore comunicazione.

Continua a leggere

Nota sull’ultimo Pasolini

RADIOGRAFIA SU UNA FOTO
DI  PIER PAOLO PASOLINI

a cura di FRANCESCO RICCI

Premessa

A definire l’esistenza dell’uomo del terzo millennio le cose non servono o servono pochissimo. La nostra, infatti, è piuttosto l’epoca delle non cose, vale a dire delle informazioni che noi produciamo e consumiamo. Anche la fotografia digitale, e in particolare il selfie, condivide lo status ontologico di quest’ultime. Informa, non narra. Non oppone resistenza, non costituisce un punto fermo, non stabilizza la vita umana. In quanto non cosa, è sempre disponibile e a portata di mano. Possiede il respiro dell’attimo, non è fatta per venire conservata: il suo destino, al pari di qualunque altra informazione del nostro smartphone, è quello di essere scacciata e rimpiazzata dal contenuto successivo.

Continua a leggere

L’AI e l’informazione “corrotta”:
una dittatura digitale alle porte?  

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, AL SERVIZIO DEL “PENSIERO UNICO,
IL  NUOVO  TROJAN  PER “L‘INFORMAZIONE CORROTTA” ?

 _____________________MASSIMO ROSSI *

Dobbiamo fare una necessaria premessa.  Riteniamo che lo sviluppo scientifico e tecnologico sia un bene per l’Umanità.
Riteniamo che la scienza come ricerca di un benessere per l’Umanità sia un atto etico oltre che necessario.
Riteniamo che la scienza come la tecnica in se non siano “male” e siano unite in una accezione di valore.  Riteniamo che l’uomo debba tendere al progresso ed alla forza propulsiva del miglioramento della sua vita. Riteniamo che la scienza e la tecnica debbano essere sviluppate e diffusa in tutto il mondo per il bene dell’intero genere umano.

Continua a leggere

Un libro per Paola Cortellesi e co.

Solitamente i premi cinematografici sono vincenti perché in un modo o nell’altro fanno presa anche su coloro che del cinema non sono appassionati. Tuttavia la premessa per l’edizione 2024 dei David di Donatello (come è stato per gli Oscar del resto) è che la familiarità degli spettatori più o meno consapevoli con determinati film sia aumentata e si riscontra una diffusa familiarità con molti film grazie alla pubblicità dei media.

Continua a leggere

Rabbia e Censure di una Sinistra Oscurantista
oramai non più Libertaria ma solo Liberticida

ACCANTO AI CENTRI SOCIALI …. UNA “SINISTRA DI  POVERELLY

SOLIDARIETA’ al Presidente del VI Municipio di Roma,
al Ministro per “Le Pari Opportunità e la Famiglia” ……….. e non solo

_________in collaborazione con la Redazione di “REALTA’ NUOVA”

***** *** *****

Continua a leggere

“Profeti Inascoltati del ‘900” ad Arezzo:
grande successo della mostra itinerante

POST  IL TRIONFO DELLA  1^ EDIZIONE” A GENOVA
DA META’ DICEMBRE ‘21 A FINE GENNAIO ‘22

“Profeti inascoltati del ‘900”, la mostra organizzata dalla Fondazione Guido d’Arezzo, si è svolta dal 20 aprile al 5 maggio presso le SALE ex UDIENZE del Palazzo di Fraternità in piazza Grande: da George Orwell a Pier Paolo Pasolini, da Hannah Arendt a Louis-Ferdinand Céline, pensatori liberi ed eretici, conservatori di valori e non di costumi, ritratti dalle matite dell’artista genovese Dionisio di Francescantonio.

Continua a leggere