Skip to main content

Il disastro violento della scuola italiana

Ormai, quasi ogni giorno, la cronaca riporta episodi di violenza, grave intolleranza all’interno della scuola italiana. Sono casi di studenti o loro genitori, qualche volta persino gli uni complici degli altri, contro insegnanti, presidi, addirittura contro personale subalterno, insomma casi di insofferenza, rivolta di giovani e familiari, dunque di parte di numerose famiglie, contro il sistema scolastico nazionale.

Continua a leggere

Vittorio Emanuele: Napoli,12 febbraio 1937
….. Ginevra, 3 Febbraio 2024

Sabato 10 Febbraio si terranno a Torino le esequie del Principe Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo Re d’Italia Umberto II, morto a Ginevra il 3 febbraio scorso a 86 anni.
La sua e stata una figura complessa, a volte attaccata dai media, che spesso hanno esagerato nel dipingerlo in maniera pesante. Ci si chiede allora chi fosse veramente Vittorio Emanuele. Certamente un uomo che non ha avuto la vita facile colpito sin da bambino, a nove anni, con la pena medioevale dell’esilio per il singolare “reato” di chiamarsi Savoia.

Continua a leggere

La Psicoterapia del XXI Secolo: Tra Guarigione, Mitologia e Spiritualità

Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana e le Nuove Religioni

Nel corso dei secoli, la comprensione della mente umana e dei suoi misteri ha attraversato un viaggio profondo e complesso. A partire dalle prime teorie filosofiche e religiose, fino ad arrivare alle moderne scienze psicologiche e psicoterapeutiche, il cammino dell’evoluzione della psiche ha visto l’emergere di nuove metodologie, teorie e approcci che hanno risposto a un’infinità di domande esistenziali. La psicoterapia, come disciplina scientifica e pratica clinica, si è adattata e trasformata, rispecchiando i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici che caratterizzano la nostra epoca. Essa è il luogo dove l’individuo può confrontarsi con i propri conflitti interni, con le sue angosce e desideri, cercando di trovare un equilibrio tra il passato, il presente e il futuro.

Continua a leggere

“Il fiore di Farahnaz” della scrittrice turca Yaprak Oz tradotto dalla casa editrice Le Assassine

“Il fiore di Farahnaz” è un avvincente e inusuale libro giallo, in distribuzione da novembre 2023, edito da Edizioni le Assassine nella collana “Oltreconfine”, e tradotto da Nicola Verderame.
La storia raccontata nel romanzo fece molto scalpore del quartiere di Zonguldak, un libro la cui scrittura è nutrita dei tanti libri gialli letti dalla protagonista che offre al lettore un affascinante ritratto della Turchia degli anni Settanta-Ottanta.

Continua a leggere

“Un’altra notte ancora”,
la Tanzania vista da Domenico Cornacchia

“Un’altra notte ancora, Kilimangiaro Marangu Route” è l’ultimo libro di Domenico Cornacchia, edito da Edizioni Efesto, in distribuzione da Novembre 2023.

Il testo di Cornacchia nasce in seguito ad un viaggio in Tanzania. L’esperienza è così indimenticabile da suscitare nell’autore il desiderio di condividere le proprie emozioni. La Tanzania viene presentata nella sua ricchezza dei colori, nella gioia della sua gente che vive con l’essenziale, nella forza delle donne, instancabili lavoratrici, nelle immense distese di mais e riso. Elementi questi, che accompagnano il lettore in un viaggio emozionante, che parte dalla Tanzania cittadina per arrivare, rifugio dopo rifugio, fino alla vetta più alta del Kilimangiaro.

Continua a leggere

Ilaria Salis, la costruzione di un caso

Il dibattito sul caso di Ilaria Salis è sempre più incandescente. Le immagini della maestra elementare lombarda (che in realtà è stata una supplente) tenuta in catene al processo in Ungheria hanno giustamente indignato tutti, ma purtroppo non sono mancate le polemiche strumentali da parte della sinistra, in prima linea per sfruttare ogni occasione per denigrare il governo Meloni. A puntare il dito contro i compagni ci ha pensato Zoltan Kovacs, Segretario di Stato per le comunicazioni e le relazioni internazionali dell’Ungheria. Il portavoce di Viktor Orbàn ha parlato senza mezzi termini “attacco orchestrato e di sinistra volto a distruggere le buone relazioni politiche tra Ungheria e Italia”.

Continua a leggere