Skip to main content

Intervista a Vittorio del Tufo,
autore del libro “L’uovo di Virgilio”

Dentro Napoli: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi. Due giornalisti napoletani, Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, già autori di numerosi volumi dedicati alla storia e alle leggende di Partenope, l’hanno attraversata per anni nello spazio, ma anche nel tempo, battendo palmo a palmo il territorio alla ricerca del cuore esoterico e misterioso di una delle città più immaginifiche e stratificate del mondo. Si sono addentrati nei misteri dell’archeologia, dell’esoterismo. della storia. dell’arte, dei culti perduti, della musica.

Continua a leggere

CARNE SINTETICA: VIA LIBERA IN ISRAELE MA FLOP IN USA

COLDIRETTI: SETTE ITALIANI SU DIECI CONTRARI SECONDO IL CENSIS

L’immissione in commercio di cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne di pollo fino a quella bovina, continua ad essere un argomento divisivo tra favorevoli e contrari. Sette italiani su dieci (70%) sono contrari per le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente (i reattori cellulari sono apparecchiature energivore). E’ quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Censis in riferimento alla decisione del ministero della Sanità di Israele di approvare la vendita al pubblico della carne artificiale dalle cellule bovine.

Il semaforo verde di Israele alla commercializzazione della “carne” prodotta in provetta giunge dopo le autorizzazioni concesse per la carne di pollo artificiale da Singapore e Stati Uniti dove era stato dato il via libera dalla FDA, alla startup californiana Upside Food. Una operazione che a fine dicembre 2023, la rivista tecnologica del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ha inserito tra i più grandi fallimenti scientifici dell’anno in quanto, nonostante il via libera alla commercializzazione ottenuto dalle autorità USA, non vi sarebbe ancora traccia di prodotti di laboratorio nei supermercati e la produzione su larga scala risulterebbe più problematica del previsto.  In particolare, diverse inchieste giornalistiche USA, a partire da quelle del Wall Street Journal, hanno evidenziato che Upside Food utilizzava molta manodopera, plastica ed energia per produrre pochissimi filamenti di pollo.

La diffidenza si è diffusa anche in Europa dopo l’approvazione della legge italiana che ha introdotto il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali nel rispetto del principio di precauzione ed in attesa di risultati scientifici della ricerca pubblica indipendente per evitare di usare gli uomini come cavie. Dubbi sono stati espressi infatti in Austria e Francia dove è stata depositata al parlamento la proposta di legge “per vietare la produzione, la lavorazione e la commercializzazione di carni sintetiche in tutto il territorio nazionale”, nell’interesse della salute umana, della salute degli animali e dell’ambiente per iniziativa di un gruppo di parlamentari dell’Assemblea Nationale francese, appartenenti al partito Les Républicains, che fa parte del nuovo Governo.

Mariastella Giorlandino …..
ed il suo “Teorema della Passione”

A ROMA “LECTIO  MAGISTRALIS”
PRESSO  L’UNIVESITA’  GUGLIELMO MARCONI 

A Roma, venerdì 19 gennaio alle 18:00, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà presentato direttamente dall’autrice Mariastella Giorlandino il suo recente libro dal titolo “Il Teorema della Passione”, pubblicato dalle Edizioni Mondadori e già disponibile nelle Librerie.  (*1)

Continua a leggere

Incomprensibile scelta del Ministro Sangiuliano
per il Museo della Liberazione di Roma

Non poche sorprese ha suscitato la notizia di pochi giorni fa della nomina del forlivese Roberto Balzani, storico e docente presso l’Università di Bologna, a presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma in via Tasso 145, nello stesso edificio luogo di terribile repressione nazifascista.
Nomina direttamente dal ministro della cultura Sangiuliano, senza se e senza ma, indiscutibile, esclusa, persino, la possibilità di un nome alternativo: una vera gestione padronale della cultura, zitti e mosca!

Continua a leggere

Con il Rito del ‘Saluto Romano’ e del ‘Presente’
si celebra un “INNO di GIOIA alla VITA”

IL SIGNIFICATO ETICO  E RELIGIOSO DEL “SALUTO ROMANO”:
…..  UN SALUTO CHE NON E’ APOLOGIA DI FASCISMO

un’analisi in esclusiva per la “CONSUL-PRESS” 
a cura di  PIETRO GIUBILO *, già Sindaco di Roma

Quest’anno la polemica sollevatasi intorno alle cerimonie per ricordare i ragazzi uccisi a via Acca Larenzia, a differenza degli anni passati, ha raggiunto livelli eccezionali di intensità politica. E’ del tutto strumentale giustificarla con il fatto che la guida del governo, per volontà degli elettori, sia affidata a Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia.
Porre in relazione una indicazione democratica con un episodio che vive e finisce il 7 gennaio di ogni anno è un non senso che viene tenuto in piedi solo per la disperata ricerca delle opposizioni di pretesti per attaccare un governo che ha dimostrato di saper affrontare i problemi reali del l’Italia.

Continua a leggere

Al Parlamento, una “Testimonianza sul Secolo Breve” dell’Avv. Enzo Trantino, narrata da Valerio Musumeci

A Roma presentato il libro “Negli occhi di Enzo”,  scritto da Valerio Musumeci

Il nuovo libro di Valerio Musumeci “Negli occhi di Enzo –Conversazione sul Novecento e oltre con l’Avvocato Enzo Trantino” è stato presentato a Roma nello scorso mese di dicembre con un duplice evento e, precisamente, mercoledì 13 dicembre nella mattinata in conferenza stampa presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati e nel pomeriggio presso la Fondazione Alleanza Nazionale.

Oltre all’Autore e all’Editore – presenti ad entrambi gli incontri – per quanto riguarda la riunione a Montecitorio riteniamo dover evidenziare la partecipazione e gli interventi del Ministro. Nello Musumeci, dell’On. Tommaso Foti, dell’On. Francesco Ciancitto, nonché del V.Direttore del TG2 e Coordinatrice del dibattito Maria Antonietta Spadorcia; // per la pomeridiana presso la Fondazione A.N., coordinata dal Giornalista Enzo Iacopino, sono da ricordare i numerosi interventi tra cui quello dell’Avv. Giuseppe Valentino – Presidente della stessa Fondazione, del Prof. Felice Giuffrè – Consigliere CSM , del Prof. Giuseppe Parlato – Presidente/Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

***** ******* ****

 

Ritornando comunque al volume di circa 300 pagine “NEGLI OCCHI DI ENZO”, va precisato che non ci si è trovati solo innanzi ad un notevole Trattato di Vita, Storia e Memoria, ma anche di Aneddoti, Ricordi e Rivelazioni estremamente interessanti per illustrare, quasi come una pittura, un lungo percorso di storia siciliana e nazionale.
Il LIBRO – scritto dal giornalista Valerio Musumeci (*1) e pubblicato dall’Editore Bonfirraro (*2) – ripercorre la straordinaria vita del protagonista, l’Avv. Enzo Trantino, dalle origini familiari alla militanza nel Partito Monarchico di Alfredo Covelli, dalla confluenza nel M.S.I. di Giorgio Almirante – che forse lo avrebbe ipotizzato quale suo successore (ma purtroppo così non è poi accaduto –N.d.R.) – sino alla nascita di Alleanza Nazionale.
Trattasi di passaggi cruciali nella storia politica del Paese, di cui Enzo Trantino è stato senz’altro un grande protagonista, partecipando ad episodi determinanti che più volte si sono rilevati propedeutici per le successive affermazioni dell’attuale Destra Sociale contemporaneamente moderna e nobilmente conservatrice.

L’Avvocato Enzo Trantino – nato nel 1934 a Licodia Eubea in provincia di Catania e divenuto un Principe del Foro, nove volte deputato, già sottosegretario agli Esteri ci racconta, tramite Valerio Musumeci, il suo “Novecento”: dalla politica alla professione, dagli incontri straordinari ai retroscena su 70 anni di storia italiana, soffermandosi anche su alcuni tra i maggiori processi del ‘900 vissuti in prima persona nelle aule dei Tribunali di tutto il Paese, dall’ultimo clamoroso caso di “delitto d’onore” avvenuto a Catania negli anni ’60 al Maxiprocesso di Palermo, dalle stragi di mafia degli anni ’90, fino al sacrificio di due Martiri dell’Avvocatura, Serafino Famà ed Enzo Fragalà, puniti per aver svolto “con disciplina e onore” la propria professione.
Tramite lo sguardo dell’Avvocato (….da qui, appunto, il Titolo “Negli occhi di Enzo”) ci sentiamo accompagnati in una passeggiata nel Secolo Breve con l’ausilio di Valerio Musumeci, valente giornalista e scrittore in un esperimento letterario inedito, che intreccia romanzo, intervista e saggio storico (quasi a voler rammentare, in parte, la struttura del Libro “I Sette Colori” di Robert Brasillach – N.d.R).
A impreziosire ulteriormente il volume, oltre a una ricca galleria fotografica, le testimonianze inedite di numerosi “PROTAGONISTI” di primo piano della politica, del giornalismo e della cultura, qui di seguito c ricordatati in ordine rigorosamente alfabetico: Salvo Andò, Pietrangelo Buttafuoco, Giuliana De Medici, Piero Isgrò, Enzo Mellia, Antonello Piraneo, Rosario Pizzino, Ruggero Razza, Alessandro Sacchi e Luciano Violante.
[“PROTAGONISTI che – in notevole numero, spesso e più volte – sono stati positivamente sottolineati anche sulla Consul-Press, in particolare in una specifica rubrica dedicata al Mondo Librario-Editoriale (*3) – N.d.R.]

******* ***** ********

(*1) – VALERIO MUSUMECI, Siciliano Doc, nato a Catania, giornalista professionista, è redattore del giornale online FocuSicilia. Nel 2015 ha esordito con il pamphlet storico-politico Cornutissima semmai. Controcanto della Sicilia buttanissima, con prefazione della scrittrice Vania Lucia Gaito. Nel 2017 ha curato un saggio sul berlusconismo all’interno del volume L’Italia tradita. Storia del Belpaese dal miracolo al declino, con prefazione dell’economista Nino Galloni. Nel 2021, ha pubblicato il romanzo “Agata Rubata” con Bonfirraro Editore.
«Scrivere questo libro è stata una grossa sfida, personalmente e professionalmente esaltante», spiega l’autore Valerio Musumeci. «Da cronista, alcuni anni fa, avevo avuto modo di intervistare l’avvocato Enzo Trantino, ma avere l’opportunità di farlo attraverso un libro ha rappresentato per me un’occasione straordinaria. Parliamo di un protagonista assoluto della storia politica siciliana e nazionale, che in questo libro si racconta a cuore aperto, svelando spesso dei retroscena inediti». Il giornalista sottolinea l’ecletticità del protagonista. «Oltre che un importante avvocato e un politico di carriera, Trantino è giornalista, scrittore, pensatore. Non per niente ampi brani di questo libro sono dedicati alla religiosità, alla filosofia, agli incontri con alcuni giganti della fede».

(*2) – SALVO BONFIRRARO è un Editore che ama guardare lontano, grazie ad una sua innata curiosità trasmessa anche al figlio Alberto, responsabile del settore marketing dell’Azienda, il cui percorso è racchiuso in questa massima: “La nostra storia è il futuro verso cui ci avviamo…”.
Pertanto, ogni volume (di narrativa, poesia, saggistica, storia) pubblicato racchiude una scoperta, un’idea, un nuovo modo di guardare e valutare il mondo e il nostro tempo. Ci si trova difronte a questa Casa Editrice orgogliosamente indipendente fin dal 1986, il cui vasto catalogo può essere consultato in tutte le Librerie d’Italia, negli store on-line e sul proprio sito internet  http://www.bonfirraroeditore.it/
La genesi del progetto ci viene illustrata personalmente da Salvo Bonfirraro, che con il figlio Alberto ha voluto fortemente la pubblicazione di quest’opera. «Negli occhi di Enzo nasce due anni fa, dalla volontà di rilanciare la collana storica e aprire nuove prospettive, anche attraverso il dialogo diretto con i protagonisti. E non è un caso che Enzo Trantino, al quale sono legato da amicizia antica e affettuosa, sia stata la nostra prima scelta. Mentre il mondo intorno a noi sembra tornare indietro di decenni», continua l’editore, «forse bisogna guardare al passato e fare tesoro dei suoi insegnamenti per affrontare con consapevolezza il domani. La nostra speranza è che quest’opera possa contribuire a rilanciare l’interesse per la storia, quella con la S maiuscola, che Enzo Trantino ha attraversato per intero».

(*3) – MEDIA, LIBRERIE & DINTORNI – Al riguardo, in questo Piccolo Paragrafo,  desidero intervenire sia personalmente, sia come responsabile del “Gruppo Pantheon a cui fa riferimento anche l’Agenzia Giornalistica “Consul-Press” e rivolgere una consuetudinaria esortazione per tutti i Lettori che seguono questa Testata – sia quotidianamente, sia occasionalmente – ad acquistare i Libri nelle Librerie.
Trattasi di una iniziativa non solo simbolica ma anche un impegno di solidarietà a favore di queste Aziende, a fianco delle quali la Consul Press è da sempre schierata, in quanto la “Libreria”, piccola, media o grande, non è solo uno spazio fisico ove visionare o sfogliare un libro … è, o dovrebbe anche essere, un centro di aggregazione sociale e culturale, una sorta di “Caffè Letterario”, ove incontrare altre persone, discutere e inter-scambiare opinioni o pareri.
Quindi, quando desideriamo acquistare un libro, non utilizziamo più Amazon & Soci, ma rechiamoci direttamente nelle Librerie e, con l’occasione, scambiamo quattro chiacchiere con il Libraio e se possibile anche con l’Autore, o con l’Editore !  …Alla stessa stregua, anche i Quotidiani ed i Periodici cerchiamo di acquistarli in Edicola  …evitando di leggerli tramite tablet e per scambiare, allo stesso tempo, due parole con l’ Edicolante.
Riappropriamoci dei nostri contatti umani e dei rapporti interpersonali, attualmente sempre più marginalizzati ed emarginati dalla tecnologia ___________________ Giuliano Marchetti