Skip to main content

B.P.E.R. una Banca con affinità elettive per la Cultura del Bel-Paese

“BPER-BANCA sostiene la Cultura”

E’ il titolo di un intervento apparso su “Prima Comunicazione” del mese di agosto e, al riguardo, si desidera formulare i migliori auspici a queste ed altre lodevoli e meritorie iniziative nel nostro Bel-Paese, che vanta il primato mondiale per siti Patrimonio dell’Unesco.
Il Gruppo Bper-Banca, nato nel 1992, ha un “Passato Regio”, in quanto sorge nel 1867 come Banca Popolare del Modenese; l’istituto, attualmente presieduto da Piero Ferrari ed amministrato da Alessandro Vandelli, interpreta la cultura come motore di sviluppo, con un efficace  segnale di vicinanza alle persone e presenza sul territorio.

Continua a leggere

Sanità e Sostenibilità: sul nuovo incarico,
un approfondimento di Pierangelo Sardi

SANITA’ E SOSTENIBILITA’:
LETTERA A MARIO MONTI REDATTA DA PIERANGELO SARDI,
TRASMESSA  DALL’ILLUSTRE ACCADEMICO ANCHE ALLA CONSUL PRESS

VENERDI’ XXI AGOSTO è pervenuto alla nostra Redazione il suddetto documento che ben volentieri pubblichiamo, preceduto da una introduzione intitolata “Preludio e Auspici” a firma del nostro Raffaele Panico.

***** ***** *****

Continua a leggere

Il Diario del Mondo, la “Lega dei senza Dio militanti” nella Russia bolscevica 1920-1990

Interviste e incontri particolari. La ricerca del sacro e del profano nella storia del XX secolo.

Raffaele Panico

 

Ucraina, esattamente cento anni fa, è una terra contesa ed arretrata. Nella primavera del 1920 venne girato un filmato sulla storia della “Setta dei Castrati di Kiev”. Setta che venne smantellata nel 1920 grazie alle nuove leve salite al potere i Bolscevichi. Il film è stato ritrovato nel 1990 a Mosca dal documentarista e storico delle religioni Marco Dolcetta(nella foto copertina). Venne girato grazie allo zelo della Sezione antireligiosa del ministero dell’Interno del regime sovietico a far data dal 1920.

Continua a leggere

Le Cancellerie europee sovrastate da un’estate che, a qualcuno, piace calda

Furori d’estate

Stelio W. Venceslai

I languori dell’epidemia stanno sovrastando l’Occidente europeo. Bagliori di fiamma ardono  attorno a noi: in Libano e in Bielorussia. Libano un Paese di appena 4 milioni di abitanti, quindici anni di guerra civile (1975-1990), un’invasione israeliana, la guerra israelo-libanese e un mezzo governo cristiano nel sud, alleato di Gerusalemme, imbarbarito e impoverito da un milione e mezzo di profughi, è stato di volta in volta occupato da forze militari arabe e dai Caschi blu delle Nazioni Unite, ha covato gli interessi di Damasco (la grande Siria), ha allevato  i miliziani dell’OLP e gli Hezbollah filo iraniani.

Continua a leggere

Referendum d’autore, …. ma quanto ci costi?

Per gli Italiani la riduzione dei parlamentari ha un vantaggio pari al costo
di una tazzina di caffè per ciascuno. E le spese della consultazione referendaria?  

Stelio W. Venceslai

         Comincia la campagna referendaria. Sullo schermo si alternano facce vecchie e altre sconosciute: chi vuole mantenere ciò che ha e chi vuole, invece, appropriarsene. E’  la solita storia: si condiscono con parole nuove pietanze vecchie, tanto l’elettore beve tutto. A settembre si vota. Il popolo sovrano può esprimersi ma, attenzione, non si tratta di uno dei soliti referendum. È solo consultivo.

Continua a leggere

Aghori: i maghi oscuri dell’India

Maghi oscuri e potenti stregoni, in grado di guarire malattie. Temuti e rispettati in India; i sadhu che si cibano di carne umana e meditano sui cadaveri, cercando la cessazione delle reincarnazioni attraverso la non discriminazione tra puro e l’impuro.

 Il termine sanscrito sādhus, indica un uomo buono e onesto, un saggio o meglio un santo.

Continua a leggere