IN ITALIA, …..un Premierato o il Presidenzialismo ?
una tesi affrontata dal Partito Real Democratico
LA SCELTA DEL PREMIARATO SUL PRESIDENZIALISMO
Pubblichiamo una nota pervenuta dalla Segreteria del Partito Real Democratico alla Redazione di Consul-Press e, a seguire, una successiva nota per un doveroso omaggio alla Regina Margherita, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 1926 a Bordighera.
7 Gennaio 1978, sono trascorsi ben 46 anni….
sempre in ricordo di Acca Larenzia
UNA PREGHIERA ED UN “PRESENTE” PER I NOSTRI CADUTI # A ROMA, ACCA LARENZIA AL TUSCOLANO, LA “PRATI” IN VIA OTTAVIANO, IL ROGO DI PRIMAVALLE # A PADOVA, LA SEZIONE IN VIA ZABARELLA
Mercoledì 10 Gennaio, Alberto Giaquinto – giovane militante del M.S.I. assassinato mentre manifestava nel I° anniversario della ‘Strage di Acca Larenzia’ – verrà ricordato, come ogni anno, presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali (piazza Tuscolo), con una conferenza organizzata dal Sen. Domenico Gramazio, Segretario del CIS, alle ore 17,30.
La commemorazione si inserisce in un ciclo di iniziative del Cis già iniziate il 7 gennaio con il ricordo dei “Caduti di Acca Larenzia”, alle 10 alla Sezione Tuscolano, per proseguire il 18 gennaio con la presentazione del libro di Giorgio Cirillo “I RACCONTI della RIVOLUZIONE”, sempre nella sala convegni del Cis, per poi arrivare il 25 gennaio alla presentazione del Libro: “PAGINE di DIARIO 1940-1945”.
Sinistra, destra e alta finanza
al tempo del governo Meloni
… SE LA “POLITICA“ ARRETRA DIFRONTE ALL’ “ECONOMIA“
__________FRANCO D’EMILIO
Ormai, in questo presente, è più facile che gli italiani vadano su tutte le furie contro ogni attacco alla tradizione cattolica o, di contro, alla laicità dello stato e, invece, non reagiscano, quasi restino indifferenti dinanzi alla sottrazione, spesso una rapina, dei loro beni e dei loro diritti. Così, questo diffuso atteggiamento popolare ha condizionato e tuttora condiziona inevitabilmente la politica italiana.
L’Incontro delle Civiltà: La Relazione tra Cina e Italia nel XXI Secolo
“Un’analisi filosofica, psicologica e geopolitica delle dinamiche culturali, economiche e politiche tra Oriente e Occidente”
L’eredità culturale gioca un ruolo cruciale nel plasmare le relazioni internazionali, fungendo da punto di partenza per la comprensione delle interazioni tra le civiltà. Tradizioni, filosofie, pratiche e valori tramandati nel corso dei secoli sono il terreno fertile in cui si sviluppano gli scambi tra i popoli. Le relazioni tra la Cina e l’Italia, pur essendo frutto di civiltà appartenenti a contesti storici e geografici molto distanti, riflettono una storia di scambi culturali, filosofici e scientifici che risalgono a secoli fa. La complessità di queste interazioni va ben oltre i contatti commerciali, coinvolgendo dimensioni più profonde come la filosofia, la psicologia, l’antropologia e la storia. Sebbene segnate da momenti di conflitto e incomprensione, queste relazioni hanno anche costituito un’opportunità di arricchimento reciproco attraverso il dialogo interculturale.
Matteo Mandelli: svelare i paesaggi dell’anima attraverso incisioni digitali, nel segno di Lucio Fontana
Il dibattito sulla dialettica tra l’opera d’arte fisica e la sua versione digitale coniata come NFT da numeri sempre crescenti di musei negli ultimi mesi, sono perlopiù informate dall’idea del gemello digitale. È molto meno di una versione digitale identica che ha la stessa aura dell’originale con cui condivide un’esistenza. Potrebbe benissimo essere il caso che l’idea di un gemello digitale di per sé possa ispirare un nuovo modo di pensare per le NFT, sebbene questo possa essere informato anche dal phygital.