Skip to main content

“Un’altra notte ancora”,
la Tanzania vista da Domenico Cornacchia

“Un’altra notte ancora, Kilimangiaro Marangu Route” è l’ultimo libro di Domenico Cornacchia, edito da Edizioni Efesto, in distribuzione da Novembre 2023.

Il testo di Cornacchia nasce in seguito ad un viaggio in Tanzania. L’esperienza è così indimenticabile da suscitare nell’autore il desiderio di condividere le proprie emozioni. La Tanzania viene presentata nella sua ricchezza dei colori, nella gioia della sua gente che vive con l’essenziale, nella forza delle donne, instancabili lavoratrici, nelle immense distese di mais e riso. Elementi questi, che accompagnano il lettore in un viaggio emozionante, che parte dalla Tanzania cittadina per arrivare, rifugio dopo rifugio, fino alla vetta più alta del Kilimangiaro.

Continua a leggere

Ilaria Salis, la costruzione di un caso

Il dibattito sul caso di Ilaria Salis è sempre più incandescente. Le immagini della maestra elementare lombarda (che in realtà è stata una supplente) tenuta in catene al processo in Ungheria hanno giustamente indignato tutti, ma purtroppo non sono mancate le polemiche strumentali da parte della sinistra, in prima linea per sfruttare ogni occasione per denigrare il governo Meloni. A puntare il dito contro i compagni ci ha pensato Zoltan Kovacs, Segretario di Stato per le comunicazioni e le relazioni internazionali dell’Ungheria. Il portavoce di Viktor Orbàn ha parlato senza mezzi termini “attacco orchestrato e di sinistra volto a distruggere le buone relazioni politiche tra Ungheria e Italia”.

Continua a leggere

La scrittrice e giornalista Lisa Di Giovanni vince il premio “Energie per Roma”

Inarrestabile l’ascesa di Lisa di Giovanni, autrice e promotrice di libri, che il 18 Gennaio scorso, presso la “Sala della Promoteca” in Campidoglio, insieme ad altre decine di prescelti, ha ricevuto il premio “Energie per Roma”, un riconoscimento importante promosso dal Centro Europeo di Studi Culturali.
Un premio, quello ricevuto dalla Di Giovanni, volto a celebrare l‘impegno e il talento dei singoli cittadini che in campo artistico-culturale, imprenditoriale e sociale, hanno giocato un ruolo importante nella Capitale.

Continua a leggere

NIKOLAJEWKA – Per Non Dimenticare……..
la Commemorazione di un’epica battaglia

NELL’ LXXXI° ANNIVERSARIO

un commento di Antonio Parisi*

Domenica 28 Gennaio si è svolta a Roma, sulla via Cassia di fronte al Monumento Nazionale nel “Giardino dei Caduti in Russia”, la Cerimonia per ricordare l’81° Anniversario della “Battaglia di Nikolajewka”. La cerimonia, voluta dal COMITATO NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE, istituito alla scopo di celebrare il ricordo dei caduti e dispersi in Russia durante la gigantesca battaglia combattuta nel gennaio del 1943, a Nikolajewka, dove l’eroismo degli Alpini della Tridentina consentì di riportare in Patria una parte dei nostri soldati impegnati nella campagna sul fronte orientale.

Continua a leggere

28 Gennaio 2024, a Roma, ………
in ricordo della Battaglia di Nikolajewka,

NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE

A Roma, per l’ LXXXI Anniversario della Battaglia di Nikolajewka, la Cerimonia Commemorativa avrà luogo Domenica 28 Gennaio nel Giardino dei Caduti in Russia (via Cassia 737), alle ore 11 con l’Alzabandiera.
Tale manifestazione è giunta al suo XXIV anno.

Continua a leggere

Addio “Rombo di Tuono”. A 79 anni, ci ha lasciato Gigi Riva.

Era un uomo libero, ha scelto di essere un uomo libero

Nato in provincia di Varese, rimasto orfano giovanissimo, fu la Sardegna ad accoglierlo e a dargli una nuova vita dopo un infanzia durissima e tristissima. Il carattere di Gigi, ricalcava fedelmente il carattere dei Sardi e si trovò talmente appagato nel suo contesto che rinunciò alle sirene dei grandi club e questo è l’elemento che rende il “suo” scudetto un risultato straordinario e irripetuto (speriamo non irripetibile) per un club come il Cagliari. Un uomo che si è potuto prendere la libertà di dire no ai grandi Club metropolitani che lo corteggiarono a lungo. L’avvocato Agnelli fece delle offerte straordinarie per portarlo alla Juventus ma lui disse sempre di “no” perché la Sardegna era diventata la sua terra.

Continua a leggere