Skip to main content

La Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri

Il Silenzio dove il suona 
Ascoltiamo la Voce del Sommo Poeta

a cura di Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro

Il 25 Marzo ricorre la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, la scelta della data si riferisce all’inizio del viaggio ultraterreno di Dante nella Divina Commedia. Per questa prima edizione del Dantedì, questo il nome dell’evento, sono previste iniziative alle finestre virtuali e alle finestre reali, nel rispetto dell’Ordine “RESTATE A CASA“. L’invito è di leggere i Celebri Versi della Divina Commedia, dando prova di Unità e d’Amore per la Conoscenza.

Continua a leggere

Giovanni Rana aumenta gli stipendi per il Coronavirus

La filiera alimentare prosegue il proprio lavoro, anche l’ultimo decreto infatti ha confermato che non ci sarà nessun stop alla produzione. È questo è anche il caso del Pastificio Rana che ha appena aumentato gli stipendi per tutti i dipendenti che continuano a lavorare nonostante l’emergenza sanitaria. Inoltre ha previsto anche un bonus babysitter. L’amministratore delegato Gian Luca Rana ha deciso di varare un piano straordinario a favore dei propri dipendenti di aumenti salariali del valore complessivo di 2 milioni di euro.

Si tratta di un riconoscimento nei confronti dei 700 lavoratori che continuano a garantire la continuità nell’approvvigionamento alimentare. Tra le misure previste la maggiorazione dello stipendio del 25% per ogni giorno lavorato e un ticket mensile straordinario di 400 euro per le spese di babysitting oltre alla decisione da parte di Gian Luca Rana di stipulare una polizza assicurativa a favore di tutti i dipendenti del Pastificio Rana, compresi quelli in smart working, in caso di contagio da Covid-19, a integrazione del rafforzamento delle procedure di sicurezza e prevenzione già messe in atto dall’azienda per fronteggiare l’emergenza in corso. Il piano decorre in maniera retroattiva dal 9 marzo e coprirà anche il mese di aprile.

Nei giorni scorsi poi l’amministratore delegato ha donato 400.000 euro per l’acquisto di apparecchiature per la ventilazione assistita. Le attrezzature sono state destinate all’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e all’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda, in provincia di Verona.

Continua a leggere

Comunicazione sindacale: 400 lavoratori senza stipendi e protezioni sanitarie

A Roma: Dipendenti Gruppo Secur senza stipendio da agosto
e al lavoro senza mascherine, situazione assurda

Si riporta il seguente comunicato, pervenuto alla nostra Redazione da parte di alcune Organizzazioni Sindacali e, precisamente, da Filcams-CGIL Roma e Lazio, Fisascat-CISL Roma Capitale e Rieti e UilTucs Roma e Lazio: “Oltre 400 dipendenti dell’Istituto di Vigilanza Privata sul territorio operano in condizioni inaccettabili. Continueremo a denunciare la situazione finché non saremo ascoltati”

Continua a leggere

I Fasci di Combattimento alla luce della Fatal Novara

Il 23 Marzo della Grande Guerra
Un Pensiero per l’Alta Italia
colpita dal Coronavirus

Il 23 Marzo per la Storia dell’Unità d’Italia è un’altra giornata significativa sia dal punto di vista storico che simbolico, rappresenta l’inizio del processo di Unificazione Nazionale e il suo compimento, che si verificherà con la Grande Guerra. Dalla Prima Guerra d’Indipendenza alla Prima Guerra Mondiale, dal 23 Marzo 1849 la Fatal Novara, al 23 Marzo 1919 fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento, a Milano.

Continua a leggere

Controlli h 24 per la sicurezza dei cittadini

ROMA, ACCERCHIANO GIOVANE IN STRADA E LO RAPINANO, SOTTO LA MINACCIA DI UN COLTELLO. CARABINIERI ARRESTANO 2 CITTADINI STRANIERI

LEGIONE CARABINIERI “LAZIO”

Comunicato Stampa

ROMA – I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno sottoposto a fermo di PG, per il reato di rapina aggravata in concorso, due cittadini del Marocco di 27 e 17 anni, entrambi senza fissa dimora.

Nel pieno del pomeriggio di ieri, in piazzale Tiburtino, i due rapinatori, unitamente ad un complice che è riuscito a far perdere le proprie tracce, si sono avvicinati ad un 22enne di origini calabresi, lo hanno accerchiato e lo hanno rapinato del denaro che aveva con se, sotto la minaccia di un coltello, per poi darsi alla fuga.

La giovane vittima, ha incrociato una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Roma, in transito in quel momento ed ha fornito una descrizione dei rapinatori.

Dopo pochi minuti i militari sono riusciti ad individuare i due malfattori e li hanno bloccati, dopo un breve inseguimento a piedi, terminato in Piazza San Lorenzo, recuperando parte della refurtiva.

Per il 27enne si sono aperte le porte del Carcere di Regina Coeli, mentre il rapinatore minorenne è stato accompagnato presso il Centro di Prima Accoglienza per minori.

Coronavirus: soli e a mani nude come l’8 settembre 1943.

UNA NUOVA PESTE, targata “Globalizzazione 

 di   FRANCO D’EMILIO

Soli e a mani nude contro il Coronavirus sono già morti 14 medici (*1), valorosi sino all’ultimo, allo stesso modo lottano altri medici e tanti paramedici, privi di minimi dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti) e di idonea strumentazione, ma, ancora di più, sempre soli e a mani nude contro il contagio, restano milioni di italiani ai quali questo Stato ha sinora dimostrato solo di non saper assicurare sufficienti difese dall’infezione galoppante.
Quella al tempo del Coronavirus è, dunque, un’Italia dolorosa, perché sola, ovvero abbandonata e isolata, e perché senza armi per sopravvivere; è un’Italia tragicamente vittima del divario tra il mondo reale e il paese legale, rappresentato dalla politica e dalle istituzioni, entrambe incapaci di provvedere ad uno stato emergenziale.

Continua a leggere