Un bellissimo concerto, tanti giochi, concorsi e una tavola imbandita di crepes – una serata di successo presso il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma che ha riunito più di 200 ospiti per la storica festa russa di fine inverno. L’evento è stato inaugurato dal direttore della «Casa russa», Dott.ssa Daria Puškova. Nelle sue parole, «questa divertente e frizzante festività slava risale ai tempi dell’antica Russia ed è per noi un momento di condivisione delle nostre usanze e tradizioni, un’occasione di far conoscere la cultura russa».
Riportiamo le sinossi dei due libri-testimonianza: “Fiat Voluntas Tua” e “Come non farsi inchia**ettare dalle banche e vivere felici”. La prima è una storia vera di possessione e conversione, la seconda un manuale intervista realizzato con Alfredo Belluco sull’usura e le malefatte delle banche.
Inaugura venerdì 21 febbraio al WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, ELLIOTT ERWITTICONS, la mostra a cura di Biba Giacchetti che celebra uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea.
Nella mattinata del 19 febbraio 2020 la Direttrice della Sede italiana a Venezia del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, ha ricevuto una visita istituzionale per conto dell’Unione dei Consoli Onorari in Italia il dott. Mattia Carlin, Vicepresidente e Advisor della Fondazione Italia Giappone.
“L’Italia Mensile – Liberi, Populisti e Sovranisti”
Dopo il giorno di San Valentino è approdato in edicola, in anteprima,“L’ITALIA MENSILE – liberi, populisti, sovranisti“–una nuova pubblicazione periodica mensile di “Area Sovranitaria”, già presentato alla stampa ed all’opinione pubblica martedì 28 gennaio alle ore 18, nella sede della Redazione Romana in via Paisiello. La copertina del “Primo Numero”, o Numero Zero, è dedicata aGiampaolo Pansa –unGrande Giornalista, nonché Grande Scrittore fuori dal coro ed Autore di Libri di Storia e di Storie – recentemente scomparso il 20 gennaio del corrente anno.
Proprio ad recordazionem et memoriam di Giampaolo Pansa, questo primo numero de “L’Italia Mensile” inizia con un Editoriale di apertura in suo onore.
L’Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno, inaugurerà mercoledì, 19 febbraio, alle ore 18:00, la mostra di disegni “Sfratto”, dell’artista Laura Partin
Questa serie di disegni affronta il problema dei rom sfrattati dalle loro case in affitto in Romania dal 2010 e finora. Il progetto di Laura Partin prende spunto dalle fotografie di fotoreporter, da articoli e video reportages interessati a questi casi e documenta in modo empatico quello che l’artista considera la situazione di esclusione sociale e di vulnerabilità delle persone che sono finite in strada o in alloggi precari, soprattutto in seguito alla chiusura delle aziende industriali in cui lavoravano.
Il portfolio di opere dell’artista, che includerà 60 disegni, mira, secondo le dichiarazioni dell’artista, a minare alcuni stereotipi e a sensibilizzare l’opinione pubblica, attirando l’attenzione sulla condizione di vittime in cui si trovano alcuni dei rom negli attuali contesti sociali, in Romania e altrove. Le opere saranno esposte nella Galleria dell’Accademia di Romania in Roma dal 19 febbraio al 28 febbraio e la mostra potrà essere visitata secondo il programma segnato sulla pagina dell’evento.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!