Skip to main content

MUFANT: nel Parco del Fantastico arriva Sailor Moon

Sabato 22 febbraio verrà inaugurata la nuova statua che arricchirà il parco tematico del MUFANT, il Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino. Il progetto prevede la costruzione di ben sette grandi statue in ferro di circa tre metri di altezza, dedicate, ognuna, ad altrettanti iconici personaggi del mondo della Fantasia. 

La prima statua, collocata a giugno dello scorso anno rappresenta Frankenstein con la citazione dello psichiatra Franco Basaglia, “Da vicino nessuno è normale” incisa sopra. La statua che verrà presentata sabato, invece, non è altro che l’eroina per eccellenza degli anni ’90: Sailor Moon. Il personaggio questa volta doveva esser tratto dal mondo degli anime e la scelta era tra Goldrake e la “combattente vestita alla marinara”, anche se rappresentano i protagonisti di due serie molto diverse tra loro. Il museo ha fatto scegliere il pubblico tramite un sondaggio sui social che ha registrato ben 23.000 votanti.

Anche il giorno scelto non è casuale, infatti il 21 febbraio del 1995 fu trasmessa, in Italia, la prima puntata del cartone animato, ideato dalla mangaka Naoko Takeuchi. Sabato 22 febbraio, con la collocazione della statua, sarà quindi anche l’occasione per festeggiare il suo 25° anniversario

Bishōjo senshi Sērā Mūn (letteralmente la bella ragazza guerriera Sailor Moon) in seguito alla trasposizione animata è diventata una fra le più celebri espressioni della cultura pop giapponese degli anni ’90; prima il manga pubblicato da Kodansha nel 1991, poi l’adattamento animato composto da cinque serie più diversi special. Ebbe un enorme successo a livello internazionale, soprattutto in Italia anche se non mancarono le critiche e le censure. 

Il Parco del Fantastico è un progetto senza scopo di lucro di riqualificazione e rigenerazione urbana dello spazio pubblico esterno al museo, nato e sostenuto da Co City Torino, Cooperativa Sociale Altra Mente, AIAPP e numerose altre associazioni di fandom, scuole e cittadini e cittadine del territorio di appartenenza del museo. Per quanto riguarda le altre statue che andranno ad animare il parco, non è stata presa ancora nessuna decisione e molto probabilmente ci penserà il mondo del web.

Durante l’inaugurazione sarà presentata anche la retrospettiva che il Mufant le dedicherà il prossimo giugno, nel contesto del festival “Loving the Alien” in programma il 5 – 6 – 7 giugno 2020.

 

 

PROGRAMMA

Ore 15.30 inaugurazione 

Ore 16.15 Silvia Casolari, Davide Monopoli, Leone Locatelli, curatori, presentano la grande mostra dedicata a Sailor Moon che sarà inaugurata a giugno 2020;

Ore 16.30 “25 anni di Sailor Moon in Italia”. A cura di Leone Locatelli e Nino Giordano, esperti del vasto di universo di Sailor Moon.

Continua a leggere

Giappone più vicino: nuovo volo diretto da Malpensa a Tokyo

 Un nuovo “Volo Diretto da Malpensa a Tokyo”
con la  A.N.A. –  All Nippon Airways

Giappone più vicino: nuovo volo diretto da Malpensa a Tokyo. Il volo sarà trisettimanale da aprile e giornaliero da luglio, appena prima delle Olimpiadi estive nella capitale giapponese. La rotta sarà operata con un Boeing 787-9 da 215 posti di cui 48 in business class e 146 in economy class, a cui si aggiungono 2 posti in premium economy class. Il volo atterrerà a Tokyo nelle prime ore della mattina affinché i turisti, per affari o per piacere, possano sfruttare la giornata appieno.

Continua a leggere

Brennero – Fortezza. L’incontro di san Valentino e le posizioni “sovraniste” dell’Austria

Massimiliano Morreale

Brennero, 14 febbraio scorso, si è tenuto a Fortezza dopo un vertice a Innsbruck, l’incontro tra la ministra ai Trasporti De Micheli, la commissaria europea Adina Valean e il presidente della Provincia di Bolzano Kompatscher per fare il punto sulla decisione unilaterale dell’Austria al transito dei trasporti su Tir. Posizione che di fatto significa la fine del Mercato Unico. L’Austria non intende indietreggiare, mentre la commissaria europea tenta di facilitare un dialogo; la Provincia di Bolzano propone nuove regole valide sulla tratta Monaco-Verona, l’associazione dei trasportatori ANITA minaccia un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro la posizione austriaca mentre Roma sollecita Bruxelles. Le regioni della Baviera, del Tirolo e dell’Alto Adige godono ottime condizioni economiche, prosperità dovuta proprio ai collegamenti che favoriscono le loro economie orientate all’esportazione e all’importazione.

Continua a leggere

Alla Quadrarum Art Gallery di Cinecittà dibattito sul tema “I giovani e gli anni ’70”

Proseguono le iniziative di approfondimento culturale della “Quadrarum Art Gallery” di Roma, galleria d’arte che si sta qualificando come polo importante, in una periferia, quella di Cinecittà/Quadraro, da sempre povera di spazi di socializzazione e aggregazione culturale.

Al centro del dibattito-incontro col pubblico organizzato dal giornalista Nicola Lo Foco (specialista degli “Anni di piombo”) e dal giornalista Fabrizio Federici, “I giovani e gli anni ’70”. Una cavalcata attraverso l’atmosfera di quegli anni, che furono non solo quelli del terrorismo, ma anche anni di forte produzione politico-culturale, musicale e artistica.

Continua a leggere

“Storie d’Amare e d’Amore:
tre donne “tra” musica e parole”

CAMERA MUSICALE ROMANA

Cripta della Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

Via delle Carceri, 8 – Roma

 

Domenica 23 febbraio ore 19:30

 

“Storie d’Amare e d’Amore: tre donne “tra” musica e parole”

 

Un concerto tra musica e parole, che dà vita e voce all’esperienza spirituale e terrena dell’amore vissuto da figure di donne appartenenti alla letteratura musicale e poetica.

Continua a leggere