UN REGISTA AVVEZZO ALL’ AURA CONTEMPLATIVA CHE CORRISPONDE ALLE ATTESE DEL GRANDE PUBBLICO
Una conversazione con Massimiliano Serriello
Il rapporto tra la critica cinematografica e i registi è tutt’altro che semplice. Lo sa bene Guido Lombardi (nella foto), napoletano doc, a dispetto del cognome, che dietro la macchina da presa dà, come si suol dire nell’Urbe, “er fritto”. Ed è perciò irritante sentire liquidare in poche righe il frutto dell’impegno. Non solo del decantato carattere d’ingegno creativo. Utile a stabilire se i recensori abbiano a che fare con un mestierante dedito all’artigianato, magari di classe, ma nulla di più, o con un autore avvezzo ai parametri dell’arte.
UCOI e UFFICIO STAMPA/CAMERA DEI DEPUTATI RELATORI AL SEMINARIO PROMOSSO dall’ ORDINE GIORNALISTI del VENETO.
Il 24 gennaio 2020 nella mattinata a Padova, si é tenuto il corso di formazione promosso dall’ Ordine dei Giornalisti del Veneto. Erano presenti oltre cento giornalisti nella prestigiosa “Sala Anziani” del Comune di Padova.
Inaugurato l’Anno Accademico presso l’Istituto Scuola ufficiali dei Carabinieri
Raffaele Panico
Roma, 24 gennaio 2020, nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri, in via Aurelia, è stato inaugurato questa mattina l’Anno Accademico 2019-2020 Scuola Ufficiali dei Carabinieri. Nel corso dell’incontro il Comandante Generale, Giovanni Nistri ha tenuto un resoconto delle attività svolte dall’Arma dei Carabinieri nel 2019 e ha illustrato le progettualità future.
Scuola ufficiali dei Carabinieri -Roma
Tra i temi e i molteplici punti trattati, nel corso del 2019, ha reso noto il Comandante Generale Nistri, “i Carabinieri hanno perseguito il 73% di tutti i reati denunciati, scoprendo il 63% dei casi risolti da tutte le forze dell’ordine”. Un impegno costante che ha spesso messo a repentaglio l’incolumità dei militari. Ed ha sottolineato un altro punto importante: “Le minacce portate dai crimini informatici condizionano l’ecosistema telematico nel quale siamo immersi e incidono sempre più sul quadro generale della delittuosità: nel 2010 erano meno del 4%, ad oggi pesano per quasi il 10%”. Inoltre “Nel settore – ha proseguito il generale Nistri – il Reparto Indagini Telematiche del Raggruppamento Operativo Speciale rappresenta il polo di riferimento di una rete periferica di operatori specializzati, capillarmente presente sul territorio nazionale, anche a salvaguardia delle infrastrutture sensibili della Difesa, quale attività di Polizia militare, funzione esclusiva dell’Istituzione”.
Sono intervenuti il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Nel suo intervento il presidente del Consiglio ha evidenziato che “occorre perseguire un radicale cambio di paradigma culturale. Per questo vogliamo inserire la protezione dell’ambiente e della biodiversità, unitamente allo sviluppo sostenibile, direttamente nella Costituzione italiana”.
Il cantautore italiano, Aldo Ciaccio, parla dell’associazione di promozione sociale “Tota Pulchra”, nata nel 2016. Racconta che la stessa vuole dare spazio ai giovani talenti e agli artisti più bisognosi, organizzando iniziative culturali d’ogni tipo.
Calabrese di origine, Ciaccio, amico di artisti come Umberto Tozzi, Pupo, Albano, Morandi, Toni Esposito, esordì come cantautore decenni fa dopo varie attività ed esperienze imprenditoriali. Nel ’99 ha scritto la canzone (titolo in inglese e testo in italiano) “I love You, Jesus cries“.
Tota Pulchra sta progettando iniziative di approfondimento, dialogo interreligioso e interculturale, per creare un ponte tra cattolici italiani e congolesi, Roma e Kinshasa. “Sul piano musicale – precisa Mons. Gervais – sarà importante la partecipazione di Aldo Francesco Ciaccio, cantautore, musicista e artista figurativo”.
IL TORNEO “OPEN DELLA CAPITALE” (CALCIO DA TAVOLO – SUBBUTEO)
in collaborazione con F.I.S.C.T. e con l’ Hotel Rouge et Noir
da sabato 1 Febbraio – h. 9:30 a domenica 2 febbraio h.18,30
in Via Cosimo De Giorgi, 8 – 00158 Roma
Sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le sale dell’Hotel “Rougeet Noir“ andrà in scena la prima edizione del torneo federale nazionale di calcio da tavolo/subbuteo “Open della Capitale”. Nella prima giornata si terranno le competizioni individuali (open, under e challenge), suddivise nella modalità di gioco “calcio da tavolo” (materiali moderni) e “subbuteo tradizionale” (materiali tradizionali); nella giornata di domenica si giocherà il torneo a squadre, con i club provenienti da tutta Italia pronti a battersi per aggiudicarsi il primo “Trofeo Olympia” della storia.
Il maestro Riccardo Muti si trova in disaccordo con tutti questi cuochi che troneggiano nei programmi di cucina e in un’intervista al Messaggero afferma che quando vede certi programmi è costretto a cambiare passando ai canali stranieri per trovare della sostanza.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!