Skip to main content

I colori del Giappone di Fabio Accorrà, nelle fotografie al Museo d’Arte Orientalee

Inaugura il 9 gennaio la mostra I colori del Giappone, un vero e proprio diario di viaggio attraverso il Giappone e scritto con i suoi colori: il bianco del Monte Fuji, il giallo di Nikko, il blu intenso del lago di Hakone, l’oro del tempio Kinkakuji di Kyoto e l’arancio dei torii dei santuari shintoisti.

Continua a leggere

In un fumetto dell’editore Ferrogallico Yukio Mishima: l’intellettuale dissidente 

QUANDO IL “FUMETTO DIVIENE ARTE,
CULTURA, LETTERATURA E STORIA

un’analisi elaborata  da FABRIZIO FEDERICI 

A Roma, presso Horafelix“- Caffè Letterario in via Reggio Emilia – polo culturale luogo d’incontro di appassionati bibliofili (al di là delle diverse formazioni poltico-culturali di ognuno), è stato presentato recentemente Yurio Mishima – L’ultimo samurai”: libro-racconto, a fumetti (2019, €. 21,25) sul poliedrico scrittore, poeta, giornalista, autore e interprete di teatro e cinema giapponese morto a novembre del 1970, quasi 50 anni fa, al culmine di uno spettacolare “pronunciamiento” (che era, però, soprattutto una testimonianza, non certo un tentativo di golpe) in pieno centro di Tokyo.

Continua a leggere

A Casperia (Rieti), in scena Violetta Chiarini con “Guerra mondiale e guerretta metropolitana”

“LA GUERRA MONDIALE  E  LA GUERRETTA METROPOLITANA”
….. quasi  parodiando  “LA GRANDE E LA PICCOLA GUERRA SANTA” 

Al Teatro Comunale di Casperia (in provincia di Rieti), è andata in scena, con grande successo di pubblico, la pièce “Guerra Mondiale e Guerretta Metropolitana”, di Violetta Chiarini, attrice di teatro, tv e cinema, con regia e interpretazione della stessa.

Continua a leggere

Liliana Segre boccia Roberto Benigni per il film “La vita è bella”

Ho letto il recente “La memoria rende liberi”, sofferta testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta, “salvata” avrebbe scritto Primo Levi, alla “soluzione finale” dei campi di concentramento nazisti. Anch’ella, dunque, vittima dell’antisemitismo, della persecuzione razziale, attuata dal Fascismo in modo sistematico, quasi chirurgico contro la piccola comunità ebraica italiana, neppure cinquantamila cittadini, seppur l’esigua consistenza non possa affatto ridimensionare o, addirittura, giustificare oppure negare una tale tragica, vergognosa pagina della nostra storia contemporanea.

Sicuramente una degli ultimi testimoni della Shoah, Liliana Segre ha ripercorso i ricordi della sua terribile esperienza di ragazzina internata ad Auschwitz, affidandoli alla cura narrativa di Enrico Mentana, noto giornalista, attuale direttore del TG7 del gruppo editoriale Cairo. Il libro non si discosta dai tanti altri che raccontano la “soluzione finale” nazista, è la storia incredibile di una ragazza in mezzo al terrore, alla violenza insensata, alla crudeltà del genocidio per la sola colpa di essere nata ebrea e, come tale, ritenuta volutamente “diversa” dal potere imperante. Ho appreso notizie e particolari nuovi, giustamente il libro arricchisce la mia estesa documentazione e altrettanto vasta biblioteca di saggi, testimonianze sul razzismo, l’antisemitismo, le tante persecuzioni nel tempo sino ai nostri giorni.

 

 

 

Ho rilevato, però, un punto, anzi una pagina, la 207, riprodotta a corredo di questo articolo, dove il libro della Segre, a mio parere, maldestramente esce fuor dal seminato e per così dire “stecca”: qui, appunto, la nostra Liliana, pur rilevando il valore della televisione e del cinema nel salvaguardare e protrarre la memoria dell’Olocausto, ne critica certi “elementi romanzeschi”, dicendosene infastidita, perché contrari alla verità storica. Così, il suo giudizio davvero “tranchant” non risparmia la serie televisiva americana “Holocaust” e due celebri film: “Schindler’s list” di Steven Spielberg e “La vita è bella” di Roberto Benigni, due perle della cinematografia mondiale a carattere storico, fra l’altro su un tema ancora oggi tanto dibattuto, attuale quale il razzismo e, in senso più stretto, l’antisemitismo. Due film, premiati con l’Oscar, finiscono nel giudizio pesantemente critico della Segre solo per il fatto di non raccontare davvero la verità storica della Shoah, così come, invece, da lei conosciuta, vissuta e, poi, testimoniata sino ai nostri giorni.

 

 

Eppure, non mi sembra che “Schindler’s list” e “La vita è bella” fossero nel loro racconto tanto lontani dalla verità storica, nota e documentata, della persecuzione e della “soluzione finale”! Se la cosa più importante sul piano della continuità storica, quindi della conoscenza e dell’educazione dei giovani, è il mantenimento della memoria della Shoah e di ogni vergogna genocida, che senso ha che la Segre faccia le pulci sul tema della ricostruzione storica? Ho avuto l’impressione che la nostra autrice, quasi presa da una sorta di personale aristocraticismo testimoniale della persecuzione razziale, voglia cercare nell’uovo il pelo della pedanteria storica a scapito di un’agile, continua ricostruzione evidente, credibile e duratura di quanto è avvenuto con l’Olocausto. Forse, Liliana Segre dovrebbe avvedersi che “La memoria rende liberi” se, innanzitutto, continuamente disegnata nei suoi tratti essenziali: i particolari, i dettagli approfondiscono soltanto.

Incautamente, poi, la Segre definisce il film di Benigni falso, pure orribile, addirittura una favola inattendibile perché lontana dalla realtà storica, insomma tutte accuse infondate, campate in aria. In realtà, presa dal suo coinvolgimento di sopravvissuta, le è sfuggito, non so se volutamente, come anche le tragedie dell’umanità, anziché col tono del dolore, possano raccontarsi sublimandole in un tono, uno stato più lieve, magari anche favolistico, che lenisce, ma non dimentica le cause della tragedia, però punta all’ammaestramento umano e morale perché certi tragici avvenimenti mai più si ripetano. Ecco, questo è stato l’intento di Benigni nel suo “La vita è bella” ovvero con la favola, sicuramente assurda, di un padre, una madre e un bambino in un lager richiamare i suoi spettatori al valore del bene, dell’amore contro il male e l’odio. Peccato che Liliana Segre non l’abbia compreso.     

ONU: tra Falsi Storici e Manipolazioni Politiche
……….con la solita Regia del “Grande Fratello”

Riassumendo, per UN MONDO CHE HA LA MEMORIA PARECCHIO CORTA

Si riporta qui di seguito un circostanziato ed esaustivo intervento segnalatoci in Redazione dalla nostra amica Silva Silvana, sovente ospite ed animatrice di “HoraFelix”, un Caffè Letterario in Roma  frequentato generalmente da persone intelligenti, ove vengono svolti stimolanti dibattiti, interessanti  Tavole Rotonde e presentazione di libri,  non in linea con il pensiero unico dominante.
Tale articolo – “Un mondo con la memoria troppo corta” a firma di Giorgio Bianchi – è apparso su Fb il 4 gennaio, analizzando una serie di fatti ed avvenimenti riguardanti le Nazioni Arabe e Popoli Arabi che si affacciano sul Mediterraneo, sino alla recente “eliminazione fisica” del Generale Soleimani.
Su tale episodio, anche la nostra Testata ha pubblicato – ieri, domenica 5 Gennaio – un articolo da ritenersi probabilmente non politicamente corretto: https://www.consulpress.eu/in-morte-di-qassem-soleimani/

Continua a leggere

In morte di QASSEM SOLEIMANI

In morte di QASSEM SOLEIMANI 

una nota su Fb in data 3 gennaio di Adriano Tilgher …ed altri commenti  

Tutti gli Europei dovrebbero rendere omaggio al comandante QASSEM SOLEIMANI, l’uomo che ha distrutto lo stato islamico in Iraq, ha debellato e reso innocui i terroristi dellISIS, ha protetto e salvato le Chiese Cattoliche in Iraq e in Siria, dalla violenza del califfato e dei terroristi, finanziati ed armati dall’Arabia Saudita e dai suoi alleati anglo-americani.

Continua a leggere