Skip to main content

Led Zeppelin dopo 50 anni passati il gruppo musicale  raggiunge sempre più guinness.

 

La rivista Rolling Stones ha tentato più volte l’ardua impresa di identificare il più grande gruppo della storia della musica rock. Ancora fanno notizia le prenotazioni del 2007 per un concerto dei Led Zeppelin. A distanza di 12 anni nessuno è riuscito solo ad avvicinarsi al guinness dei primati dei Led Zeppelin: per un’esibizione allo 02 Arena di Londra in meno di 48 ore sono sopraggiunte oltre venti milioni di prenotazioni. Alla fine i 21 mila posti disponibili furono assegnati con un sorteggio. A dimostrare come un gruppo nato nel 1968,  attivo negli anni ’70, ancora oggi viene ascoltato da tutti. Le canzoni dei Led Zeppelin accompagnano ancora film, pubblicità e programmi televisivi.

Continua a leggere

Premio A.N.G.I – 2019: ….. le Eccellenze della Silicon Valley d’Italia

ASSEGNATI  GLI “OSCAR PER L‘INNOVAZIONE   

Martedì 17 dicembre, presso la Camera dei Deputati, si è svolta la Cerimonia della II^ edizione del Premio Nazionale ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), per conferire un opportuno riconoscimento ai migliori “Innovatori Italiani” operanti nel settore pubblico e privato.
Una sintesi del suddetto evento è già stata anticipata con un articolo pubblicato sulla nostra Testata in data 18.12 (*1), avendo la Consul Press partecipato su cortese invito ricevuto da parte del Vicepresidente dell’ ANGI, Mattia Carlin (*2) che, dopo una prolusione su Leonardo Da Vinci, ha dichiarato come “Con tale Evento ospitato alla Camera dei Deputati, l’Associazione Giovani Innovatori Italiani sia stata riconosciuta come un interlocutore concreto per il pubblico e privato nell’ ambito dell’innovazione in tutte le sue forme, innovazione che non può essere disgiunta dall’etica per il bene di una società migliore”.

Continua a leggere

Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza fondata da Luigi Broglio

Luigi Broglio dal ”Progetto San Marco” il primato aerospaziale italiano

Un successo continuo dai satelliti in orbita geostazionaria fino all’esplorazione su Marte 

Raffaele Panico

Prefazione 

 Correva l’anno 1964, il 15 dicembre, da un poligono spaziale americano parte un razzo, il vettore Scout, che mette in orbita il primo satellite italiano il “San Marco 1”. Con quel lancio l’Italia è il terzo Paese al mondo dopo l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, a mettere in orbita un satellite attorno alla Terra. Il padre del progetto è l’ingegner Luigi Broglio. Ma i Nostri, grazie a Broglio, andranno oltre, tanto che si faranno una base tutta italiana, dove? Al largo delle coste del Kenya, vicino alla linea dell’Equatore. Perché lì? È la migliore posizione per il lancio di satelliti, e la base si chiamerà poligono di lancio spaziale “San Marco”, e “Santa Rita”, due isolette artificiali di ferro al largo di Malindi, circondate di antenne per inseguire i razzi dopo il lancio. Luigi Broglio era veneto, nato a Mestre. All’equatore terrestre la posizione è strategica per i lanci spaziali e questa idea è nata dalla sua intuizione.

Continua a leggere

Natale 2019 – Nuovo Anno 2020

A TUTTI  COLORO che ci seguono, sia assiduamente o saltuariamente,  
  AUGURI PER  UN SANTO NATALE    
sempre in Linea con la “Nostra Identità & Tradizione  
di autentica solidarietà verso le Persone in sofferenza o difficoltà    
ED AUGURI PER UN NUOVO ANNO
che auspichiamo sia positivamente Sereno, Costruttivo,
nonché
 Fiammeggiante di  “Lodevoli Soddisfazioni” 

La nuova fauna di Roma, …..le immigrazioni della natura

La leggenda della fondazione di Roma si riferisce al volo delle gru che si posarono sul colle Palatino indicando il punto dove iniziare la città, di quello che sarebbe diventato il fulcro del più grande impero dell’antichità. Gli uccelli ebbero un’importanza da non sottovalutare nei primi anni della formazione di Roma; furono ereditate dagli etruschi le pratiche di ornitomanzia, ovvero la capacità di auspicare un evento dal volo e dal comportamento dei volatili. Nel ricordarne l’importanza come non citare le oche del Campidoglio, famose per avere allarmato la popolazione dall’ invasione del gallo Brenno, senza contare i simboli della città, oltre alla lupa c’era l’aquila, icona di Giove e simbolo del Pontefice Massimo.

Continua a leggere