Si è tenuta, nelle giornate scorse la prima visita istituzionale, al di fuori dell’Unione Europea, del Presidente del Parlamento Europeo David Sassolinella Macedonia del Nord. Dopo una visita nella capitale Skopje, nella quale il Presidente ha incontrato il primo ministro Zoran Zaeve aperto la Casa dell’Europa, Sassoli ha tenuto un discorso nel parlamento macedone, esortando a non perdere le speranze nell’Unione Europea.
Un appassionante dialogo tra la grande arte classica e la fotografia contemporanea: è quanto viene proposto dalla Mostra “Natura in posa” – Capolavori dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in programma a Treviso, al Museo Santa Caterina, dal 30 novembre 2019 al 31 maggio 2020.
Uno spettacolo d’avanguardia quello di Andrea Trapani; il primo di una trilogia dedicata ai poeti maledetti.
I POETI MALEDETTI_n.1 Io e Baudelaire | Who wants to live forever? , regia di Francesca Macrí, ha debuttato ieri, 29 novembre al Teatro Villa Torlonia.
Una scenografia minimale: un pianoforte, una testa d’asino e l’energia del protagonista, Andrea, che suonando e recitando racconta un po di sé. Il pubblico, seduto sul palco insieme al pianista, diventa parte dello spettacolo, lo psicologo al quale Trapani racconta i suoi più reconditi pensieri e ragiona sul senso della vita, dell’arte e della natura umana.
Cosa vuol dire essere un poeta?
Se uno da piccolo vuole essere come Baudelaire, da grande che cos’è?
La ricerca costante di novità, il confronto con i grandi del passato, con se stessi, la paura che ti accompagna, giorno per giorno e non ti abbandona mai, neanche quando sei Pollini, neanche quando sei Freddie Mercury.
La morte quale costante, quale incognota che segna il destino di tutti, artisti, poeti, mercanti, persino Baudelaire, morto a 45 anni.
La solitudine, di cui siamo tutti portatori, che spaventa, che inquieta, che rende vigliacchi.
È dalla morte e dalla solitudine che Andrea cerca di sfuggire. Si mostra sul palcoscenico. Si rende disponibile ad attraversare e a essere attraversato. Si fa strada nella notte, si fa canto alla luna, si fa cielo tetro e greve, si fa albatro e prova a volare. Cercando la strada per vivere per sempre; ma in fondo: chi vuole davvero vivere per sempre?!
LA COMPAGNIA BIANCOFANGO nata nel 2005 dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea Trapani, sarà a Roma al Teatro di Villa Torlonia con I POETI MALEDETTI _ n.1 Io e Baudelaire – Who wants to live forever? sino al 1º dicembre. Lo spettacolo, del costo di 16 euro, sarà in scena il 29 e 30 Novembre ore 20:00, e il 1° Dicembre ore 17:00.
Nel leggere questo libro, occorre tener conto che è stato scritto da un Paolo Piovattici ancora molto giovane (appena ventenne) tornato dal servizio militare prestato a Firenze, a Pontedera, infine a Banne in provincia di Trieste.
L’accordo commerciale UE-Giappone ha fatto bene all’export agroalimentare italiano. In vigore dal 1° febbraio scorso ha fatto volare l’export del Made in Italy alimentare dell’80% a 1,12 miliardi nel periodo febbraio-agosto e, nello stesso lasso di tempo, le esportazioni di prodotti agricoli sono balzate del 18%.
All’Università Cattolica di Milano “Sacro Cuore”, Giovedì 28 Novembre presso la Sala degli Stucchi, è avvenuta la presentazione del libro di Krzysztof Szczerski Segretario di Stato, Capo di Gabinetto del Presidente della Repubblica di Polonia, a cui è intervenuta come special guest l’ex Presidente della Camera dei Deputati Irene Pivetti.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!