Skip to main content

Facebook: Pagina e Profilo ….. quasi un Giano bifronte

FACEBOOK: BREVE GUIDA OPERATIVA 
per ottimizzare i due volti della stessa medaglia

a cura di Matteo Platania 

Prima di iniziare a distinguere tra “Pagina” & “Profilo” Facebook, è importante ricordare una regola base per un corretto uso di uno dei principali social. In queste note si fa riferimento soprattutto ad importanti brand, marchi o comunque ad attività presenti sulla piattaforma ove, per ottenere buoni risultati, su Facebook la pagina deve essere costantemente seguita e aggiornata.
I principali social su cui è consigliabile iscriversi sono: Facebook, Linkedln, Twitter e Instagram. Con LinkedIn è possibile inserire non solo il proprio CV, ma anche iscriversi come azienda e inserirvi nuove offerte di lavoro. Twitter è testimone del lato social delle live news. Anche qui è possibile creare un account come azienda e twittare, ad esempio, brevi post sulla nostra attività.
Infine Instagram è il social dedicato all’immagine. Anche qui è possibile creare la pagina associata della nostra azienda e inserire, come swipe-up, offerte di lavoro.

Continua a leggere

Aquileia 2200 all’Ara Pacis

UN LEGAME SECOLARE DAL MONDO ROMANO ALL’UNITA’ D’ITALIA

Una mostra dal titolo “Aquileia 2200. Porta di Roma verso l’Oriente e i Balcani”, è in corso al Museo dell’Ara Pacis a Roma, visitabile fino al 1° Dicembre 2019, per celebrare i 2200 Anni dalla Fondazione della città, curata da Cristiano Tiussi, Direttore della Fondazione Aquileia e da Marta Novello, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.

Continua a leggere

La Fondazione Lepanto sul Campo di Battaglia
con Aldo Maria Valli e Roberto de Mattei

COMBATTERE LA  “BUONA BATTAGLIA 

Viviamo un periodo di profonda confusione religiosa e morale in cui ognuno di noi è chiamato a combattere la buona battaglia in difesa della fede cattolica e della Civiltà cristiana. Questo sarà l’argomento protagonista della conferenza “Combattere la buona battaglia” del Dr. Aldo Maria Valli e del Prof. Roberto de Mattei.

Continua a leggere

Economia, Arte, Cultura, Identità in Abruzzo, a Roma un Convegno presso la Generali Private

Economia, Arte, Cultura, Identità in Abruzzo 

L’evento –  organizzato dal Dipartimento Arte e Prospettive, con la collaborazione della Università della Pace e Università Cattolica J. Pulitzer – patrocinato dalla Banca “Generali Private” presso la sua prestigiosa “sede eventi” di Roma in via A. Bertoloni, 2,  avrà luogo in data 29 novembre p.v. – h. 17,30.

Continua a leggere

A Ravenna, scempio dell’Aida di Giuseppe Verdi

Sotto le insegne del REVISIONISMO KULTURALE 
POLITICAMENTE KORRETTO

________________FRANCO D’EMILIO 

Prima o poi sarebbe accaduto! In nome dell’integrazione, del multiculturalismo siamo giunti persino a fare scempio dell’originalità creativa, unica ed intrinseca, di un grande Maestro della musica operistica, italiana e mondiale, al tempo stesso pure figura di rilievo della nostra storia risorgimentale: Giuseppe Verdi
L’oltraggio è avvenuto sabato scorso 9 novembre nella messa in scena dell’Aida al Teatro “Dante Alighieri” di Ravenna, regia a cura di Cristina Mazzavillani Muti e direzione d’orchestra del maestro Nicola Paszkowski.

Continua a leggere

A colloquio con Mavina Graziani sulla forza ispirativa della recitazione

IL CARATTERE D’AUTENTICITÀ DI UN’ATTRICE CHE MANDA SCINTILLE NEL DRAMMA E SOGNA LA COMMEDIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Emana davvero scintille creative che si accendono nella definizione dei personaggi che incarna. Dalla famiglia, costituita dall’affettuoso consorte e dai tre adorati figli, Mavina Graziani (nella foto nei panni di Ofelia in Shake Fools) trae linfa per anteporre alla superficialità del bel vivere l’alternativa, profonda ed empatica, del buon vivere. Che è tutta un’altra cosa. Lei, da romana, affezionata all’arguzia sardonica in grado di cogliere appieno l’emblematico non sequitur nelle pose ridicole delle false dive a caccia d’inquadrature lusinghiere, ha, insieme ai valori sani, anche le idee molto chiare: un conto è svolgere la professione della modella; un altro paio di maniche è l’aderenza al personaggio da interpretare

 

La bellezza, definita dal compianto e assennato Ermanno Olmi, una piacevolissima opportunità, certamente dà una mano. Tuttavia, terminato il periodo delle sfilate, a Mavina interessa soprattutto sfruttare adeguatamente le chance fornite dalla versatile carriera d’attrice. L’idonea qualità d’ispirazione – lungi dal soffocarne la naturalezza, agevolmente ravvisabile nel sorriso franco, nei modi spigliati e negli occhi vivaci che s’illuminano di un barlume quasi fanciullesco quando la conversazione cade sulla maestria della splendida Meryl Streep, che nell’indimenticabile mélo La scelta di Sophie riesce ad arrossire facendolo sembrare una passeggiata di salute – non contempla l’inane caccia ai larghi profitti né ai sorrisi di circostanza a beneficio dei paparazzi sul red carpet. Per carità: ben venga il successo. E con esso pure il tappeto rosso. Ma solo come una diretta conseguenza di un lavoro svolto con estremo impegno ed entusiasmo ininterrotto.

Continua a leggere