Skip to main content

A colloquio con Danilo Mattei sulla Magia del Cinema e sul Valore dell’Amicizia

LA DINAMICA REALE DELLE COSE:
L’EGEMONIA DELL’UMANITÀ SULLA NOTORIETÀ

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La fabbrica dei sogni del cinema innesca nell’animo di chi vuole lasciare il segno, vincendo l’angoscia acuita dall’anonimato, l’intima speranza di mettere così a punto una sorta di miracoloso rimedio contro l’incubo dell’insuccesso. L’incognita peggiore, al pari della noia di piombo, che può inficiare la magia nel buio della sala ed estromettere l’indispensabile sospensione dell’incredulità dai requisiti più carezzevoli della Settima Arte.
Gli economisti contemplano anche tra le strategie di riduzione del rischio del temutissimo insuccesso il jolly dello star system. Agli occhi del pubblico allergico ai dispendi di fosforo, cari invece ai presunti esperti avvezzi a un concetto d’autorialità condizionato dall’arma a doppio taglio del deleterio tedio, lo spettacolo di secondo piano della recitazione prevale sulle scelte espressive dei registi eletti al rango di discutibili guru. Tuttavia, in fondo, i due eccessi, seppure agli antipodi come punto di partenza, finiscono per somigliarsi. I cinefili intenti a riverire la tenuta stilistica esibita dietro la macchina da presa da fior di professionisti, scambiati però per guru dagli atei allo sbaraglio intenti pure a collezionare inutili cimeli appartenuti ai maestri di celluloide, risultano ridicoli tanto quanto i fan sedotti dalla popolarità degli interpreti.

Continua a leggere

Rifrazioni dell’Antico: l’arte di Sergio Monari a Villa Torlonia

AI MUSEI DI VILLA TORLONIA 

Un dialogo fra passato e presente, dove il primo è l’eco del secondo e viceversa, dove il moderno riflette l’antico. 
Questa è “Rifrazioni dell’Antico”, la mostra curata da Niccolò Lucarelli al Casino Nobile di Villa Torlonia. 
L’arte di Sergio Monari porta all’attenzione del pubblico l’attualità della mitologia greca, ricercando la valenza universale del Mito e così facendo racconta la società dei nostri tempi.

Continua a leggere

“Lettere studentesche dal carcere” di Corneliu Z. Codreanu alla Libreria Europa

Sabato 28 settembre sarà presentato il libro “Lettere studentesche dal carcere” di Corneliu Z. Codreanu, edito dalla stessa casa editrice. Sarà presente Fabrizio Pusceddu, traduttore e curatore del libro, che sarà disponibile a rispondere a tutte le domande.

La presentazione si terrà presso la Libreria Europa in Via Tunisi 3/A – Roma.

 

Il poema inedito di Marinetti dedicato all’impresa di Fiume

Venerdì 4 Ottobre 

Sala del Consiglio Comunale del Comune di Terni –
Palazzo Spada – Terni

ore 17.00

PRESENTAZIONE DEL

POEMA INEDITO DI FILIPPO TOMMASO MARINETTI DEDICATO ALL’IMPRESA FIUMANA

Programma

Saluti : 

Dr. Elena Proietti – Assessore del Comune di Terni

Interventi: 

Prof. Giuseppe Parlato – Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice 

Dr. Emanuele Merlino – curatore del volume 

Modera :

Danilo Pirro – Associazione Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – Delegazione di Terni

 

In questo poema, rimasto fino ad oggi inedito, Filippo Tommaso Marinetti dedica all’impresa fiumana una composizione che incrocia prosa e poesia nel perfetto stile marinettiano e futurista, tutto d’un fiato, senza punteggiatura, senza particolari regole se non l’energia da sprigionare, con le ripetizioni enfatiche e le autocelebrazioni. La marcia di Ronchi, la ‘Santa Entrata’ a Fiume, i Granatieri, il viaggio rocambolesco per la ‘Città di vita’, il Natale di Sangue e soprattutto l’Italia: “l’unica donna da perennemente amare”. Un’opera di un valore inestimabile non solo perché inedita, non solo perché contiene dei passaggi eccezionali ma anche, e forse soprattutto, perché descrive l’incontro di due dei più grandi italiani, D’Annunzio e Marinetti, su quel palcoscenico incredibile che è stata la Fiume dell’Impresa. Un’impresa che a cento anni esatti, rimane ancora uno dei momenti più incredibili, poetici e alti della storia d’Italia.

Da Lecce a Roma: il Premio Vigna d’Argento in collaborazione con l’associazione pugliesi nel mondo

Il Premio Vigna d’Argento approda a Roma

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Giovedì 26 settembre alle ore 17, presso la Camera dei Deputati “Sala della Regina”, ci sarà l’edizione speciale del Premio Vigna D’Argento, promossa in collaborazione con l’ Associazione Pugliesi nel Mondo. La manifestazione salentina, ideata e organizzata da Pino Lagalle, giunta quest’anno alla settima edizione, ha premiato negli anni, personalità dello spettacolo, delle istituzioni e della cultura, come Nicola Piovani, Stefano Bollani, Mons. Marco Frisina, Al Bano, Giuliano Sangiorgi, il violinista Alessandro Quarta, Enzo Garinei.

Continua a leggere