Skip to main content

Strage alla Stazione di Bologna ….il 2° Capitolo dopo Ustica

                E se a Bologna si fosse regolato il conto di Ustica? 
           Certi della colpevolezza di Giusva Fioravanti e Francesca Mambro?

_____________prosegue l’analisi di Franco D’Emilio

Il 31 agosto ho pubblicato su Consul Press

“Misteri o Fatali Destini in una Italia colpita da stragi.
E poi …quelle morti dopo la strage di Ustica?”

CLICK qui > !

e, nemmeno due giorni dopo, ma si tratta solo di casualità, sono sopraggiunte le dichiarazioni sulla strage di Ustica da parte di Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri, poi della Corte Costituzionale.

Continua a leggere

In onore di San Bernardo e con ” I Cavalieri Bianchi”, …l’Antico Principato di Seborga tra Storia e Leggenda

XX AGOSTO –  A.D. MMXXIII   

a cura di LIDIA D’ANGELO

ANCHE QUEST’ANNO – come ogni anno, nei giorni immediatamente precedenti il XX Agostoil Principato di Seborga si è parato a festa per onorare il suo Santo Patrono: San Bernardo da Chiaravalle. Tra le stradine, le piazzette e le viuzze del bellissimo borgo, Seborga si è manifestata in questo breve spazio temporale con un tripudio di vari stendardi cavallereschi, nonché delle Bandiere del Principato a strisce bianche e celesti.

Continua a leggere

Gianni Nocenzi, con Miniature in scena nella sua Ariccia

 

 

Grande Concerto:

GIANNI NOCENZI “MINIATURE”

Recital per Piano Solo

Sabato 16 settembre, nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi, nella Città di Ariccia, alle ore 21.00, si svolgerà il recital ‘Miniature’, il lavoro per piano solo di Gianni Nocenzi. Il concerto sarà aperto da Mario Alberti e Franco Menichelli con un omaggio a Ennio Morricone. L’evento musicale è organizzato dall’Associazione Culturale ‘La Terzina’ in partenariato con il Comune di Ariccia.

Continua a leggere

“Misteri o Fatali Destini”, in una Italia colpita da stragi

E POI ….QUELLE MORTI DOPO LA STRAGE DI USTICA ?

_____________una analisi di  FRANCO D’EMILIO

A più di quarant’anni dal suo avvenimento sul Mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica, la cosiddetta Strage di Ustica del 27 giugno 1980 con ben 81 vittime resta uno dei più vergognosi misteri d’Italia: un jet di linea della Compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo-Punta Raisi, alle ore 20.59 di quel giorno precipita nel tratto di mare indicato, abbattuto, secondo il governo italiano e come ribadito dalla Sentenza 1871/2013 III sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, da un aereo non identificato in uno scenario di guerra.

Continua a leggere