Skip to main content

4-5 ottobre 1943 // 4-5 ottobre 2023 …..dopo 80 anni, “una rosa per Norma ” in ricordo del suo martirio

FOIBE: 345 CITTA’ ADERISCONO A “UNA ROSA PER NORMA COSSETTO”,
MENTRE IL SENATO APPROVA LEGGE PER I VIAGGI DEL RICORDO

Su tale argomento è pervenuto alla Redazione della Consul Press un comunicato della Casa Editrice FERGEN, diretta da Federico Gennaccari, con la quale intercorrono da tempo cordiali rapporti per alcune antiche comuni radici, affinità elettive, condivisione di obiettivi per cui combattere, opposizione ad un “pensiero unico dominante propagandato da varie e potenti lobby culturali, economiche, finanziarie e politiche.
Tale comunicato è stato riportato sul nostro web,
parzialmente sintetizzato e parzialmente integrato con foto, note e link di collegamento con altri interventi precedentemente già pubblicati sulla nostra Testata. 
A tutti Coloro che ci seguono continuativamente, od anche solo occasionalmente, auguriamo una buona lettura.   

Continua a leggere

A Torino un Convegno sulla ex-Capitale Sabauda
precede il Festival delle Regioni e Province d’Italia

A  TORINO  NACQUE  L’ITALIA

“Torino 1713/2023 — 310 anni di Piemonte Stato Europeo”
con la partecipazione di Aimone Duca di Savoia e dell’U.M.I.

____________a cura di ANTONIO PARISI

Torino, in questi giorni di inizio autunno, con il Festival delle Regioni e delle Province autonome, un po’ come negli anni del Risorgimento, è tornata ad essere la Capitale d’Italia. La tre giorni subalpina ha visto la presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di Ministri della Repubblica e naturalmente dei Presidenti delle Regioni italiane e quelli delle Province autonome.
Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha colto l’occasione per ricordare che “a Torino nacque l’Italia”.

Continua a leggere

L’Acqua, bene comune, per l’Umanità
con la costruzione di “Mega Pozzi”

L’ACQUA, DA SEMPRE UN BENE INDISPENSABILE PER L’UMANITA’

PREMESSE E RIFLESSIONI INTRODUTTIVE 

L’uomo, per una sua sopravvivenza, ha necessità di usufruire di acqua pulita e potabile.
In base ad alcune ricerche mirate effettuate anche tramite la F.E.M.A.- Federal Emergency Management Agency si può confermare che l’acqua deve sempre corrispondere a standard qualitativi che non comportino problematiche negative verso i consumatori e utilizzatori o comunque non  rappresenti per costoro un livello di rischio preoccupante.

Continua a leggere

Difendiamo la famiglia tradizionale

Alla sinistra non piace, troppo banale e conformista, la normalità di una famiglia tradizionale, insomma da “mulino bianco”, unione serena di una donna ed un uomo, anche genitori di qualche figlio; però, sempre la sinistra non apprezza neppure la normalità di una famiglia di separati, magari con una figlioletta, dispiaciuta della separazione dei genitori fino al punto di inventarsi la bugia di una pesca in dono dalla mamma al papà, ormai fuori di casa.

Continua a leggere

‘Oppenheimer’ di Nolan: il coraggioso biopic concettuale di Nolan

Tre piani narrativi che si incastrano per formare un rompicapo concettuale, morale e storico; al centro lo sguardo ambizioso e ambiguo del fisico Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica. Questo è Oppenheimer, l’ultimo film del regista visionario Christopher Nolan, amante della quiete apparente, dell’azione, dell’indagine, cultore del tempo, che sia fasullo, relativo o sospeso. E di personalità controverse, come quella di Oppenheimer, non esattamente l’inventore della penicillina. Sfida ardua che il botteghino sta premiando; cosa non consueta per un biopic.

Continua a leggere